contatore accessi free

Falconara: bilancio 2013. Il Sindaco Goffredo Brandoni 'Abbiamo dato continuità e rinnovamento'

Goffredo Brandoni 6' di lettura 30/12/2013 - Il Sindaco Goffredo Brandoni e la Giunta Comunale, lunedì mattina nel corso di una conferenza stampa organizzata nella Sala del Leone al castello di Falconara Alta, hanno incontrato la stampa per ripercorrere l’anno ormai agli sgoccioli e approfittare dell’occasione per fare gli auguri a tutta la cittadinanza.

Tutti presenti i componenti dell’esecutivo cittadino: il vicesindaco Clemente Rossi e gli assessori Matteo Astolfi, Fabio Marcatili, Raimondo Mondaini e Stefania Signorini che dopo l’introduzione del primo cittadino, hanno illustrato più articolatamente il “bilancio” dei loro settori di competenza. Il primo cittadino ha salutato la stampa e ripercorso rapidamente l’anno che si sta chiudendo e allo stesso tempo i primi mesi del secondo mandato al governo di Falconara.

“Abbiamo dato continuità e rinnovamento: continuità nel governo e nel rigore finanziario, perchè questo è un Comune che continua a dover essere attenzionato sul bilancio, e rinnovamento, credendo in persone nuove che si sono avvicinate alla politica – ha esordito Brandoni -. I premi ricevuti nei primi cinque anni per trasparenza, buona amministrazione ed essere uno dei cinquanta enti sperimentatori del nuovo bilancio attestano quanto di buono è stato fatto. Questa amministrazione è sempre vicina alla cittadinanza e attenta alle ‘piccoli grandi cose’. L’ultimo esempio è di qualche giorno fa quando mi sono interessato personalmente per far si che i cassonetti della carta fossero svuotati alla vigilia di Natale così da consentire di buttare tranquillamente gli incarti di pacchi e regali natalizi. Per il 2014 si prevedono nuovi ulteriori tagli nei trasferimenti statali e occorrerà guardare all’Europa per cercare di presentare progetti interessanti, anche con la collaborazione dell’ANCI”.

Il vicesindaco Rossi ha fatto invece il punto sulla situazione complessiva della sicurezza e ha sottolineato la rinnovata collaborazione con la Tenenza dei Carabinieri per avere una città sotto controllo e sotto vigilanza. In quest’ottica ha presentato la delibera di giunta del 16 dicembre scorso con cui sono stati stanziati 15mila euro per nuove telecamere da aggiungere a quelle già operative. “Saranno installate sulla Flaminia, così da poter avere sotto completo controllo tutta la zona della stazione ferroviaria, e a Castelferretti, nel parcheggio di via Terzi – ha spiegato Rossi -. Il nostro impegno è quello di ampliare la copertura della città per quanto riguarda la video sorveglianza, e prosegue in questo senso anche il programma regionale. Proprio questa mattina ho visionato le registrazioni delle telecamere in piazza Mazzini che è stata scenario di una rissa e ho consegnato le registrazioni ai carabinieri che stano svolgendo le indagini sull’accaduto. In questo senso incoraggio segnalazioni e denunce da parte dei cittadini che devono avere fiducia nelle forze dell’ordine. Dal canto nostro, garantiremo un maggiore presidio della città da parte della polizia municipale che concorre in maniera sussidiaria alle altre forze di polizia. Da circa venti giorni stiamo garantendo il controllo della città attraverso tre pattuglie in maniera continuativa. Saranno presenti oltre che in centro anche in varie zone della città tra cui Castelferretti e Palombina Vecchia senza trascurare Villanova, Fiumesino e il quartiere stadio”. Ha focalizzato l’attenzione sull’importanza delle sinergie l’assessore Signorini.

