Market Place Day: Confindustria grande piazza del business ad Ancona. Le imprese pronte a fare 'sistema'

La sede di Confindustria Ancona trasformata in una fiera: un colpo d’occhio davvero insolito venerdì in occasione del Market Place Day. Oltre 100 aziende hanno aderito all’iniziativa decisamente innovativa ideata da Diego Mingarelli, presidente del Comitato della Piccola Industria di Confindustria Ancona. Mingarelli: "Le alleanze, le reti nascono da basso". Le interviste a Mingarelli e Loccioni.
“Oggi è davvero una bellissima giornata – ha commentato a caldo Mingarelli – ed è una grande soddisfazione essere riusciti a portare nella nostra sede, nella nostra casa, oltre 100 imprenditori che proprio in questo momento si stanno conoscendo, stanno sviluppando relazioni e facendo business. Spesso gli imprenditori cercano opportunità anche molto lontano, trascurando il know how e le eccellenze delle imprese del territorio. L’obiettivo di questo evento era proprio quello di promuovere la conoscenza tra aziende associate e sviluppare le partnership: perché le alleanze, le reti nascono da basso”.
La composizione delle aziende partecipanti spazia trasversalmente in tutti i sensi: dai settori rappresentanti che sono praticamente tutti, alle dimensioni e agli imprenditori. “Un punto di forza di questa iniziativa è proprio la trasversalità – ha continuato Mingarelli - oggi qui ci sono aziende piccole, medie e grandi; ci sono aziende manifatturiere e di servizi; ci sono gli imprenditori senior e i giovani: tutti insieme per lanciare un messaggio di positività e di speranza per il futuro di questo territorio. Un altro protagonista essenziale di questa giornata è il sistema bancario che ha sposato l’iniziativa ed è anche stato partner: sono 8 le banche che hanno dato il loro sostegno alla giornata di oggi: Banca Carim, Banca delle Marche, Banca dell’Adriatico- Gruppo Intesa, Banche Credito Cooperativo, Deutsche Bank, Banca Popolare di Ancona, Monte Paschi di Siena, Unicredit”. E ad una voce le banche confermano che iniziative come questa contribuiscono concretamente ad accorciare la distanza tra banche e imprese, in linea con il progetto IBAN che insieme a Confindustria sta andando avanti da qualche mese; un taglio diverso, un po’ più commerciale, ma coerente con l’obiettivo di lavorare insieme per lo sviluppo di questa provincia.
“Un grazie va ai Giovani Imprenditori capitanati da Maria Cristina Loccioni - ha concluso Mingarelli - perché hanno aderito con grande entusiasmo al progetto e perché hanno dimostrato una profonda sensibilità a interpretare in un’ottica nuova le sfide che abbiamo di fronte”.
Maria Cristina Loccioni ha parlato di “emozione vibrante, energia, attività: la percezione è che le imprese siano davvero l’elemento propulsore del nostro territorio. Siamo noi imprese che creiamo sviluppo”.
Patrizia Sopranzi è intervenuta in rappresentanza della Regione Marche e ha sottolineato l’importanza di investire sulle relazioni e cercare di innovare il business. “Alcuni dei bandi che abbiamo realizzato per lanciare le filiere avevano lo scopo che mi sembra incarnato oggi più che bene di far lavorare insieme imprese manifatturiere, anche di settori diversi, e di servizi. Il nostro obiettivo è stato e sarà sempre quello di ideare interventi calati sulle reali esigenze delle imprese”.
La parola ai protagonisti della giornata: gli imprenditori.
Roy Gianni – API Raffineria di Ancona. "E’ un’occasione importante per fare sistema, per raccordare le medie e piccole imprese con le più grandi e quindi trovare un terreno comune in termini di opportunità, business e conoscenza. E’ fondamentale sviluppare relazioni anche sul territorio: spesso le aziende non si conoscono, e si rivolgono per avere prodotti che magari potrebbero trovare sotto casa, senza rendersi conto delle convenienze che si hanno a lavorare sul territorio".
Giuliana Bufarini - AD Eredi Raimondo Bufarini “E’ una bella opportunità per farmi conoscere, sia come azienda che come persona. Le relazioni personali sono essenziali, sono quelle che fanno nascere la voglia di approfondire il contatto tra le aziende. Un’occasione per mostrare che il mio modo di essere si riflette anche nel mio modo di fare azienda".
Mirko Panzarea – CAT IMPIANTI "Un evento organizzato a favore del territorio, vantaggioso, a mio avviso, soprattutto per le piccole e medie imprese, ideale per creare contatti e sinergie".
Matteo Accorroni – A2B ACCORRONI "Sono veramente contento di questa manifestazione. Visto il periodo di crisi economica è davvero un bel segnale per noi soci che in Confindustria si riesca a fare un’attività di vero business. E’ un nuovo modo di interagire sul territorio".
Francesco Igini - Umana "Abbiamo aderito molto fiduciosi e devo dire che abbiamo avuto molti contatti. Il successo dell’iniziativa apre un nuovo percorso associativo di cui c’era davvero bisogno. Ci prenotiamo già per la prossima edizione".
Francesco Cinotti – 3TECH "2 ore dall’inizio e già 4 appuntamenti presi. Ne è valsa la pena!"
Francesco Telarucci – Impresa di Costruzione Edileco Telarucci "Abbiamo scelto di partecipare ad un’iniziativa che è ottima, è la prima volta che ad Ancona viene organizzata una cosa di questo genere, magari più diffusa in città più grandi. Come impresa che è nel settore edile da 65 anni apprezzo questo nuovo entusiasmo che percepisco nell’associazione. Auspico che la condivisione tra imprenditori possa essere di stimolo a una ripresa più celere".
Giorgio Moretti – Moretti Comunicazione "Un plauso a Confindustria per l’iniziativa che si è fatta collante della voglia di essere propositivi dei soci Alice Catena – CBI Europe Un’iniziativa molto valida nell’ottica di fare lobby. soprattutto in questo momento. Confindustria dice sempre alle aziende di aggregarsi e questa è la prima vera occasione di fare business fra noi".
Guerrini Bini – Lordflex’s "Molto positiva perché siamo associati da 40 anni e non ci conosciamo, va rifatta e soprattutto vanno coinvolti anche tutti gli altri soci. Che diventi un appuntamento periodico fisso! Io sono orgoglioso di essere di questa terra e credo che tutti noi dobbiamo essere un po’ più campanilisti".
Mario Mancini - Isma Color "Per essere la prima volta … direi un esperimento riuscito. Da riproporre magari focalizzando sui settori"
Angelo Rossini - Tecnoprint "Deciso apprezzamento, una valida iniziativa che andrà ripetuta e allargata. Una bella cosa per creare contatti con molte imprese, c’è grande voglia e disponibilità a collaborare tra noi".
Giuseppe Romagnoli – The Victoria Company "Appena sono entrato l’impressione è stata quella di vedere tante aziende, una vicina all’atra, come un’azienda unica. Un clima di grande positività, voglia di fare, mi sento a casa".
Marco Zannini - Zannini "Il successo della giornata di oggi mette in luce una chiara esigenza dei soci: c’è un grande bisogno di interagire".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2014 alle 18:25 sul giornale del 12 aprile 2014 - 4235 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/2sA