'Certezza per l’Istituto Pergolesi: i lavoratori e gli studenti sono un vanto, non un peso sociale!'

Dal Consiglio Comunale aperto del 10 dicembre, specifico sul tema, ci aspettiamo una risposta certa: salvare l’Istituto Pergolesi attraverso una riqualificazione importante e strutturale del comparto musicale anconetano.
L’Istituto pubblico, che non può essere paragonato con altri istituti cittadini di valenza prettamente privata, ha bisogno di risposte immediate da parte dell’amministrazione locale e della Regione fino ad ora latitanti e responsabili del mancato pagamento degli stipendi dei docenti da più di 19 mensilità, riducendoli allo stremo delle forze, senza certezza alcuna sul loro lavoro. Ci sono in ballo lavoratori ed allievi; quest’ultimi sono dovuti ricorrere al TAR per affermare il loro diritto allo studio, e non possono più attendere lungaggini burocratiche e giochi al rimpallo fra Ministero e EE.LL. che servono solo ad incancrenire il problema e determinare così il pretesto per la chiusura.
La trattativa in corso con il Rossini di Pesaro, inoltre, denota uno spostamento verso la zona del pesarese degli interessi della città di Ancona. Come mai si preferisce svendere un istituto di Alta Formazione Musicale a Pesaro, invece di valorizzarlo? La Mancinelli non ricorda più le promesse elettorali fatte ai cittadini sul ruolo di Ancona capoluogo?
Il Consiglio comunale non potrà più rinviare la soluzione del problema. Si continua a penalizzare l’istruzione pubblica e la cultura. La nostra battaglia sarà a fianco dei lavoratori, 14 insegnanti e 2 A.T.A, e dei 51 studenti che attendono ancora l’inizio dell’anno accademico 2013/2014. L’istituto Pergolesi, i lavoratori e gli studenti sono un vanto, non un peso sociale. Un vanto e una risorsa a disposizione della città e dei suoi abitanti!
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2013 alle 10:53 sul giornale del 07 dicembre 2013 - 1006 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/VAV