Falconara: l'Esino rompe gli argini anche a Falconara. Numerosi i danni registrati

Il fiume Esino ha esondato, attorno alle prime ore del mattino, anche Falconara Marittima nei pressi del Moscardino. A riferirlo è il Vice Sindaco Clemente Rossi che lunedì mattina ha effettuato un sopralluogo insieme ai tecnici competenti. Stando ai primi accertamenti non ci dovrebbero essere ulteriori problemi e il fiume dovrebbe essere in fase di arretramento.
Diversi i danni registrati dal maltempo che imperversa in tutta la regione da Fabriano a Pesaro. Una casa allagata in particolare a Falconara non lontana dall'aeroporto che è stata evacuata di tutti i componenti della famiglia compresi i cani che rischiavano di annegare sotto l'acqua.
Si continuano, dopo gli ultimi aggiornamenti, a registrare danni nel falconarese sia a strutture pubbliche che private. Il vento forte ha danneggiato il patrimonio arboreo comunale con la caduta improvvisa di aberi di notevole dimensione, nonchè una elevata quantità di rami che in alcuni casi hanno creato danni ad alcune auto parcheggiate all'esterno, ma anche a strutture private.
Danni si registrano anche in conseguenza alla mareggiata che si è abbattuta sul litorale: allagati due sottopassi, quello carrabile di via Goito e quelli pedonali di via Aspromonte. Ora non resta che attendere per questi ultimi: son appena l’acqua sarà completamente defluita si procederà alla loro pulizia anche con l’ausilio di vigili del fuoco volontari per aportare sabbia e la pulizia del sistema di pompaggio.
La potenza delle onde ha distrutto anche la piattaforma situata sul tratto terminale del condotto fognario di via Dei Mille, causando due grossi squarci sulla parete verticale del collettore e l’accumulo di macerie sul fondale marino. Sull’arenile di Rocca Priora la mareggiata ha trasportato un’enorme quantità di materiale legnoso trasportata dal fiume Esino che a breve dovrà essere smaltita in una discarica autorizzata.
La strada di accesso al di sotto del sottopasso ferroviario e SS.16. è rimasta chiusa fino al tardo pomeriggio. A causa dell’esondazione del Fiume Esino sulla sponda destra all’altezza dell’ex allevamento Donninelli, dal Km 2,4 al Km 2,0 circa si è registrato l’allagamento di un’abitazione e delle costruzioni annesse. L’allagamento ha interessato un tratto della pista ciclabile, via di fuga, danneggiando un tratto di recinzione e la pista stessa. Le acque fluviali hanno invaso il piazzale dello stabilimento Sintexcal con danni al momento non quantificabili. La piena del fiume ha anche ammassato un notevole volume di ramaglie a ridosso della pila sud del ponte ciclabile.
Eventuali danni saranno verificati dall'Amministrazione comunale nella fase di definitivo deflusso. Numerosi anche i malfunzionamenti e guasti agli impianti elettrici di scuole e strutture comunali quali il Palabadiali e lo Stadio Roccheggiani dovuti ai continui sbalzi di tensione dell'Enel .
“Il problema più critico – ha dichiarato Clemente Rossi, Vicesindaco alla Sicurezza che insieme ad l'Ass. Astolfi ringrazia i tecnici, le maestranze comunali Marche Multiservizi e la Polizia Municipale – si è verificato al momento del passaggio dell’onda di piena della corrente del fiume Esino nella prima mattinata di martedì. I fossi locali sono risultati indenni anche grazie ai recenti interventi di riprofilatura degli argini espletati dalla Provincia. Mentre rimane urgente la rifioritura generalizzata per tutto il litorale delle scogliere”.
"Attentamente monitorato lo stato della viabilità cittadina - ha detto Matteo Astolfi, Assessore ai Lavori Pubblici- provvedendo alla rimozione delle ramaglie e dei tronchi d’albero caduti. Sono state inoltre controllate e messe in sicurezza tutte le strutture pubbliche, in particolare scuole ed impianti sportivi”.
Se avete segnalazioni da fare alla redazione o inviarci foto e video potete farlo all'indirizzo: redazione@vivereancona.it

Questo è un articolo pubblicato il 12-11-2013 alle 16:32 sul giornale del 13 novembre 2013 - 2292 letture
In questo articolo si parla di cronaca, redazione, ancona, falconara marittima, vivere ancona, esino, straripa, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Unv