“Attraverso la collaborazione con associazioni, scuole e commercianti e una progettazione partecipata abbiamo organizzato un cartellone natalizio davvero speciale, e ciò riassume lo spirito con il quale vogliamo lavorare per la città – spiega la Signorini -. Ci siamo aggiudicati un progetto per la biblioteca che vogliamo dotare di un punto ristoro, estenderne l’orario e renderla luogo di aggregazione per i giovani, e tra le novità c’è quella importante per il commercio della realizzazione del portale ‘Falconara on line’ che da gennaio sarà operativo”. Ha ricordato invece l’impegno in progetti piccoli, medi e grandi, completati ed in cantiere, l’assessore Astolfi. “Tra i più importanti ricordo che sono iniziati i lavori alla scuola Dante Alighieri che saranno completati nell’estate 2014 e sono stati finanziati l’asfaltatura di via del Tesoro e l’ ampliamento e rifacimento del manto erboso del campo ‘Neri’ di via Liguria, mentre è stata completata la riqualificazione di piazza Gramsci. Abbiamo inoltre ampliato la raccolta differenziata alla zona Ciaf con ottimi risultati, avviato l’attività degli ispettori ambientali e senza incidere sulle tasche dei cittadini, attraverso le isole ecologiche e la comunicazione, abbiamo raddoppiato la raccolta differenziata. Nel frattempo sul settore personale stiamo lavorando alla riorganizzazione e potenziamento dei settori strategici”.

Il punto di ascolto per il disagio sociale e la piena operatività dell’istituto Visintini le novità sui Servizi Sociali di competenza dell’assessore Marcatili. “La pressione incredibile di questa crisi economica ha messo in gravi difficoltà le fasce deboli – spiega Marcatili – noi stiamo dando priorità a due emergenze: il lavoro e quella abitativa attraverso contributi economici che vorremmo trasformare in buoni lavoro. Nel frattempo si è conclusa la graduatoria definitiva ERAP e ad agosto 2014 saranno consegnati 30/35 alloggi. A giugno invece sarà pienamente operativo il centro Visintini con circa 60 posti disponibili e continua ad essere massima la nostra attenzione per l’handicap. Inoltre è stato istituito, grazie ad un progetto dei consiglieri di maggioranza e due psicologhe volontarie, un punto di ascolto per il disagio, che oltre ad offrire conforto a chi vi si rivolge è anche una sorta di filtro di smistamento per i servizi sociali”.

“Se il 2012 è stato l’anno dell’IMU, il 2013 è stato quello della TARES con altrettante difficoltà – spiega l’assessore al bilancio Mondaini -. Dal canto nostro abbiamo introdotto tante nuove agevolazioni per attività e famiglie con un impegno comunale di oltre 100 mila euro. Queste operazioni che definisco personalmente ‘entrate a gamba tesa’ dello Stato hanno avuto un peso devastante sui Comuni e decisamente poco rilevante per i conti dello Stato. Per effetto della sperimentazione contabile abbiamo avuto la possibilità di svincolare circa 1 milione di euro di cui seicento per avviare il progetto di via Liguria e visto che anche noi siamo interlocutori ufficiali del Ministero dell’Interno e del Ministero delle Finanze auspichiamo di poter beneficiare di un abbassamento dell’obiettivo di stabilità e della possibilità di spendere i soldi che abbiamo: 4milioni e duecentomila euro di avanzo accumulato. Ma la capacità di gestire il bilancio è strettamente connessa anche alla capacità di riscossione che ha sempre maggiore difficoltà per via dell’aumento della pressione fiscale e della diminuzione delle risorse. In questo senso è fondamentale la programmazione e proprio oggi porterò in Giunta un atto di indirizzo per approvare il bilancio di previsione entro marzo così da essere in condizione di programmare e slegarci da eventuali rinvii”.

“Concludo dicendo - ha chiuso la conferenza Brandoni – che abbiamo rispettato gli impegni presi con la città per il campo di via Liguria, per via del Tesoro e per riportare gante in centro città. Le promesse sono state mantenute”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2013 alle 17:45 sul giornale del 31 dicembre 2013 - 1877 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, goffredo brandoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WBE





logoEV
logoEV
logoEV