Mostra 'Itaca-Storie d'Italia': un viaggio in camper lungo 365 giorni. Un fotografo e uno scrittore raccontano il Paese

Fotografia e letteratura si sono sempre guardate con curiosità reciproca e reciproco sospetto: Itaca vuole essere il tentativo di un approccio diverso, nel quale i due mezzi espressivi non competono, né si appoggiano l'un l'altro, ma si muovono parallelamente e indipendentemente. Liberi da vincoli tematici o analitici, sono animati dal comune desiderio di raccontare storie. "Abbiamo fatto questo viaggio in camper lungo 365 giorni - dice il fotografo Giovanni Marrozzini - e abbiamo raccontato l'Italia con l'utilizzo della fotografia e della letteratura. I due modelli non si sono mai intrecciati. In ogni posto che abbiamo visitato abbiamo lavorato indipendentemente e quindi le fotografie non sono le illustrazioni dei testi scritti". Nell'arco di un anno sono stati realizzati anche 36 workshop fotografici aperti a tutti coloro che hanno voluto fare un'esperienza di grande valore sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello umano.
La mostra-evento, che è stata finanziata anche dalla Provincia di Fermo nell’ambito del premio Volponi, sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana, dal 23 novembre fino al 26 gennaio.
"Sono fiero di accogliere questa mostra - afferma l'assessore alla Cultura Paolo Marasca - perchè proietta Ancona, definita una città chiusa, verso il resto del Paese. Ne emerge un'immagine dell'arte a tutto campo, non ruffiana, perchè l'arte deve cicatrizzare le ferite". "Abbiamo voluto coinvolgere la città di Ancona nella X edizione del premio letterario nazionale Paolo Volponi - dichiara l’assessore alla Cultura della Provincia di Fermo, Giuseppe Buondonno - perchè è la città dove lo scrittore 20 anni fa è morto. Inoltre la Mole Vanvitelliana è una cornice e un luogo prestigioso per tutte le Marche. E' una mostra che ho sostenuto e visto nascere, importante dal punto di vista estetico e perchè descrive lo spaccato sociale e culturale del Paese."

Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2013 alle 18:23 sul giornale del 23 novembre 2013 - 2728 letture
In questo articolo si parla di cultura, fotografia, mostra, redazione, letteratura, ancona, mole vanvitelliana, camper, vivereancona, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, Micol Sara Misiti
L'indirizzo breve
https://vivere.me/UUx
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro