contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ECONOMIA
comunicato stampa

Abrogazione IMU, ass. Fiorillo: 'In realtà l’IMU non è stata abrogata ma è stata fiscalizzata'

2' di lettura

Fabio Fiorillo

“Leggere che il ministro Saccomanni afferma che sono stati rispettati i patti circa l’abrogazione dell’IMU lascia molto perplessi. In realtà l’IMU - dice l'assessore alle Finanze, Fabio Fiorillo - non è stata abrogata ma è stata fiscalizzata, ovvero una parte dell’IMU (anche sostanziosa) viene pagata dalla fiscalità generale e quindi dallo Stato centrale. Un’’altra parte rimane in capo ai Comuni e quindi ai cittadini".

"Mi sembra folle - continua Fiorillo - che i rapporti intergovernativi, soprattutto in una materia importante come la finanza locale, siano gestiti a livello di stampa e non a livello di atti. Alle ore 10 di oggi, 29 novembre, non era ancora disponibile il testo del decreto legge che secondo le intenzioni del Governo abroga l’IMU. Quindi non è possibile sapere quale sia la parte di IMU che i cittadini di Ancona dovranno pagare né quando questo avverrà. Gli amministratori locali sanno dalla stampa che una parte dell’IMU sarà pagata dai cittadini.

Ma leggendo la stampa ci possono essere due interpretazioni profondamente diverse. Secondo alcuni i cittadini dovranno pagare la metà della differenza tra l’aliquota standard del 4 per mille e l’aliquota fissata dal Comune di Ancona al 6 per mille; così i possessori di prime case nel nostro comune pagherebbero circa un sesto di quanto pagato nel 2012. Secondo altre interpretazioni i cittadini pagano la metà della differenza tra l’aliquota 2012 (5,5 x mille) e l’aliquota del 2013 (6 x mille) ovvero un ventiquattresimo di quanto hanno pagato nel 2012.

E’ folle che ad oggi non sia reso pubblico il decreto affinchè Comuni e cittadini capiscano quale delle due interpretazioni sia quella vera e che la scelta di fiscalizzazione e non di abrogazione dell’IMU venga fatta alla fine di novembre con tutti gli appesantimenti e costi amministrativi che questo comporta oltre ai costi per i cittadini che dovranno riprogrammare le loro decisioni di spesa. Confido che l’Anci riesca a fare il suo lavoro in termini di proposta per la fiscalità locale e che il principio di certezza delle norme al riguardo venga riaffermato dopo un periodo di demagogica confusione del Governo centrale".



Fabio Fiorillo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2013 alle 17:32 sul giornale del 30 novembre 2013 - 3240 letture