contatore accessi free

Paolo Manarini ingegnere capo della Provincia va in pensione. Era arrivato a Palazzo di Vetro nel 1989

3' di lettura Ancona 04/11/2013 - Paolo Manarini, storico ingegnere capo della Provincia di Ancona, dal 1° novembre va in pensione, portando così a termine una lunga e brillante carriera costellata da importanti successi nei campi della viabilità e dell'edilizia scolastica.

Arrivato a Palazzo di Vetro nel 1989 in qualità di dirigente del servizio Edilizia scolastica, Manarini ha assunto l'incarico di Ingegnere capo nel 1991. Dal 1992 al 1994 e dal 1996 al 2000, inoltre, ha ricoperto la funzione di dirigente del settore Urbanistica. Nel 2008, nell'ambito della riorganizzazione della struttura dell'ente, è stato chiamato al ruolo di direttore del Dipartimento Governance Progetti e Finanza dell'ente.

Sempre per la Provincia di Ancona, dal 2002 a oggi, è stato responsabile unico del procedimento per i lavori di costruzione dell'Interporto di Jesi. Tra le innumerevoli opere di edilizia scolastica realizzate sotto la sua direzione si ricordano: la costruzione della nuove sedi dell'istituto alberghiero di Loreto, dell'istituto tecnico industriale di Castelfidardo e dell'istituto professionale "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona; gli ampliamenti del liceo scientifico "Da Vinci" di Jesi, del liceo scientifico "Campana" di Osimo e del liceo pedagogico "Marinelli" di Senigallia; il risanamento e il recupero dell'istituto agrario "Vivarelli" di Fabriano lesionato dal sisma e, sempre a Fabriano, l'avvio dei lavori per la Cittadella degli Studi. Sempre nell'ambito edilizio non vanno dimenticate la nuova sede Centro per l'impiego di Senigallia, il nuovo edificio per la formazione ad Ancona e l'intervento di bonifica dall'amianto della sede provinciale di corso Stamira. Ma molti sono anche i progetti che hanno contribuito a riqualificare la rete viaria provinciale: dalla Nuova Arceviese alla Sp 3 "Val Musone", dalla risoluzione del nodo dell'Aspio agli ampliamenti del ponte sulla SP 76 (Comuni di Castelplanio e Maiolati Spontini) e di Ponte Pio sul fiume Esino (Comuni di Jesi e Montecarotto).

E ancora: le rotatorie tra la statale 77 "Della Val di Chienti" e la ex Sp "Villa Costantina" (Comune di Loreto) e tra Sp 1 "Del Conero" e la Sp 2 "Sirolo/Senigallia" (Comune di Sirolo); la ristrutturazione e ampliamento del ponte sulla Sp 1 "del Conero" (località S. Anna). Diretta dall'ingegner Manarini anche la realizzazione di tre banchine di allestimento alla Zipa di Ancona a servizio dei cantieri minori.

"A Manarini - afferma il commissario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - va il sentito ringraziamento dell'ente per il lavoro svolto con passione e professionalità unanimemente riconosciute, sempre rivolto alla crescita del nostro territorio. Un ringraziamento che mi sento di formulare anche a livello personale, avendo condiviso con lui, sia da assessore che da presidente, anni di impegno amministrativo. Anni che, senza alcun dubbio, hanno rappresentato una fase di forte innovazione e sviluppo di progetti finalizzato alla riqualificazione della rete viaria provinciale e a rendere più sicure e moderne le nostre scuole".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-11-2013 alle 19:33 sul giornale del 05 novembre 2013 - 1279 letture

In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/TZI





logoEV
logoEV