Corto Dorico: tema sociale. E' ex aequo per i corti sulla condizione femminile in Iran e sul lavoro

A consegnarli Pullini, il sindacalista di Fincantieri dorica, e Simonari, la rappresentante del collettivo per la piena applicazione della L194 Si è chiusa ieri a tarda notte la decima edizione del Festival del Cortometraggio di Ancona con la visione dei sette film finalisti a tema sociale e l’assegnazione dei premi Nie Wiem (ex aequo a “More than two hours” di Alì Asgari e “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi), Amnesty (a “More than two hours) , Cooss Marche (“Dreaming Apecar” di Dario Leone), della critica (a “More than two hours), del pubblico (a “Matilde” di Vito Palmieri), dei giovani (“A passo d’uomo”). Registi, attori, scenografi, produttori provenienti da tutta Italia, insieme al pubblico di Corto dorico per una delle rare occasioni in cui è possibile mostrare e far circolare il genere cinematografico della durata massima di venti minuti, grazie all’organizzazione di Nie Wiem e dei suoi volontari appassionati cinefili.
Un festival ricco di proposte, di generi e di prime volte. Lorenza Indovina (l’attrice che ha spesso lavorato con Antonio Albanese) presentava venerdì sera il suo primo corto da regista su un racconto di Niccolò Ammniti (suo compagno di vita) e poi l’abbiamo vista ieri sera recitare in “Dreaming apecar” nel curioso ruolo badante italiana di un anziano signore rumeno residente in Italia (peraltro un grande attore rumeno), un film prodotto fra glia altri anche dal regista Daniele Segre, che era in sala. C’erano anche il cortometraggio di Pippo Mezzapesa sull’Ilva di Taranto dove la vita si gioca alla riffa, del giovane marchigiano Giacomo Pecci al seguito di tre richiedenti asilo, del vicentino Ceron in un noir domestico, il bolognese Vito Palmieri col la sua geniale storia di Matilde che si scoprirà essere una bambina sorda. E poi “More than two hours” il film dell’iraniano Alì Asgari residente a Roma che racconta la notte di due giovani a Teheran in cerca di un ospedale che possa curare senza il consenso dei genitori la giovane donna non sposata: tragico l’epilogo, perfetta la costruzione cinematografica, dalla regia all’interpretazione alla sceneggiatura; il premio Nie Wiem è stato consegnato al co-scenografo Alì Shams da Rosella Simonari del Collettivo femminile di Jesi per la piena applicazione della Legge 194. È invece Pierpaolo Pulini della Rsu Fincantieri di Ancona a consegnare il premio Nie Wiem ex “A passo d’uomo” del genovese Giovanni Aloi su un uomo licenziato che non può pagarsi nemmeno la benzina per suicidarsi nella sua automobile, “Abbiamo avvertito tante volte momenti di sconforto fra i colleghi – diceva Pulini ieri sera, – non bisogna lasciare sole le persone di fronte a una crisi impressionante come quella che viviamo”.
I PREMI E LE MOTIVAZIONI Premio “Nie Wiem” al Miglior Cortometraggio d’impegno sociale (€ 2.000), assegnato dal comitato artistico dell’eponima associazione di protezione sociale che organizza e promuove Corto Dorico, ex aequo a: “More than two hours” dell’iraniano Alì Asgari e “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi (Genova), con le seguenti motivazioni: “Per essere riuscito, senza virtuosistiche ostentazioni tecniche, ma solo in virtù di una scrittura solida che va per sommi capi al cuore del problema e della scelta e della direzione degli attori, a raccontare una storia apparentemente piccola ma fortemente sintomatica di una condizione paradossale e quasi kafkiana di disparità di genere e a raccontarla con quella “fame di realtà” che il cinema italiano, un tempo famoso nel mondo proprio per quella sua capacità di fare di necessità (la povertà di mezzi di un paese che usciva malconcio dal secondo conflitto mondiale) una autentica virtù (l’invenzione del neorealismo), sembra aver oggi però smarrito, il premio NieWiem va a “More than two hours” dell’iraniano Alì Asgari”. e “Magistrale rappresentazione cinematografica della negazione del diritto al lavoro, malattia sociale di questo tempo, che, come una metastasi, aggredisce, divora e mina alle fondamenta la dignità delle persone, arrivando in troppi casi, come accade al protagonista di questo film, allo svuotamento di sé, alla perdita della voglia di lottare, fino alla messa in discussione dell’istinto di autoconservazione. Un’opera girata in modo compatto e convincente, con taglio tecnico e registro narrativo rigorosi, con riprese urbane insolite, stranianti, in aderenza con lo smarrimento nella geografia interiore dell’attore principale, la cui prova è di rango. Per questi aspetti, per l’impatto emotivo trasmesso allo spettatore, per l’originalità e la sensibilità del racconto, per l’impegno e la denuncia sociale, l’Associazione Nie Wiem assegna il premio ex aequo come miglior cortometraggio a tema sociale della X edizione di Corto Dorico a “A passo d’uomo”.
