contatore accessi free

Mille giovani ad Ancona uniti per lo sport. La Macroregione continua a concretizzarsi con i 'Youth Games'

andrea guidotti assessore allo sport 4' di lettura Ancona 20/03/2014 - La Macroregione Adriatico Ionica continua a concretizzarsi e lo fa anche attraverso i giovani che diventano ambasciatori grazie al linguaggio universale dello sport. Un grande evento per riunire ad Ancona mille giovani della Macroregione che porterà Piazza Cavour ad un grande centro di accoglienza, così come il Palaindoor e il Palascherma. Comune e Regione insieme per la grande manifestazione. Il video ufficiale ed i video della presentazione.

Sarà un grande evento di agonismo, partecipazione e coesione territoriale, la prima edizione di “Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games” in programma ad Ancona dal 6 all’8 giugno, ideata dall’Amministrazione comunale dorica e realizzata con il supporto della Regione Marche e con la collaborazione del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, ma anche Coni, Camera di Commercio di Ancona, Marina Militare, Segretariato per l’Iniziativa Adriatico Ionica e l’Aiccre.

Circa 1.000 i ragazzi, dai 15 ai 16 anni provenienti da otto paesi appartenenti alla Macroregione, a calcare il palcoscenico dell'evento. Oltre all’Italia parteciperanno Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Bosnia Herzegovina, Serbia, Slovenia. Sono almeno 20 le città da cui partiranno le delegazioni di atleti e accompagnatori, spinte dall’azione del Forum delle Città che ha individuato, tra quelle facenti parte del proprio comitato direttivo, alcune città capofila: tra esse Spalato, Mostar, Budva, Durazzo, Capodistria e Patrasso. Dodici le discipline di confronto agonistico per i ragazzi, che avranno soprattutto l’occasione di incontrarsi per la prima volta come membri di una comunità che sta nascendo grazie alla spinta di molti e soprattutto della Regione Marche: entro il 2014 infatti, in concomitanza con il semestre di presidenza italiana in Europa, sarà definitivamente approvata la Macroregione Adriatico Ionica. Con essa saranno avviate le progettualità per lo sviluppo economico-sociale e al consolidamento del processo di coesione territoriale tra i Paesi dell'area.

“Adriatic and Ionian Macroregion Youth Games” è un’iniziativa che parte dal basso, e ha l’obiettivo, attraverso lo sport, di aumentare la consapevolezza e il senso di appartenenza dei cittadini (giovani e studenti), delle aggregazioni di base (associazioni sportive), delle autonomie locali (città, istituzioni scolastiche) alla comunità adriatica di domani. Si vuole infine implementare una buona pratica, riproponibile annualmente nei vari Stati membri della Macroregione. La macchina organizzativa, coordinata dagli assessorati allo Sport e alle Relazioni Internazionali del Comune di Ancona con il supporto della Regione Marche è già in moto. Sarà un grande evento sportivo organizzato come una micro Olimpiade in collaborazione con il Coni regionale: ognuna delle dodici discipline - scelte privilegiando le specialità di squadra e la pratica nei Paesi coinvolti - avrà un suo torneo.

Le delegazioni sportive di ogni Paese possono partecipare a tutte o solo ad alcune specialità. Ma i Giochi saranno anche un’occasione di festa e di incontro: tutti i giovani e i loro accompagnatori mangeranno insieme, nella grande tensostruttura che verrà allestita in piazza Cavour e dormiranno insieme al Palaindoor e al Palascherma. Il piano della logistica si sta mettendo a punto in collaborazione con la Protezione civile Regionale e Comunale. Molti, nel calendario che si sta elaborando, gli eventi collaterali di animazione e socialità, in cui grazie all’organizzazione dell’Ufficio scolastico regionale saranno coinvolti massicciamente gli studenti della Regione, perché siano parte attiva nell’accoglienza, nell’animazione, nella costruzione del percorso di cittadinanza europea di tutti. La complessa organizzazione dell’evento è stata resa possibile non solo grazie all’entusiasmo dei soggetti istituzionali, del mondo della scuola e del Coni, ma anche alla disponibilità e generosità dimostrate dai molti sponsor privati.

Numerose le compagnie di navigazione che hanno aderito all'iniziativa offerendo i ragazzi provenienti dall’Albania il viaggio gratis. Mentre altre compagnie aderirrano con uno sconto. Una modalità che ha reso accessibile, in un periodo di profonde difficoltà economiche per le comunità dei Paesi coinvolti, la partecipazione di tanti ragazzi uniti per lo sport.

Alcuni numeri dell'evento.

• 8 nazioni (Italia, Slovenia, Serbia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Grecia) e 20 città

• 3 giorni di eventi

• Più di 1000 partecipanti

• 15/16 anni l’età dei ragazzi in gara

• 16 scuole anconetane coinvolte

• 12 discipline sportive (calcio, pallamano, basket, volley, taekwondo, tennis, pallanuoto, vela, scherma, ginnastica, atletica, arco)

• 400 medaglie

• 12 gli impianti sportivi utilizzati

• 8.400 pasti

• 20.000 litri di acqua che saranno bevuti durante la manifestazione

• 12 autobus impiegati








Questo è un articolo pubblicato il 20-03-2014 alle 16:40 sul giornale del 21 marzo 2014 - 1817 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, ancona, vivere ancona, laura rotoloni, macroregione, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, Andrea Guidotti, giochi macroregione, youth games

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1cW





logoEV
logoEV