Le vie al femminile: dalla Giornalista Ilaria Alpi alla partigiana anconetana Derna Scandali

Queste le figure di donna che – con la loro vita esemplare- hanno riscosso il maggior gradimento da parte degli studenti coinvolti dall'Amministrazione comunale in un progetto di valorizzazione dei personaggi femminili che hanno svolto un ruolo nella storia locale e nazionale e che sono da ricordare anche attraverso la loro consacrazione nella toponomastica cittadina. Nel capoluogo dorico sono 594 le vie presenti.
Di queste, 322 sono dedicate a personaggi storici e tra loro solo 10 donne. Una carenza da colmare- è stato sottolineato dagli Amministratori- perchè sono veramente tante le ragazze e le donne che si sono impegnate generosamente in diversi campi, dall'arte, alla ricerca, alla scienza, all'informazione, all'attività in favore dei diritti sociali, civili e della democrazia per migliorare il mondo in cui sono vissute, lasciando un segno tangibile.
Ad essere premiate stamane durante la cerimonia che si è svolta a Palazzo del Popolo dall'assessore alle Pari Opportunità, Emma Capogrossi, alle Politiche educative Tiziana Borini e alla Partecipazione Democratica Stefano Foresi, nonché dal consigliere provinciale di Parità Pina Ferraro, si segnalano l'Istituto comprensivo Grazie Tavernelle- scuole Marconi- che ha ottenuto il primo premio proponendo Alda Lausdei ; la II A delle “Pinocchio” dell'Istituto comprensivo Pinocchio Montesicuro che ha conquistato il secondo premio con Derna Scandali e le “Leopardi” dell'Istituto Comprensivo Novelli Natalucci che ha fatto il tifo per Ilaria Alpi.
Tra le scuole secondarie si è distinta la classe II A del Liceo classico Rinaldini che ha pensato alle staffette partigiane; a seguire (secondo premio), la classe IV A del settore moda dell'Istituto Vanvitelli Stracca Angelini con Artemisia Gentileschi e al terzo posto la classe IV AT che ha indicato Rita Levi Montalcini. Attestati sono stati consegnati alle scuole M. Buonarroti dell'Istituto comprensivo Quartieri Nuovi e Pinocchio. l Gli studenti presenti oggi erano stati chiamati a svolgere una ricerca storica su personaggi femminili non solo della nostra città, ma anche di livello nazionale e internazionale e a presentare alla Commissione giudicatrice del concorso (in palio premi in denaro per le scuole) la motivazione della candidatura di quei personaggi per l’intitolazione di una strada. E lo hanno fatto con determinazione, intelligenza e passione. Il Comune di Ancona con questo concorso ha aderito ad un progetto di livello nazionale, visionabile sul sito (www.toponomasticafemminile.it) dove può trovare la mappa di tutti i comuni che hanno aderito all’iniziativa. Le scelte effettuate dai ragazzi e premiate saranno trasmesse alla Commissione toponomastica del Comune per far sì che le prossime nuove vie o piazze della città vengano intitolate alle figure femminili scelte dalle scuole.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2014 alle 18:27 sul giornale del 08 marzo 2014 - 1027 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ZzT
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"