contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

La collezione musicale del marchese Mancinforte Sperelli Serafini in dono alla Biblioteca Benincasa

3' di lettura

paolo marasca

La Biblioteca Benincasa riceve in dono dalla vedova il prestigioso archivio familiare e la collezione musicale del marchese di Camerano, Giancarlo Mancinforte Sperelli Serafini, scomparso nel 2006. Ass. Marasca: "Un primo passo per restituire sempre più la biblioteca alla città".

"Un fondo musicale - ha detto l'ass. alla Cultura Paolo Marasca - unico nel suo genere che sarà presentato a breve nella biblioteca Benincasa. La biblioteca e tutti i suoi dipendenti si sono sforzati per creare queste attività, nonchè la presentazione della collezione Monciforte-Sperelli. Un primo passo, questa donazione, per restituire sempre più la biblioteca, nel pieno delle sue attività, alla città".

L'evento pubblicò della donazione alla Biblioteca Benincasa del prestigioso archivio di famiglie, nonchè della collezione musicale del marchese Giancarlo Mancinforte Sperelli Serafini di Camerano (1921-2006) avverà venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 nello spazio incontri della biblioteca dalle mani della consorte, la marchesa Fausta Maria Gaggiotti Mancinforte. Il tutto grazie anche alla collaborazione con l'ARIM (Associazione Marchigiana per la Ricerca e valorizzazione dei fondi musicali). Il facoltoso marchese, nel corso della sua esistenza,collezionò un ingente numero di opere liriche della produzione musicale occidentale dal momento che era un appassionato pianista.

La collezione musicale, frutto di ricerche presso antiquari e editori di musica, consta di circa 1300 spartiti e partiture ripercorrenti la storia dell’opera dalle origini agli anni ’90 del secolo scorso, cui si aggiungono una collezione di libri, di cui 120 rari, in particolare di rappresentazioni marchigiane dei sec. XVIII e XIX, e altri 150 circa editi da Lucca, Ricordi e Sonzogno, miscellanee varie, dischi in 33 e 45 giri, volumi monografici ed enciclopedie specialistiche. In dono inoltre anche l’archivio di famiglia: 30 documenti privati della famiglia Mancinforte Sperelli Serafini di Camerano nei secoli XVII-XIX .

Una donazione volontaria da parte del Fondo Mancinforte grazie alla generosa scelta della consorte del marchese, Fausta Maria Gaggiotti Mancinforte Serafini Sperelli. Con questa donazione la Biblioteca Benincasa, come la città di Ancona saranno in possesso di uno dei più notevoli materiali per la ricerca in Italia nel campo della musica, in particolare di quella operistica.

Durante l'evento pubblico interverranno la dottoressa Maria Palma, della Soprintendenza Archivistica per le Marche, che parlerà su "L'archivio storico della famiglia Mancinforte Sperelli Serafini di Camerano" e della prof.ssa Paola Ciarlantini, musicologa marchigiana docente al Conservatorio di Bari, che illustrerà la natura della collezione musicale del marchese Mancinforte. Seguirà per allietare la serata un entracte musicale grazie all''Istituto "Pergolesi" di Ancona. Verranno eseguite, a cura del soprano Silvia Giannetti e della pianista Silvia Ercolani, anche due composizioni dello stesso marchese Giancarlo Mancinforte che fu anche compositore. Per l'occasione, inoltre, i presenti saranno omaggiati di un catalogo dei libretti antichi del Fondo Mancinforte, curato da Paola Ciarlantini.



paolo marasca

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2013 alle 16:56 sul giornale del 06 dicembre 2013 - 2849 letture