'Earth Hour': Luci spente ad Ancona dal Duomo a Palazzo del Popolo

Luci spente sul Duomo e sulla facciata del Comune per 60 minuti. Così Ancona sabato prossimo aderirà a l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale.
Il 29 marzo 2014 dalle ore 20.30 alle ore 21.30 torna Earth Hour. Anche quest’anno l’Ora della Terra lascerà al buio monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo, coinvolgendo cittadini, istituzioni, imprese e testimonial nel cambiamento concreto che può garantire il futuro della vita sul pianeta e il benessere dell’uomo, contro un riscaldamento globale i cui effetti diventano sempre più evidenti e preoccupanti. L’amministrazione comunale dorica, aderendo all’iniziativa ha deciso di spegnere le luci sulla facciata del Duomo e su Palazzo del Popolo ed invita i cittadini ad aderire all’iniziativa, spegnendo simbolicamente la luce nell’ora della terra.
Nel 2013 Earth Hour ha visto la partecipazione di oltre 2 miliardi di persone in 154 Paesi nei 7 continenti ed in oltre 7000 città in tutto il mondo, confermandosi come evento di forte valenza simbolica, un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti in una sfida globale, che nessuno può pensare di vincere da solo.
Sensibile a queste tematiche, Ancona, da sempre svolge un ruolo di primo piano ed è stata una delle prime città italiane che si è mossa in linea con le richieste e le strategie europee in tema di clima e adattamento. Oltre ad aver avviato tutta una serie di iniziative per il risparmi energetico attraverso l’utilizzo del fotovoltaico, a tutt’oggi il capoluogo è il primo ad avere un piano di adattamento al cambiamento climatico già operativo e per questo ha ottenuto il riconoscimento Europeo assegnatole come Municipalità di Ancona dalla DG Clima della UE per essere stata tra le 21 città partecipanti al percorso di definizione della Strategia Europea di Adattamento. Non solo Ancona è diventata una peer city, ovvero una città che ha condiviso e sostenuto le città “principianti” nel percorso verso l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2014 alle 15:06 sul giornale del 25 marzo 2014 - 985 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/1or