contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA

comunicato stampa
Ancona: il Patto dei Sindaci nella Programmazione 2014-2020 per la sostenibilità energetica nelle Marche

2' di lettura
3117

Patto dei Sindaci nella Programmazione 2014-2020 per la sostenibilità energetica nelle Marche
'Il Patto dei Sindaci nella Programmazione 2014-2020 per la sostenibilità energetica nelle Marche', un seminario in Regione. Appuntamento il 24 febbraio 2014 dalle ore 9.00 alle 18.00 ad Ancona.

L’importante seminario “Il Patto dei Sindaci nella Programmazione 2014-2020 per la sostenibilità energetica delle Marche” si svolgerà lunedì 24 febbraio con inizio alle ore 9.00 presso la Sala Parlamentino del Palazzo Li Madou, organizzato dalla Regione Marche e SVIM - Sviluppo Marche S.p.A.- agenzia di sviluppo regionale. Illustrare l’importanza e la centralità della pianificazione energetica sostenibile degli enti locali nel contesto delle strategie italiane ed europee è l’elemento che caratterizza tale evento, soprattutto in relazione all’iniziativa “Patto dei Sindaci” a cui 43 comuni marchigiani hanno aderito all’interno del Progetto EFFECT del Programma South East Europe.

Il seminario mira a rafforzare ed estendere la cooperazione già in essere tra i vari soggetti territoriali, esplorando le opportunità di finanziamento nel quadro delle risorse europee dedicate all’economia a bassa emissione di carbonio nel prossimo periodo di programmazione 2014-2020. Molti gli interventi previsti durante la giornata di lavori a cominciare da quello del Presidente Gian Mario Spacca e dal Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi, fino a quello conclusivo dell’Assessore regionale all’Ambiente e Energia Maura Malaspina.

E’ stata e continua ad essere fondamentale – afferma l’assessore regionale Malaspina la sinergia che si è creata tra la Regione, la SVIM e i soggetti pubblici e privati nella costruzione di questo percorso virtuoso che mira alla definizione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile. Ad oggi abbiamo una rete di soggetti pubblici, università e soggetti privati che spingono per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre le emissioni climalteranti nei Comuni o anche in altre aree, come quelle protette, aderenti al Patto: questo non può che muoverci con un forte e determinato impegno anche nella prossima programmazione europea 2014-2020”.

Interessante sarà il confronto, previsto nel pomeriggio, all’interno di una tavola rotonda dal titolo “Dal Patto dei Sindaci agli investimenti nel settore energetico” in cui saranno presentati i risultati finali del progetto EFFECT e descritte le potenzialità del public procurement innovativo per finanziare l’acquisto di beni e servizi efficienti dal punto di vista energetico da parte del settore pubblico e qualificare la partecipazione del settore privato ai bandi innovativi.





Patto dei Sindaci nella Programmazione 2014-2020 per la sostenibilità energetica nelle Marche