contatore accessi free

'Trasporti e mobilità temi centrali per la città'. Il sindaco Mancinelli sul treno di Legambiente

3' di lettura Ancona 13/03/2014 - “Mobilità e trasporti sono temi centralissimi per l’organizzazione della città, per la vita di chi ci abita e di chi vi giunge. Per questo tali argomenti sono al centro dell’azione di governo: stiamo costruendo proprio in questi giorni un percorso partecipato per la ridefinizione del piano triennale del trasporto pubblico urbano per la città di ancona e più in generale la strategia della mobilità.

Quindi, da qui a qualche giorno partiranno una serie di incontri che chiameranno tutta la città a discutere e confrontarsi su questo tema per arrivare a scelte il più possibile condivise”. Così è intervenuta il sindaco, Valeria Mancinelli che questa mattina ha partecipato all’incontro “Metropolitana della Città Adriatica: una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee” svoltosi nell’ambito dell’iniziativa Treno Verde 2014 di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, storica campagna dedicata al rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico (in sosta fino a domani al binario 1 Ovest della stazione di Ancona).

Trasporto pubblico sempre in primo piano grazie anche all’avvio, per volontà dell’Amministrazione, proprio dai primi di marzo, di un potenziamento di alcune linee urbane per favorire gli spostamenti di studenti universitari e pendolari in rientro dalla Stazione Ferroviaria Centrale Il Programma quadro per il TPL urbano, approvato lo scorso dicembre con uno specifico emendamento votato dal Consiglio Comunale, prevedeva l'impegno per l'Amministrazione Comunale di concordare con l'UNIVPM un potenziamento delle corse dei bus nelle linee 1/4 e 31 a servizio dei quartieri universitari periferici di Torrette e Tavernelle. Con una serie di incontri, la fattiva collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Università Politecnica delle Marche, i rappresentanti dei Comitati degli studenti e l’azienda Conerobus, ha consentito la definizione di una serie di scelte a vantaggio della mobilità degli studenti universitari fuori sede, da e verso il centro cittadino, dove sono ubicati i principali locali di ritrovo; il processo di ottimizzazione delle risorse chilometriche previsto dal programma, ha infatti permesso un recupero di oltre 10.000 km/anno, che consente l'aumento di corse serali fino alle 23:40 su Torrette e fino alle 00.45 su Tavernelle.

Contemporaneamente la frequenza del servizio è stata progettata per rispondere alle esigenze dei pendolari che rientrano a tarda sera dalla Stazione Centrale e che possono trovare, nel servizio pubblico, una risposta alle loro esigenze di mobilità. Quindi l’Amministrazione proseguirà su questa linea del confronto positivo e costruttivo con la città avviando a breve incontri, in maniera più ampia e strutturata con quattro tavoli tecnici di lavoro tematici, ai quali sarà richiesto di dare risposte concrete e in tempi definiti, per migliorare il programma dei servizi di trasporto pubblico locale presentato a dicembre.

Quattro tavoli per quattro temi: ¸ la redistribuzione delle risorse chilometriche recuperate con azioni di riduzione dei servizi a basso utilizzo ; ¸ la valutazione dell’indicatore prestazionale, ovvero il coefficiente di riempimento dei mezzi; ¸ le proposte di incentivazione della domanda di trasporto, della qualità del servizi e di contrasto all’evasione; ¸ il controllo e il monitoraggio del sistema partecipato.






Questo è un articolo pubblicato il 13-03-2014 alle 15:11 sul giornale del 14 marzo 2014 - 995 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ZQU





logoEV
logoEV