contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: è successo per le giornate Fai di primavera tra Rocca Priora e l'ex Squadra Rialzo

3' di lettura

rocca priora falconara

Nel weekend appena trascorso a Falconara si sono registrati circa 5500 visitatori grazie all'adesione alle giornate nazionali del Fai. I tour guidati a Rocca Priora (3.500 visite) e all'ex Officina Manutenzione Veicoli (in gergo tecnico “Squadra Rialzo”) (2.000 visite), i luoghi scelti per accogliere gruppi che, stando alle registrazioni, sono arrivati anche da fuori regione, sono stati il compimento di un lavoro perfetto svolto negli ultimi mesi.

L'Amministrazione comunale è riuscita a mettere in sinergia varie realtà. Il Fondo Ambiente Italia, che promuove le giornate, i privati (la Raffineria Api, proprietaria della Squadra Rialzo, e la famiglia Baldoni, proprietaria della Rocca), le scuole con gli studenti delle galileo Ferraris "apprendisti Ciceroni", gli “Amici del Vapore” e le sue Guide, il Dopolavoro Ferroviario, le imprese con il mercatino dei prodotti a km 0 e le associazioni del Volontariato, in primis il Gruppo Comunale di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco Volontari. Un particolare ringraziamento va alla Polizia Municipale, ai Carabinieri della locale Tenenza e agli Operai e Tecnici comunali. Fondamentale anche la collaborazione della Capo Delegazione Provinciale, Arch. Manuela Francesca Panini e delle Delegate Fai Pamela Galeazzi e Monica Manzotti.

“Personalmente mi sono speso molto per realizzare questa iniziativa – spiega il vicesindaco Clemete Rossi -. Rocca Priora, con il suo castello nei pressi del fiume Esino è una realtà consolidata e apprezzata dal pubblico. Ma è sempre suggestiva la visita, percorrendo i suoi camminatoi merlati, l’ antica torre con l’orologio caricato a mano, le vecchie cantine che ti avvolgono con il loro profumo di mosto, la cappella gentilizia austera e deliziosa, il fossato con l’acqua che scorre da secoli, gli splendidi giardini. Ma è anche grande la soddisfazione per quanto riguarda la Squadra Rialzo, vera testimone della fatica di generazione di ferrovieri ed esempio, ancora palpitante di archeologia industriale. L'edificio storico di Villanova è al centro di una complessa vicenda tra Comune, Api e associazione Amici della Trazione a Vapore, Dopolavoro ferroviario per tentare di arrivare alla costituzione di una Fondazione che dia vita al Museo dei Trasporti. Le radici storiche di Falconara, il suo sviluppo economico, è basato sui trasporti ferroviari ma non solo. Spesso lo si dimentica ma è stata proprio la posizione strategica di Falconara, al centro delle Marche, a consentire alla nostra città di svilupparsi e arricchirsi”.

Oggi, all'interno della Squadra Rialzo, edificio tutelato dalla Soprintendenza, sono custoditi mezzi storici del trasporto su ferro e spazi che un domani possono trasformarsi in luoghi d'incontro. “Le idee non mancano – prosegue Rossi - La volontà politica di gestire il processo di trasformazione urbanistica non manca. Il dialogo è aperto e io mi sento impegnato a unire le energie, per dare sostegno questa o altre iniziative di questo genere cercando di rimuovere gli ostacoli, unendo e difendendo il lavoro dei singoli dalla troppo spesso presente burocrazia. Perché è questo, alla fine, il compito della politica, dell'amministratore locale. Fornire indirizzi e promuovere il raggiungimento dello scopo”.



... ex squadra rialzo, Falconara
... ex squadra rialzo, Falconara
... ex squadra rialzo, Falconara


rocca priora falconara

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2014 alle 17:12 sul giornale del 26 marzo 2014 - 2197 letture