contatore accessi free

Porto, interporto ed aereoporto: 'Serve un tavolo di regia regionale'

raffaele bucciarelli 3' di lettura Ancona 28/10/2013 - "In un Convegno ad Ancona, organizzato dal Gruppo Federazione della Sinistra del Consiglio regionale, si è parlato della Piattaforma logistica delle Marche e della rete di trasporti e servizi verso l'Europa e le regioni del centro Italia. Serve una cabina di regia unica e che operi il prima possibile". A comunicarlo é il Consigliere regionale Raffaele Bucciarelli.

Piattaforma logistica delle Marche. Porto, Interporto, Aeroporto. Questo il titolo del Convegno organizzato il 25 ottobre ad Ancona, dal Gruppo Consiliare Federazione della Sinistra della Regione Marche. Un incontro nel corso del quale si sono affrontate le problematiche e le realtà legate alle strutture intermodali della regione e il rapporto tra queste e i paesi dell'Europa e le regioni del Centro Italia. Grande preoccupazione quella espressa da Raffaele Bucciarelli, Capo Gruppo Federazione della Sinistra del Consiglio regionale, per il ritardo con cui si sta guardando al futuro della Piattaforma logistica delle Marche. Sull'argomento ha presentato in Consiglio regionale diversi atti tra cui ultimo, in ordine di tempo la mozione che impegna la Giunta regionale a chiarire, entro la fine di novembre 2013 la propria posizione in merito alla dotazione infrastrutturale e dei servizi in materia di trasporti e logistica delle Marche. In particolare si chiede di definire una precisa strategia, che ancora non appare, in merito alla proposta di istituire una cabina di regia del sistema di tutte le infrastruttura logistiche delle Marche, porto, aeroporto, interporto, e dell’Umbria attraverso una “Piattaforma logistica del Centro Italia”.

Questo anche in virtù del protocollo d’intesa sottoscritto tra le Regioni Marche e Umbria. Il coordinamento appare indispensabile nella realizzazione di piattaforme logistiche per il loro conseguente posizionamento nella rete nazionale e internazionale. A livello europeo infatti il sistema di trasporto regionale prevede: l'inserimento di Ancona nel Corridoio Helsinki – La Valletta, attraverso la diramazione ferroviaria Bologna-Ancona; Porto di Ancona ed Interporto delle Marche nel “core” network comunitario; Aeroporto di Falconara nel “comprehensive” network della rete transeuropea di trasporti TEN-T; Ancona, porto delle autostrade del mare. L'Ing. Roberto Renzi dell'Autorità portuale ha affermato che:” la strategia fondamentale è quella della concertazione dove le istituzioni devono lavorare per un progetto condiviso senza frapporre ostacoli.” Roberto Pesaresi, Presidente di Interporto Marche e rappresentante di UIR, Unione Interporti Riuniti, ha posto l'accento sulla necessità di: “mettere in funzione tutti i nodi infrastrutturali italiani senza attendere che siano completati lavorando sulla integrazione dei servizi così da intercettare i traffici che principalmente si muovono sulla direttrice est – ovest svolgendo, nelle infrastrutture marchigiane che fanno parte della Piattaforma logistica delle Marche, quei servizi a più alto valore aggiunto.” Sono intervenuti all'evento anche l'Assessore Comunale al Porto di Ancona, Ida Simonella, il Sindaco di Jesi Massimo Bacci, Roberto Ghiselli della C.G.I.L. – C.I.S.L. , U.I.L., Gilberto Gasparoni, Segretario regionale CGIA Trasporti, Riccardo Battisti, Segretario regionale CNA/FITA, Nicola Paradiso, Responsabile Sviluppo Interporto Marche.

Le principali infrastrutturali della Regione Marche riguardano: la progettazione esecutiva e realizzazione del cd “by pass ferroviario di Falconara Marittima”, di cui sono in corso le procedure di gara per l'affidamento dei lavori; il completamento della stazione ferroviario “Jesi-Interporto”, i cui lavori sono in corso di realizzazione; collegamento del Porto di Ancona con la grande viabilità stradale, per la cui realizzazione si è in attesa della firma da parte del general contractor Impreglio spa; il completamento delle arterie stradali ricomprese nella “Quadrilatero Marche-Umbria”; la realizzazione delle piattaforme logistiche umbre di Narni-Terni (Terminal ferroviario, piazzali e fabbricati), Foligno (terminal ferroviario, piazzali e fabbricati), Città di Castello (piazzale fabbricati). Queste ultime due opere sono state avviate mese di luglio 2013. Non serve ricordare che in un quadro di questo genere e in vista della nuova programmazione 2014 – 2020 è indispensabile un coordinamento e una programmazione precisa se non si vuole perdere una occasione indispensabile al futuro sviluppo economico delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-10-2013 alle 00:31 sul giornale del 28 ottobre 2013 - 1176 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/TG7





logoEV
logoEV