contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Emergenza maltempo, On. Lodolini (Pd): 'Occorre un impegno concreto su Resilienza'. Oggi il deputato anconetano interverrà in Aula

2' di lettura

Emanuele Lodolini

"I problemi ripetutamente provocati dalle intense piogge sempre più frequenti - ha detto Lodolini -dimostrano che è necessario un sistema collaudato ed efficiente per gestire l'emergenza, da affiancare ad un piano di prevenzione che preveda interventi in grado di salvaguardare l'incolumità dei cittadini, l’integrità dell’ambiente e di mettere in sicurezza il territorio”.

Per questo, sottolinea Lodolini “serve un cambio di passo da parte del governo per portare il nostro territorio ma non solo fuori da una situazione di costante emergenza. All’esecutivo chiediamo un’azione rapida anche nelle procedure: è indispensabile reperire in tempi brevi le risorse necessarie a far fronte alle urgenze e mettere in condizioni il Dipartimento nazionale della Protezione civile di agire per soccorrere enti pubblici, cittadini ed imprese colpiti. Il tema principale rimane comunque quello di finanziare un piano organico di messa in sicurezza del territorio che permetta una graduale programmazione degli interventi necessari a ridurre il rischio delle nostre aree più fragili. Si stima che ogni euro speso in prevenzione da rischio inondazioni consentirebbe di risparmiare sei euro di danni."

"I Comuni e le Province da soli non ce la fanno più a gestire le emergenze. Tra l'altro stiamo ancora aspettando Governo il ristoro delle spese delle nevicate scorse" "In sintesi, il Governo e la nostra Regione devono mettere al centro della loro azione anche il tema della Resilienza. Oggi pomeriggio interverrò in aula e chiederò al Governo di approvare in tempi brevi le «Linee Strategiche per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione sostenibile e la messa in sicurezza del territorio» presentate lo scorso dicembre 2012 al Cipe al fine di adottare, quanto prima, una Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che, sulla scia di quanto già avvenuto in quindici paesi dell'Unione europea e in linea con la strategia delineata dalla Unione europea, costituisca la cornice giuridica per lo sviluppo di piani di adattamento locali.

Il Governo deve altresì individuare gli ambiti di intervento prioritari e le procedure più idonee per intercettare le molteplici e rilevanti fonti di finanziamento europee messe a disposizione, per avviare il percorso di conversione ecologica dell'economia attraverso l'approccio innovativo rappresentato dalla Strategia europea. Infine deve sostenere le regioni nella piena attuazione delle indirizzi definiti dalla Commissione europea per l'allocazione dei fondi strutturali 2014-2020, affinché siano pienamente recepite nei Programmi operativi regionali le aree tematiche numero 4 «Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio» e numero 5 «Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi».



Emanuele Lodolini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2013 alle 15:09 sul giornale del 13 novembre 2013 - 925 letture