L’economia che verrà, incontro con i professori Gallegati e Russo

Ripartono gli incontri della Scuola di Pace 2014: giovedì 20 marzo alle ore 17,30 alla Facoltà di Economia di Ancona, presentazione del libro “Oltre la siepe. L’economia che verrà” del prof. Mauro Gallegati, con gli interventi dell’autore e del prof. Alberto Russo.
Riparte una nuova stagione della Scuola di Pace di Ancona, rassegna di incontri gratuiti con ospiti illustri sui temi della pace e della giustizia sociale, promossa da un gruppo di realtà locali del volontariato e Terzo settore, con il sostegno del Centro servizi per il volontariato Marche. Il primo appuntamento di quest’anno è giovedì 20 marzo alle ore 17,30 presso la facoltà di Economia di Ancona (aula T27), in piazzale Martelli, per la presentazione del libro “Oltre la siepe. L’economia che verrà” di Mauro Gallegati (ed. Chiarelettere, 2014), con gli interventi dell’autore, il prof. Gallegati, docente di Macroeconomia avanzata presso l’Università Politecnica delle Marche, in Ancona, e del prof. Alberto Russo, docente di Economia Politica nello stesso ateneo.
Oltre all’attività di professore ordinario in Italia, Gallegati collabora in varie attività di ricerca con il premio Nobel Joseph Stiglitz e con Bruce Greenwald, docente alla Columbia University. “Oltre la siepe è un libro visionario e innovativo, che prova a ripensare l’economia senza cavalcare la moda della decrescita felice. – si legge nella quarta di copertina - Gallegati mette al centro della sua riflessione la nostra vita, rilegge la crisi economica di questo inizio secolo come un fatto strutturale, smaschera la natura profonda della legge innaturale che da decenni contraddistingue il nostro stare al mondo (vivere per lavorare, lavorare per consumare).
Il paradigma della crescita quantitativa e illimitata è fallito, ma c’è un’altra crescita possibile (Gallegati la chiama a-crescita), in cui l’innovazione ha un ruolo fondamentale, la distribuzione del reddito può essere più giusta, l’essere umano può riscoprire quella dimensione del vivere bene che non è un’utopia. Basta solo saperla vedere.”. L’edizione 2014 de La Scuola di Pace è promossa dalle associazioni: Arci, Casa delle Culture, Festa per la libertà dei Popoli, Circolo Culturale Laboratorio Sociale, La Tenda di Abramo, Amnesty International, Emergency, Free Woman, Acu Gulliver, Caritas, Time for peace, Bottega Mondo solidale, Legambiente, Ujamaa per la pace, Cantieri di pace, A piene mani, Ondaverde onlus e Gruppo solidarietà.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2014 alle 14:48 sul giornale del 19 marzo 2014 - 1667 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Z6m