contatore accessi free

Falconara ed Ancona: giornata mondiale Filosofia tra 'Donne e società' e 'Sfide del presente'

filosofia 3' di lettura 18/11/2013 - La dodicesima Giornata mondiale della filosofia sarà celebrata anche a Falconara al centro culturale “Pergoli” giovedì 21 novembre alle ore 17,15 per iniziativa dell’assessorato alla cultura del Comune di Falconara Marittima.

Per Falconara il tema scelto è: ”Donne e società: un rapporto ambivalente”; ne parleranno due pensatori marchigiani: Giancarlo Galeazzi, docente di filosofia al polo teologico di Ancona dell’Università Lateranense, e Carla Canullo, docente di filosofia al dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata; la prima relazione sarà dedicata alla “cittadinanza filosofica delle donne”, e la seconda al “problema donna-violenza”. Introdurrà l’incontro l’assessora alla cultura Stefania Signorini, la quale afferma che “questa seconda edizione falconarese della Giornata mondiale della filosofia è di evidente attualità, ma ha anche una sua originalità, in quanto richiama l’attenzione sul ruolo della donna nella cultura e società contemporanee e lo fa in chiave propriamente riflessiva attraverso due voci filosofiche”.

Si tratta quindi di “un approccio non molto frequentato che, lontano da ideologizzazioni e strumentalizzazioni, è incentrato sulla persona umana nella convinzione che la diversità (di genere, e non solo) fa differenza arricchente, ma non deve assolutamente fare diseguaglianza”, aggiunge il prof. Galeazzi, presidente onorario della Società Filosofica Italiana della provincia di Ancona che promuove la Giornata mondiale della filosofia ad Ancona e a Falconara: tutte a ingresso libero.

Giornata mondiale della filosofia anche ad Ancona per rispondere alle sfide del presente. Da alcuni anni ad Ancona si celebra in modo originale la Giornata Mondiale della filosofia, indetta dall'UNESCO per la prima volta nel 2001 al fine di sensibilizzare all'esercizio del pensiero critico. Nel capoluogo dorico questa Giornata viene ricordata con alcune iniziative riunite sotto la denominazione “La filosofia nella città”.

Ideata da Giancarlo Galeazzi, come presidente della SFI di Ancona dieci anni or sono, e oggi portata avanti dalla nuova presidente Bianca Maria Ventura, la rassegna impegna alcuni soci della SFI in diversi luoghi della città, e precisamente: all'Istituto superiore di scienze religiose in località Pinocchio con una lezione di Galeazzi martedì 19 novembre alle ore 16,30; poi in tre punti del centro di Ancona giovedì 21 con conversazioni tenute da Michele della Puppa di Ancona alla Biblioteca Comunale alle 16,30, da Paola Mancinelli di Catelfidardo alla Libreria Feltrinelli alle 17,15, e da Giulio Moraca di Senigallia alla Libreria Fogola alle 18; infine si svolgerà un caffè filosofico di approfondimento al Bar Diana alle 18,15.

L'argomento messo a tema quest'anno è “Le sfide del presente: quale identità per l'uomo del futuro?”, e vuole essere un invito a misurarsi con i grandi cambiamenti in atto ad opera della scienza e della tecnologia, trasformazioni anche radicali che reclamano una riflessione critica per essere affrontate attivamente e non subite passivamente. Così con lezioni, conversazioni e discussioni fra antropologia ed etica si avrà modo di esercitare il pensiero, confermando ancora una volta che la filosofia è un diritto culturale universale, cioè è rivolta a tutti e può essere resa accessibile a tutti.

Le iniziative, tutte ad ingresso libero, sono organizzate dalla SFI di Ancona e dall'ISSR di Ancona in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e non solo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2013 alle 16:30 sul giornale del 19 novembre 2013 - 1574 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, falconara marittima, filosofia, giancarlo galeazzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UFq





logoEV
logoEV
logoEV