contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Con 'Campusworld' il futuro di studenti e laureati è all'estero. Il rettore Longhi: 'Fuga di cervelli verso nuove opportunità'

4' di lettura

Con 'Campusworld' l'Univpm e Camera di Commercio sfidano il futuro per costruire nuove opportunità lavorative per giovani studenti, laureandi e neo laureati dell'Univpm. Il Rettore Sauro Longhi alla sua prima uscita ufficiale: "Una fuga di cervelli verso nuove opportunità". Prossima la scadenza per l'anno 2013/14: domande entro il 2 dicembre 2013.

Sono passati ormai 8 anni dalla prima edizione del progetto Campus World, nel lontano 2005, ed i risultati dei successi, tangibili attraverso le numerose testimoniane di ex studenti ed attuali, nella maggiornaza dei casi, lavoratori si fanno sentire e scuotono gli animi dei nuovi che vorrebero intraprendere questa esperienza all'estero.

Il progetto ora, pensato dall'Università Politecnica delle Marche per sostenere e diffondere l’innovazione tecnologica e formativa degli studenti universitari grazie esperienze lavorative all’estero ed in collaborazione ed il sostegno della Camera di Commercio di Ancona e la Banca Popolare di Ancona, è già un successo stando ai dati presentati lunedì ad Ancona.

Una sfida che si pone davanti agli studenti della Univpm, ma anche laureandi e laureati che hanno la possibilità di confrontarsi con la realtà del lavoro a livello internazionali. In cosa consiste il progetto. Si tratta di un tirocinio la cui durata può variare da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi. Solo per gli studenti il tirocinio è prorogabile sino a 12 mesi in totale. Nel periodo all’estero i ragazzi possono far conoscere l’economia del nostro territorio a partner esteri del progetto, con l’opportunità anche di individuare quelle nicchie di business che possono aprirsi per l’economia locale. Quindi tante e diverse possibilità che possono essere colte da tutti quegli studenti che hanno la volontà di immaginare e concretizzare un’opportunità di sviluppo personale che va dalla conoscenza delle lingue straniere alla promozione della cultura dell’internazionalizzazione. Non ultima la possibilità di trovare un lavoro.

I dati sull’occupazione post Campusworld parlano chiaro: nel 2012 si registra nuovamente una ripresa dello stato occupazionale, nonostante le difficoltà nel trovare lavoro. Più di sette stagisti su dieci, hanno trovato un’occupazione entro i sei mesi dallo stage. Percentuale molto alta se si considera la difficoltà attuale di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani. Inoltre andando a valutare la situazione lavorativa dei partecipanti all’edizione 2011, si vede che il 98,5% dei laureati partecipanti al progetto ha trovato lavoro dopo un anno dall’indagine precedente: ulteriore conferma della validità del progetto. La percentuale degli occupati è salita dal 61% al 98,5%.

Altri dati relativi all’ultima edizione (2012/2013): · 66% degli stagisti risultavano iscritti alla Facoltà di Economia, il 18% alla Facoltà di Ingegneria, il 15% al Dipartimento di Scienze e l’1% al Dipartimento di Agraria. · il 73% dei laureati ha trovato occupazione dopo lo stage ed il 27% risulta in attesa di lavoro. La percentuale degli occupati è nettamente superiore a quella degli stagisti in attesa di lavoro. Confrontando i risultati del 2012 con l’anno precedente, si rileva che la percentuale degli occupati è salita dal 61% al 73%. · Il numero di partecipanti al Progetto CampusWorld nel 2012, è stato di n. 76, mentre nel 2013, al momento è di n. 90 unità, con un incremento del 19% circa di partecipanti rispetto all’anno precedente.

Le mete. Argentina, Armenia, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Congo, Croazia, Slovacchia, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Lussemburgo, Madagascar, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria, Vietnam.

Il contributo. 600 euro mensili per ogni candidato, per massimo 6 mesi (fino a copertura degli stanziamenti previsti a bilancio 2014).

Presenti oltre a Rodolfo Giampieri Presidente Camera Commercio di Ancona, Sauro Longhi Rettore Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori ProRettore Università Politecnica delle Marche e il direttore Ubi Banca Ancona Massimo Terranova anche l'ex studentessa Univpm ed attuale membro dello staff della 'Proctor and Matthews Architects', Eleonora Massacesi, che dallo studio londinese ha portato all'evento anche i dirigenti, Andrew Matthews e Stephen Proctor. Nè sono mancati Samuel Bucarini, sempre ex studente univpm ed attuale impiegato presso l'Ubi banca di Mumbai, Marco Perrotta anche lui ex studente univpm ed attuale manager sicurezza Renco in Svizzera, Nazario Ubaldi Manager Renco Pesaro. Presente anche lo staff di Campus World.


Ecco il bando ufficiale: (clicca qui) oppure scarica il bando in pdf qui sotto.





Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2013 alle 17:18 sul giornale del 19 novembre 2013 - 3778 letture