Matteo Renzi da la priorità all'edilizia scolastica. Il Comune sceglie le Socciarelli-Tombari

Dopo la lettera inviata dal presidente del Consiglio incaricato, Matteo Renzi, a suoi ex colleghi sindaci di tutta Italia ed in particolare in riferimento a quella che Renzi definisce la priorità, ovvero l'edilizia scolastica, il comune di Ancona individua la scuola. Assessore Borini: "La nostra priorità va alle Socciarelli-Tombari".
"Ora la vostra e nostra priorità - si legge nella lettera inviata dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ai sindaci d'Italia- è l'edilizia scolastica". E' così che si pone l'accento sulle strutture scolastiche da troppo tempo messe da parte. Il patto spiega la missiva si pone come un "un metodo di lavoro" perchè "vogliamo che il 2014 segni l'investimento più significativo mai fatto da un Governo centrale sull'edilizia scolastica". E' così che il neo presidente chiede ai sindaci di scegliere, nel comune di appartenenza, un edificio scolastico a cui seguiranno, entro il 15 marzo, "il valore dell'intervento, le modalità di finanziamento, la tempistica di realizzazione".
"Priorità alle Scuole Socciarelli e Tombari - ha dichiarato a margine di una conferenza l'ass. Tiziana Borini - mentre il passo successivo sarà quello delle Antognini, nè dimenticheremo gli alunni della Garibaldi". Le Scuole Socciarelli e Tombari al Ghettarello, infatti, sono state individuate, dopo incontri di giunta con i genitori. Perchè, ormai da troppo tempo, attendono una soluzione. Le due scuole, una primaria a tempo pieno ed una scuola dell'infanzia, sono sacrificate stando agli assessori.
Il primo approccio. "Nel momento in cui la Socciarelli - dicono gli assessori Borini e Urbinati - sarà collocata nella Collodi al Pinocchio, coloro che sono dislocati altrove saranno ristabiliti nella Tombari. Già abbiamo preso accordi con la Dirigente Scolastica, Lidia Mangani". Scartate varie ipotesi che vanno dal vecchio piano di edilizia scolastica che non comprendeva spazi al di là delle aule. Inoltre, la Socciarelli -Tomabari, tra le tante scelte, ben 64 le scuole di cui l'assessorato si occupa senza considerare nidi ed infanzia, questa è risultata la più economica: oltre ad essere di proprietà del Comune già dispone di un servizio mensa. Una soluzione, quiesta, che mette d'accordo i genitori.
La sede delle Socciarelli sarà, dunque, temporanemente alla Collodi al Pinocchio, sede più vicina al Ghettarello, anche perche pinocchio poiché - ci dicono gli assessori - prevediamo il progetto a tempi brevi".
Nè si dimenticheranno della Scuola Antognini, chiusa per problemi sismici, e la Garibaldi. "Alle Antognini vogliamo andare con più soluzioni - specifica urbinati- ed entro il 2015 provvederemo anche alle Antognini". Nè della Garibaldi. "Attualmente gli alunni della Garibaldi stanno bene, ma non è una scuola progettatata per essere una scuola dell'infanzia. Vogliamo dunque recuperare la vecchia scuola Garibaldi e l'idea che i bambini dal nido passino alla scuola dell'infanzia è una cosa che realizzaremo, ma non nell'immediato. Ed una volta recuperate le scuole chiuse metteremo mano ad un progetto di razionalizzazione: 64 scuole non sono troppe, ma tante. Il tutto anche per rendere più economica la gestione".
Questo è un articolo pubblicato il 05-03-2014 alle 16:05 sul giornale del 06 marzo 2014 - 2103 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Zsh