contatore accessi free

Trasporto pubblico: 'Potenziate le fasce serali e notturne'. Andrà a favore di studenti e pendolari

Valeria Mancinelli ed Ida Simonella 4' di lettura Ancona 17/02/2014 - Dal 1° marzo prossimo gli studenti universitari e i pendolari in rientro dalla Stazione Ferroviaria Centrale potranno contare su un servizio di trasporto pubblico potenziato nelle fasce serali e notturne. Ecco le corse potenziate nei dettagli.

Il Programma quadro per il TPL urbano, approvato lo scorso dicembre con uno specifico emendamento votato dal Consiglio Comunale, prevede l'impegno per l'Amministrazione Comunale di concordare con l'UNIVPM un potenziamento delle corse dei bus nelle linee 1/4 e 31 a servizio dei quartieri universitari periferici di Torrette e Tavernelle. Con una serie di incontri, la fattiva collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Università Politecnica delle Marche, i rappresentanti dei Comitati degli studenti e l’azienda Conerobus, ha consentito, nel giro di poche settimane, la definizione di una serie di scelte a vantaggio della mobilità degli studenti universitari fuori sede, da e verso il centro cittadino, dove sono ubicati i principali locali di ritrovo; il processo di ottimizzazione delle risorse chilometriche previsto dal programma, ha infatti permesso un recupero di oltre 10.000 km/anno, che consente l'aumento di corse serali fino alle 23:40 su Torrette e fino alle 00.45 su Tavernelle. Contemporaneamente la frequenza del servizio è stata progettata per rispondere alle esigenze dei pendolari che rientrano a tarda sera dalla Stazione Centrale e che possono trovare, nel servizio pubblico, una risposta alle loro esigenze di mobilità. I nuovi servizi saranno sperimentati per tre mesi, a partire dal prossimo, in concomitanza con la maggiore presenza di studenti fuori sede in città, e sarà soggetto ad una valutazione circa l’effettiva risposta dell’utenza, in modo da consentirne un eventuale proseguimento alla ripresa delle lezioni, dopo la pausa estiva.

“A distanza di meno di due mesi dall’approvazione del programma dei servizi urbani 2014-2016, diamo una risposta concreta all’esigenza emersa dalle richieste di studenti e associazioni, ma anche formalizzata nelle mozioni approvate all’unanimità dal Consiglio Comunale o nel dibattito che ha accompagnato l’approvazione del programma – afferma l’Assessore ai Trasporti, Ida Simonella -. La novità non solo sta nella concreta risposta data, ma anche e soprattutto nelle modalità con cui è stata affrontata l’intera questione".

Tre gli elementi nuovi che hanno portato a questo risultato: • La proposta nasce nel quadro delle risorse chilometriche a disposizione e dei criteri definiti per migliorarne l’allocazione, così come è stato definito nel programma dei servizi urbano .

Di necessità virtù: nuovi servizi e nuove corse debbono rispondere ad un bisogno reale, sociale o economico che sia, e i chilometri vanno spostati verso queste corse, da quelle poco o nulla utilizzate. A questa verifica verrà sottoposto lo stesso servizio proposto, nel corso dei prossimi tre mesi. • La reale configurazione del servizio nasce dal confronto e dai concreti suggerimenti forniti dai diretti interessati, in particolare studenti e Università; una partecipazione che ha permesso di calibrare al meglio la distribuzione delle risorse chilometriche disponibili. • Questo confronto è solo il primo esempio di percorso partecipato che avvieremo a breve e in maniera più ampia e strutturata con quattro tavoli tecnici di lavoro tematici, ai quali è richiesto di dare risposte concrete e in tempi definiti, per migliorare il programma dei servizi tpl presentato a dicembre.

Quattro tavoli per quattro temi: − la redistribuzione delle risorse chilometriche recuperate con azioni di riduzione dei servizi a basso utilizzo ; − la valutazione dell’indicatore prestazionale, ovvero il coefficiente di riempimento dei mezzi; − le proposte di incentivazione della domanda di trasporto, della qualità del servizi e di contrasto all’evasione; − il controllo e il monitoraggio del sistema partecipato.

In sintesi riteniamo che la struttura del programma del tpl urbano presentato a dicembre, la definizione delle modalità e dei criteri con cui apportare miglioramenti, consenta da arrivare in maniera più efficace al risultato, proprio perché si lavora entro una cornice ben definita, partecipata, ma soggetta a criteri chiari e rigorosi di intervento. La risposta rapida agli studenti, questo primo importante tassello, ne è la riprova” conclude l’assessore Simonella. Presenti alla conferenza stampa anche il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi ed i rappresentanti degli studenti oltre al sindaco, Valeria Mancinelli, a testimonianza di quanto la nuova sperimentazione sia frutto di un percorso condiviso tra Università e Amministrazione comunale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2014 alle 12:52 sul giornale del 18 febbraio 2014 - 1872 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, valeria mancinelli, ida simonella, potenziamento, trasporto pubblico di ancona, pendolari e studenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/YCD





logoEV