contatore accessi free

Falconara: un successo il Consiglio Comunale aperto alle scuole cittadine

3' di lettura 20/11/2013 - Si è trasformato in una giornata di festa, senza che mancassero tuttavia momenti di riflessione e spunti importanti per studenti ed amministratori presenti, il Consiglio Comunale aperto convocato dal presidente Marco Giacanella a sostegno del progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”.

Nella sala consiliare, affollata da una rappresentanza degli alunni delle scuole primarie e secondarie cittadine di primo e secondo grado, si è infatti commemorata la ricorrenza del giorno in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite, nell’anno 1989, ha promulgato la Convenzione Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (poi ratificata dallo Stato Italiano con L. n. 176/1991). L’ assemblea è stata anche l’occasione per riflettere su questo tema e raccogliere le proposte e le istanze dei giovani falconaresi. Agli alunni delle scuole, guidati dai propri insegnanti, è stata infatti data la possibilità di effettuare degli interventi e di creare una serie di cartelloni/nuvolette (sullo stile dei fumetti) che sono state appese a mo’ di foglie all’albero della pace che si stagliava al centro della sala consiliare. Ciò ha reso più leggeri, anche ai più piccoli, i temi trattatati con grande lucidità e precisione dalle scolaresche, che hanno esposto le loro riflessioni dopo gli interventi di Sindaco, assessori e consiglieri comunali. Presente anche una delegazione dell’istituto Cambi-Serrani che ha consegnato alle diverse classi una pergamena su cui è stata stampata una poesia di Madre Teresa di Calcutta.

“Trovo l’iniziativa di oggi un esempio di grande civiltà ed umanità – ha esordito il sindaco Goffredo Brandoni - Aderire alla Giornata Internazionale dell’Infanzia con un Consiglio Comunale, che in ambito locale è la massima espressione di confronto e di contraddittorio istituzionale, rappresenta da parte nostra l’impegno, con i nostri mezzi e le nostre possibilità, a garantire a tutti i bambini le migliori condizioni di vita. La conoscenza e il rispetto dei diritti dell’infanzia costituiscono elementi di indirizzo per le politiche sociali di ogni livello istituzionale, primo fra tutti il Comune, cui per primo si rivolge la famiglia, il cittadino in difficoltà. La data di oggi è particolarmente significativa perché legata ad un duplice anniversario: la “Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo” e la “Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia” del 1989.

La Convenzione è stata una conquista non scontata: ancora oggi, infatti, proprio i bambini sono le prime vittime di guerre e di violenze di ogni genere. È importante, quindi, creare prima di tutto una cultura condivisa del rispetto dei minori che coinvolga tutti gli attori: le istituzioni, la scuola e le realtà che si occupano di infanzia. I bambini vanno tutelati sempre, anche quando siamo convinti di agire pienamente in loro favore e, al contrario, rischiamo fortemente di manipolarli, orientarli e condizionarli su comportamenti e "culture " che gli adulti intendono perpetuare. Si tutelano i bambini solo se creiamo le condizioni affinché ognuno di loro non solo possa vivere serenamente e in totale sicurezza la propria età, ma possa anche crescere potenziando via via la propria autonomia di giudizio, la capacità di scegliere, creare, e alla fine fondare una civiltà nuova e più giusta.

Una società che non tutela le sue generazioni future è una società senza cuore ma soprattutto senza cervello, destinata al’estinzione. Quello che è nei nostri intendimenti, come Amministrazione, è di favorire lo sviluppo di un approccio coerente con i principi della Carta, avviando processi formativi/educativi nei confronti di tutti i protagonisti di quest’importantissima fase di crescita dei nostri piccoli. Invitiamo dunque genitori, docenti, formatori ed educatori a stringersi intorno alle nostre future generazioni, cercando di dare loro una prospettiva di crescita che sia armoniosa, tollerante, con un approccio positivo alla diversità e di fiducia nel futuro". Al termine dell’iniziativa le riflessioni e gli spunti dei giovani sono stati consegnati nelle mani dell’assessore alla scuola Stefania Signorini per essere prese in carico dall’Amministrazione Comunale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2013 alle 14:53 sul giornale del 21 novembre 2013 - 1229 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, scuole, Consiglio Comunale Falconara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ULP





logoEV
logoEV