contatore accessi free

Ancona Entrate rende note le agevolazioni Tares

Tares 3' di lettura Ancona 24/10/2013 - Il Comune di Ancona ha reso noti i termini per il pagamento del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares), ovvero gli elementi necessari per la dichiarazione e per usufruire delle agevolazioni 2013.

La Tares è entrata in vigore dal gennaio di quest’anno per il finanziamento del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa pubblica, nonché del costo dei servizi indivisibili dei comuni. Gli interessati ad ottenere le agevolazioni sul tributo devono presentare domanda con i modelli in distribuzione negli uffici di Ancona Entrate o scaricabili dal sito Internet www.anconaentrate.it allegando l’apposita documentazione.

Le agevolazioni riguardano: utenti di età non inferiore ad anni 65, per le abitazioni non di lusso che non siano comunque classificate catastalmente con categoria A/1, A/7, A/8, A/9, occupate da famiglie composte da una o due persone, entrambe di età non inferiore ad anni 65, che non siano proprietarie o usufruttuarie di altre abitazioni oltre la prima, e che percepiscano un reddito annuo complessivo lordo non superiore ai sotto indicati limiti di reddito. E precisamente: riduzione della tariffa del 60% nel caso di un occupante con reddito annuo totale lordo non superiore a 10mila euro e non superiore ai 16mila euro nel caso di due occupanti; riduzione del 40 per cento nel caso di un occupante con reddito annuo complessivo lordo non superiore a 16 mila euro e non superiore ai 24 mila euro nel caso di due occupanti. Altre agevolazioni:

• abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare (riduzione del 30%);

• abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di 6 mesi all’anno all’estero (riduzione del 30%);

• fabbricati rurali ad uso abitativo (riduzione del 30%);

• locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o non continuativo, ma ricorrente (riduzione del 30%);

• immobile distante oltre 500 mt. dal più vicino punto di raccolta (riduzione del 60% nelle zone in cui non è effettuata la raccolta);

• recupero dei rifiuti assimilati ed avviati al riciclo-recupero tramite soggetti diversi dal gestore del servizio pubblico (riduzione del 10% e sconto pari a 20 centesimi di euro/Kg di rifiuto assimilato in caso di riciclo-recupero di almeno 1.000 Kg di rifiuti assimilati, esclusi gli imballaggi terziari).

Inoltre verranno automaticamente mutuate le posizioni TARSU aperte al 31/12/2012 ed acquisiti d’ufficio i dati relativi alle risultanze anagrafiche senza necessità di ulteriori adempimenti da parte dei contribuenti;

Per ogni ulteriore informazione gli interessati potranno usufruire del numero verde 800 551 881 oppure consultare il sito internet www.anconaentrate.it oppure rivolgersi allo Sportello Cittadini Via dell’Artigianato, 4. Orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9.00 - 13.00; martedì ore 15.00 - 17.00; giovedì ore 10.00 - 16.00.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2013 alle 17:32 sul giornale del 25 ottobre 2013 - 3061 letture

In questo articolo si parla di economia, ancona, comune di ancona, ancona entrate, tares, agevolazioni Tares

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Ty4





logoEV
logoEV