contatore accessi free

Gli studenti del Rinaldini a caccia dei raggi cosmici

2' di lettura Ancona 24/10/2013 - La scienza nelle scuole. In aula magna, sabato 26 ottobre alle ore 11, un incontro aperto al pubblico.

Sabato 26 alle ore 11 presso l'Aula Magna del Liceo Rinaldini, Giancarlo Righini, direttore del Centro Fermi di Roma, e Marco Garbini dell'Università di Bologna illustreranno il progetto EEE - Extreme Energy Events con un incontro aperto a tutto il pubblico interessato, dal titolo "La scienza nelle scuole", che vedrà protagonisti gli studenti del Rinaldini nella ricerca di radiazione cosmica ad alte energie. L’obiettivo principale del Progetto, ideato e coordinato dal prof. Antonino Zichichi, è di capire dove, quando e come nascono i “raggi cosmici” primari (protoni o nuclei), che costituiscono la “cenere” del Big Bang e che viaggiano per milioni e milioni di anni a partire dalle zone più remote dello spazio, ben oltre la Luna, il Sole e le stelle visibili a occhio nudo.

Il progetto EEE si sviluppa in varie fasi che coinvolgeranno in maniera diretta gli alunni e che ha visto finora coinvolte circa 33 scuole nel territorio italiano. Il Liceo Rinaldini è la prima scuola selezionata nelle Marche per entrare nel Progetto, a cui lavorano importantissimi enti di ricerca come il Centro Fermi, il CERN, l'INFN. In particolare alcuni studenti selezionati nel Liceo Rinaldini parteciperanno a uno stage al CERN dove costruiranno, lavorando fianco a fianco con i ricercatori, un “telescopio” di rivelatori denominati MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) dedicato all’osservazione e alla misura dei muoni cosmici.

Questo sarà poi trasportato al Liceo di Ancona, dove ogni giorno lo scambio di dati con il CERN consentirà di allargare lo spettro delle rilevazioni in zona. I dati raccolti saranno un contributo originale per lo studio dei raggi cosmici appartenenti alla classe EEE. Il progetto, che si inserisce nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze, costituisce un’opportunità eccezionale per gli studenti di affinare le competenze scientifiche e culturali, consentendo loro di poter toccare con mano e apprezzare la sfida dell’investigazione scientifica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2013 alle 18:33 sul giornale del 25 ottobre 2013 - 1505 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, scienza, ancona, studenti, liceo classico rinaldini, raggi cosmici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Tzt





logoEV
logoEV