Ad Ancona 19 milioni di ore di CIG dall’inizio dell’anno. 4 milioni di ore in più rispetto a tutto il 2012

Quando manca ancora un mese alla fine del 2013, la CIG supera già di 4 milioni di ore quella complessiva del 2012. Di seguito, le tendenze per le componenti della CIG nel periodo “gennaio-novembre”: La CIG ordinaria è complessivamente più che triplicata da gennaio a novembre rispetto allo stesso periodo del 2012. Gli incrementi sono consistenti in tutti i settori. I volumi più importanti riguardano il settore del mobile (648mila ore), della meccanica (5 milioni di ore), dell’abbigliamento (365 mila ore) e della chimica (364mila ore).
La CIG straordinaria cresce nei primi 11 mesi del 2013 del 16% rispetto al 2012. Nel settore della meccanica la CIG straordinaria si riduce del 7% (valore 2013: 3,7 milioni di ore), mentre importanti aumenti si hanno per il mobile (+71,5%, 429mila ore nel 2013) e la chimica in cui il monte ore è triplicato nel 2013 rispetto al 2012 (422mila ore nei primi undici mesi del 2013).
La CIG in deroga aumenta del 57,6% da gennaio a novembre del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012. Gli incrementi sono diffusi a tutti i settori e quelli con i valori più elevati sono il mobile (274mila ore nel 2013), la meccanica (934mila ore nel 2013), l’abbigliamento (238mila ore nel 2013) e la chimica (84mila ore nel 2013).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2013 alle 20:16 sul giornale del 19 dicembre 2013 - 928 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, cassa integrazione, cgil marche, 2013, 2012, cigs
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Wfi