contatore accessi free

Al Comune di Ancona la vice presidenza Rete Italiana Città Sane. Capogrossi, 'Riconosciamento che ci gratifica'

Emma Capogrossi 3' di lettura Ancona 09/12/2013 - Al Comune di Ancona la vice presidenza dell'Associazione Rete Italiana Città Sane-OMS. Un impegno triennale per l'assessore Emma Capogrossi.

Nel corso del Comitato Direttivo tenutosi a Bologna il 6 dicembre scorso il Comune di Ancona, nella persona dell'Assessore ai Servizi Sociali-Sanità Emma Capogrossi, è stato nominato vice presidente, con delega per il centro Italia, dell'Associazione Rete Italiana Città Sane-OMS. A meno di un mese dall'elezione nel Comitato Direttivo, l'Assessore Capogrossi ottiene questo nuovo importante riconoscimento che porta la città di Ancona a impegnarsi con le oltre 70 città che hanno aderito al progetto Città sane, per la promozione e la tutela della salute, non solo a livello cittadino ma anche a livello nazionale. Il progetto Città Sane, partito 1995 come movimento di Comuni, diventa nel 2001 Associazione senza scopo di lucro e continua a lavorare avendo come quadro di riferimento la Carta di Ottawa del 1986 in cui l'OMS ha ridefinito il concetto di salute e il suo legame strettissimo con la città. Su di esse l'OMS punta, orientandone l'attività su tre punti fermi: l'integrazione tra le politiche di gestione diretta della salute e le politiche strategiche che appartengono ad altri settori dell'attività amministrativa ma che hanno un'influenza sulla salute dei cittadini la promozione di uno sviluppo della città fondato sull'equità, sulla sostenibilità e sull'attenzione alla persona, al suo valore e alle sue esigenze la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche che hanno un effetto concreto sulla loro vita.

L'impegno della città di Ancona, come di tutte le città che fanno parte della Rete, è quindi quello di promuovere la salute come punto centrale delle proprie politiche, dimostrando di non subire gli eventi e il progresso, ma di essere in grado di guidarli in funzione della promozione della qualità della vita dei cittadini. Gli amministratori, impegnati nel Comitato Direttivo sono fermamente convinti che le città sono i luoghi che più facilmente possono stimolare la partecipazione e aprirsi ai contributi della società civile, delle associazioni e dei cittadini e sono consapevoli che, in virtù della propria condizione privilegiata di rappresentanti delle istanze dei cittadini, sono gli “strumenti” migliori per condizionare dal basso la politica regionale, nazionale ed europea. Oltre ad Ancona, sono stati nominati vicepresidenti della Rete i comuni di: Udine con delega per il nord est Pavia con delega per il nord ovest Foggia con delega per il sud Milano con delega per le città metropolitane.

Per l'Assessore Capogrossi si apre così un triennio di lavoro che la vedrà impegnata, oltre che a livello cittadino, anche a livello nazionale per promuovere la partecipazione alla Rete delle altre città del centro Italia, in particolare delle città della Regione Marche. “Un riconoscimento importante che ci gratifica- ha commentato l'assessore Capogrossi- nell'ambito di una rete cui il Comune di Ancona aderisce e con cui ha sempre condiviso l'impegno di fare circolare e valorizzare le buone prassi in tema di salute. Questo incarico sicuramente ci stimolerà a fare bene e meglio e a promuovere le politiche che sul territorio già da tempo si stanno attuando, integrandole con quelle sviluppate da altri Comuni, contribuendo a fare crescere un ruolo attivo e efficace al servizio della comunità”.






Questo è un articolo pubblicato il 09-12-2013 alle 15:34 sul giornale del 10 dicembre 2013 - 1040 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, comune di ancona, assessore, emma capogrossi, capogrossi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VJL





logoEV
logoEV
logoEV