Premio “Cooss Marche” (€ 400) a “Dreaming apecar” di Dario Leone (Torino) “perché capace di trattare importanti temi sociali, come l’invecchiamento e il lavoro”. Caterina è una donna italiana di quarantacinque anni. Da molti mesi è senza lavoro. Trovarne un altro sembra impossibile, così accetta di fare la badante. Dovrà occuparsi di Gheorghe, esuberante ottantenne romeno su sedia a rotelle. Un'esperienza che le cambierà la vita. Il giovane regista, oltre al Premio Solinas – Talenti in Corto 2010 e altri riconoscimenti, si è aggiudicato il premio Cooss Marche anche durante il festival Corto Dorico 2010. Premio “Amnesty International Italia per i Diritti umani” (€ 500) a “More than two hours” di Alì Asgari con la seguente motivazione: “Nell’essenzialità di un quarto d’ora di racconto, si narra la vicenda di due giovani ai quali vengono negati due diritti fondamentali: anzitutto il diritto alle cure e all’assistenza sanitaria; e poi all’amore, infatti i due sono “colpevoli” di aver fatto l’amore senza essere sposati. Nella breve vicenda la ragazza resta in secondo piano, ma sarà lei a sentire più profondamente la “colpa” della quale viene accusata e a prendere la decisione più drammatica. La pellicola è quindi strumento non solo di informazione ma soprattutto di denuncia della drammatica realtà di un Paese dove è vietato ad una coppia di innamorati anche solo di camminare mano nella mano, dove le donne sono continuamente oggetto di feroce discriminazione.
Ma la vicenda dei due ragazzi potrebbe avvenire in molti altri paesi nei quali le costrizioni, di normativa e di tradizione, impediscono il pieno godimento del diritto alla salute e alla espressione libera dei propri sentimenti. Da più di cinquanta anni Amnesty International documenta le violazioni dei diritti umani non solo in Iran, ma dovunque ciò avvenga. Ha scelto di lavorare al fianco delle donne perché cessino le violazioni dei diritti umani nei loro confronti e siano adottate leggi che pongano fine alla discriminazione che subiscono sia nelle leggi che nella pratica. Ritiene, quindi, che opere come questa possano contribuire a diffondere la consapevolezza, a stimolare il dibattito nell’opinione pubblica circa la realtà di tutti quei Paesi dove ancora si è lontani dal vedere realizzato il rispetto dei diritti umani”. Premio della Critica al miglior cortometraggio a Tema sociale (Targa) assegnato dalla giuria stampa composta da Silvia Veroli (Alias-Il manifesto), Marco Catalani (Why Marche, ancona24ore.it), Daniele Galvani (Marche Movie) a “More than two hours” di Alì Asgari. “Per la capacità di catapultare immediatamente lo spettatore nel cuore di una problematica sociale molto forte, che seppur legata ad un contesto culturale interpretabile come distante dal nostro, consente una riflessione più ampia su una serie di aspetti che comprendono la condizione femminile, la laicità dello Stato, il welfare, i rapporti nei nuclei familiari e nella coppia. Il tutto interpretato con doti recitative ed espressive che non necessitano di tecnicismi registici”
. La giuria stampa assegna anche una menzione speciale a “Dreaming apecar” di Dario Leone “Per un lavoro che è stato capace di proporre una tematica sociale già percorsa, come l'integrazione culturale legata all'assistenza agli anziani, ribaltandone il punto di vista narrativo, sociale e culturale. Un lavoro qualitativamente alto ( per regia, fotografia e montaggio). Una voce propria, originale e riconoscibile”. Premio Giovani attribuito da dieci studenti dei licei di Ancona a “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi “Per una condizione umana priva di sopravvivenza, dove il protagonista non è più libero di scegliere davanti all’avanzare della vita” Premio del Pubblico consegnato dall’assessore alla cultura del Comune di Ancona, Paolo Marasca, a “Matilde” di Vito Palmieri

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2013 alle 22:36 sul giornale del 16 dicembre 2013 - 1985 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, corto dorico
L'indirizzo breve
https://vivere.me/V5D
Commenti

- Scoprire l'Ancona da bere e da mangiare dalla terra al mare con la nuova edizione di "Ddalla Vigna alla Tavola"
- Noto ristorante del centro vende cosmetici senza autorizzazione. Multato per 5mila euro
- Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua » altri articoli...
- Collemarino: malore fatale per una donna di 80 anni
- Riccardo Picciafuoco è Presidente facente funzione dell’Ente Parco del Conero
- Gli rubano il cappello e minaccia di picchiare tutti nel locale, ma all'arrivo della Polizia si ravvede
- Esposta ad Ancona agli impianti del Cus la Coppa Eurovolley 2023
- Falconara: Tra conferme e novità presentata la nuova Giunta Signorini
- Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Rilascio passaporti: altri due open days nel mese di giugno
- Bambino ingoia una biglia. Trasportato al pronto soccorso del Salesi

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano » altri articoli...
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Renault reinventa l'Espace
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"