contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

Maltempo, l'impegno dei Parlamentari del Pd: 'Maggiore attenzione alla prevenzione'. Presentata soluzione

4' di lettura

I parlamentari marchigiani del Partito Democratico hanno presentato una Risoluzione alla Commissione Ambiente e Infrastrutture per far fronte all’emergenza e ai danni provocati dal maltempo nella Regione Marche nei giorni scorsi. "Privilegiare la logica della prevenzione rispetto a quella di gestione dell'emergenza", è ciò che denunciano con forza i deputati.

Anche se ancora non è definitivo l'inventario, elevati sono i danni alle imprese: aziende agricole, fabbriche ed esercizi commerciali sono stati costretti a sospendere l'attività o a rallentare la produzione, con ricadute sulle consegne, sul reddito e sull'occupazione. "Ci siamo attivati - ha detto l'On. Piergiorgio Carrescia - dopo che la Regione ha richiesto lo stato di emergenza perché ci sia un intervento del governo. Chiediamo contributi per le imprese per almeno 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 e altri 10 milioni di euro per interventi di riduzione del rischio idrogeologico e per la messa in sicurezza del territorio marchigiano. Facciamo pressione anche perché le risorse europee vengano assegnate in modo cospicuo all'Italia e alle regioni, per programmi ambientali e per la messa in sicurezza delle aree a rischio. "Il maltempo degli ultimi giorni ha colpito da nord a sud tutta la regione - ha affermato l'On. Luciano Agostini - le vallate e l'intera costa. Quindi noi chiediamo un intervento di carattere infrastrutturale, anche a difesa della costa. Molti danni ha subito l'agricoltura: la coltivazione dell'ortofrutta e i vivai presenti alla foce dei fiumi".

E' urgente che il Governo e la Regione Marche, d'intesa con gli enti locali e le associazioni imprenditoriali, affrontino la situazione nel suo complesso - denunciano i deputati - individuando le azioni più urgenti necessarie per mettere in sicurezza le aree residenziali e il patrimonio produttivo ed evitare il ripetersi di queste emergenze. E' inoltre necessario che vengano destinate risorse alla Regione Marche, "alla quale sono state riconosciuti insufficienti finanziamenti per le calamità - neve ed esondazioni - che l'hanno colpita negli scorsi anni". La Risoluzione impegna il Governo ad assumere iniziative per garantire congrue risorse per il Fondo Protezione civile per alluvioni e ad assegnare, in tempi rapidi, contributi per la riparazione o la ricostruzione della rete viaria provinciale e comunale, per gli immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo danneggiati e, per quanto riguarda le attività produttive, a prevedere contributi alle imprese per i danni accertati agli immobili e agli impianti, nonché la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria.

L’On. Emanuele Lodolini venerdì mattina ha fatto un sopralluogo nella zona di Genga e di Sassoferrato, con l’Assessore del Comune di Sassoferrato Andrea Fratini, per rendersi conto di persona dei danni provocati dal maltempo. "Nei soli 2 giorni di precipitazioni - ha spiegato Lodolini - il comune di Sassofferrato ha speso 12mila euro più IVA per il ripristino dei danni. Ancora una volta si conferma la centralità del tema della prevenzione, della cura del territorio, del suo consumo, del costruire sul costruito, tutti temi legati al concetto di “resilienza”. Spero che la Regione possa stanziare maggiori risorse per far fronte alla vulnerabilità dei nostri territori e ai maggiori rischi da calamità naturali".

I parlamentari hanno anche chiesto e ottenuto un incontro con il Capo della Protezione Civile Nazionale, prefetto Gabrielli, che si terrà giovedì prossimo, sia per porre all'attenzione la necessità di far fronte subito, con adeguate risorse, alla situazione di emergenza, sia per dare atto dell'eccellente lavoro svolto dalle strutture locali della Protezione Civile delle Marche. Il segretario regionale del Pd, Palmiro Ucchielli, ha ringraziato l'intervento sinergico dei deputati. "I parlamentari fanno parte di 3 commissioni strategiche per queste questioni - ha commentato Ucchielli - mi congratulo con loro. La cultura della manutenzione del territorio è quasi scomparsa e occorre avere risorse prevenendo. Prevenire è meglio che curare. I danni sono stati enormi e voi - rivolgendosi ai parlamentari - avete fatto un'azione tempestiva, che penso sia di aiuto alla Regione, alle Province e ai Comuni".



...


Questo è un articolo pubblicato il 15-11-2013 alle 19:32 sul giornale del 16 novembre 2013 - 2317 letture