Ass. Simonella e Guidotti al 'Forum delle Città' a Brindisi: porti e giochi della Macroregione Adriatico Ionica al centro dei loro contributi

Connessioni infrastrutturali e giochi sportivi transfrontalieri: questi i due filoni presentanti dagli amministatori del Comune di Ancona che hanno partecipato nei giorni scorsi a Brindisi alla Sessione plenaria del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio, che ha avuto come tema centrale l'ormai imminente varo della Macroregione Adriatico ionica.
Sul ruolo della portualità, dei porti come elementi di integrazione delle economie e dei popoli si è basato l'intervento dell'assessore Ida Simonella, che ha sottolineato il ruolo degli scali marittimi come porte di accesso ai mercati. Al vaglio del Forum – i cui Paesi membri sono in piena convergenza su questi temi- nuove forme di connessione macrostrutturale in linea con le politiche di sostenibilità ambientali, strategiche per un decollo e una realizzazione piena della nuova realtà, le cui linee guida verranno sancite ad Atene nel prossimo mese di febbraio. All'assemblea delle città dell'Adriatico e dello Ionio, cui erano presenti il Forum delle Camere di Commercio e gli altri soggetti vicini al Forum è stato presentata l'esperienza di Ancona come capofila di area vasta, sovracomunale, dove insistono e sono proiettati ad operare in sinergia porto, aeroporto e interporto.
“Declinare a livello locale una strategia europea- ha sottolineato l'assessore al Porto del Comune di Ancona- è una sfida che stiamo raccogliendo e che richiede una convergenza di tutti i soggetti presenti sul territorio, sulle misure da attuare che siano le più efficaci e al contempo le meno impattanti possibili”. Da parte sua l'assessore allo Sport Andrea Guidotti ha illustrato la proposta di dare vita ai Giochi della Macroregione Adriatico Ionica nel giugno del prossimo anno, ad Ancona. L'iniziativa, ideata dall'Amministrazione dorica, ha suscitato il pieno consenso tanto per la valenza sportiva e sociale dell'evento, che porterà nella nostra città moltissimi giovani dai Paesi delle due sponde, quanto per il significato che assume nel momento dell'avvio del nuovo soggetto politico, ponendosi come occasione di condivisione di un sistema di valori e di contenuti molto importante che potrà concorrere alla creazione di una cittadinanza europea, permettendo ai ragazzi di conoscersi in quella che è una delle dimensioni a loro più congeniali e spontanee.
“In questo modo, grazie al potere e alla suggestione che esercita lo sport- ha ribadito l'assessore Guidotti- potrà verificarsi una “alleanza” spontanea tra i ragazzi di paesi diversi che diventeranno essi stessi ambasciatori della Macroregione.” I giochi verranno realizzati in stretta collaborazione con la Regione Marche e con l'Ufficio scolastico regionale, il CONI, la Protezione civile, il Forum delle Camere di Commercio e la Marina Militare.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2013 alle 17:54 sul giornale del 14 dicembre 2013 - 1280 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/V1c