contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Donazione organi: ad Ancona la dichiarazione di volontà sulla Carta di Identità

4' di lettura

Da oggi prende vita una nuova modalità di dichiarazione della volontà di donazione di organi e tessuti. Viene avviata ad Ancona e in altri 8 Comuni - Ascoli Piceno, Chiaravalle, Fabriano, Fermo, Pedaso, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto, Senigallia - il progetto “Donazione organi: una scelta in Comune”.

Lanciato dalla Regione Marche e da Federsanità Anci, il progetto pilota permette a chi richiede o rinnova la carta d’identità di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti, firmando un semplice modulo all’ufficio anagrafe. Un’azione strategica per il sistema trapianti in quanto permette di raggiungere in modo progressivo e costante tutti i cittadini maggiorenni. Le espressioni registrate al Comune non verranno indicate sul documento di identificazione ma saranno trasmesse direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti. Quest'ultimo verrà consultato per ogni potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dal Centro Regionale Trapianti in modalità sicura e in regime di H 24. Questo meccanismo consentirà di verificare per ogni accertamento di morte con criteri neurologici se il potenziale donatore si era espresso in vita (e in questo caso fa testo la sua volontà negativa o positiva); nell’eventualità che non vi sia stata alcuna volontà dichiarata viene data ai familiari la possibilità di opporsi o meno alla donazione.

“Un progetto di grande rilevanza - ha commentato il presidente della Regione Gian Mario Spacca nel corso della presentazione alla stampa - ulteriore testimonianza dell’altissimo profilo morale della comunità marchigiana, sensibile verso valori di condivisione, generosa e disponibile. Spero che il progetto si ampli a tutti i Comuni delle Marche per incrementare ancora di più le donazioni in una regione che già vanta il record a livello italiano per numero di donatori. Questo anche grazie ai servizi avanzati del servizio sanitario regionale per i trapianti”. Soddisfatto del progetto il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa: “Oggi l’Italia comincia dalle Marche. Questa regione è da sempre leader nelle donazioni degli organi, grazie all’impegno delle strutture e degli ospedali. Questa iniziativa è dedicata alla scelta delle persone in vita, la donazione deve partire da un atto di volontà ed è bello che avvenga nell'istituzione più vicina: nei Comuni. Facciamo un passo di civiltà per aiutare i malati in maniera concreta".

“Una scelta in Comune è un’idea semplice, ma dal grande valore civile", ha affermato il presidente di Federsanità Angelo Lino Del Favero, più che soddisfatto dai risultati raggiunti dalla sperimentazione in atto nella Regione Umbria. "Ogni anno passano per le anagrafi comunali circa dieci milioni di persone - ha continuato - pertanto è facile dedurre come questa sia un’opportunità per accrescere la cultura della responsabilità sociale”. Testimonial del progetto l’attore marchigiano Cesare Bocci, già protagonista del corto sulle donazioni di organi presentato alla 69° Mostra di Venezia dal titolo ‘E la vita continua’. “E’ un’idea a costo zero - ha detto l'attore - perché si utilizza qualcosa che già abbiamo e cioè i Comuni. Tutti i cittadini in 10 anni sapranno cosa scegliere e questo progetto non da più scuse alla pigrizia e alla non conoscenza. Chi dona continua a vivere nella vita dell'altro”. Hanno partecipato alla conferenza: Duilio Testasecca, referente scientifico del progetto; Maurizio Mangialardi, Presidente Anci Marche; Lucia Marinangeli, Presidente regionale Aido; Francesca De Pace, responsabile Centro regionale Trapianti e Fabio Sturani. Presente all'incontro per il Comune di Ancona, il Presidente del consiglio comunale Marcello Milani.

Dati donazione della Regione Marche al 31 ottobre 2013

Decessi con lesioni encefaliche 126/612 decessi avvenuti nelle Rianimazioni

Donatori segnalati 58 (pmp 45,16)

Inidoneità 5

Donatori procurati 33 (pmp 25,69)

Donatori effettivi 32 (pmp24,91)

Donatori utilizzati 30 (pmp23,36)

Opposizioni 19 (32,76%)

Donatori multitessuto 10

Cornee 412

Trapianti

Fegato 36

Rene 32

Fegato-rene combinato 1





Questo è un articolo pubblicato il 16-12-2013 alle 19:55 sul giornale del 17 dicembre 2013 - 1681 letture