contatore accessi free

Prosegue la mostra 'Ancona in guerra', ma a Palazzo Camerata

1' di lettura Ancona 27/11/2013 - Per accontentare le tante richieste pervenute, anche da parte delle scuole, da sabato la mostra “Ancona in guerra 1940-‘44” viene prolungata ma in altra sede: al secondo piano di Palazzo Camerata, in via Fanti 9.

Contiene alcune novità rispetto all'allestimento precedente: immagini nuove, e alcune divise storiche che integrano quelle già ammirate. Migliaia di persone hanno già visitato la mostra, incluse tante provenienti dai Comuni vicini e dalle altre province marchigiane. Migliaia le firme e i commenti lasciati. Inaugurata il 2 novembre scorso, in occasione della visita guidata all’ex rifugio delle carceri, la mostra è aperta al secondo piano di Palazzo Camerata da sabato prossimo (30 novembre) fino a lunedì 6 gennaio 2014 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì, la mattina dalle 10 alle 12; il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30, e il sabato dalle 16 alle 20.

Sono escluse le domeniche e le festività (22-26 e 29-1° gennaio), eccetto lunedì 6 gennaio, data in cui la mostra sarà visitabile. Fino al 28 dicembre è inoltre possibile visitare, a cura della Soprintendenza ai beni archeologici, anche il rifugio delle carceri di santa Palazia (il venerdì e sabato dalle 9 alle 12). Nel tunnel sono stati posizionati anche meravigliosi mosaici di età romana.

Da ricordare, inoltre, che una raccolta di documenti e immagini relative a quegli anni terribili è in corso e sta già dando buoni frutti (i cittadini che vogliono prestare, dietro garanzia, album di famiglia, cimeli, e ricordi personali possono scrivere a turismo@comune.ancona.it, oppure chiamare i numeri 071.2223125-5067). Alcune di queste ultime immagini raccolte sono esposte alla mostra.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2013 alle 13:38 sul giornale del 28 novembre 2013 - 1491 letture

In questo articolo si parla di cultura, mostra, ancona, comune di ancona, palazzo camerata, Ancona in guerra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/U9F





logoEV
logoEV