Economia e Finanza, 2014: 'Si proietta una crescita del PIL dello 0,8 per cento'

Si proietta una crescita del PIL dello 0,8 per cento per l’anno in corso, con un graduale avvicinamento al 2,0 per cento nei prossimi anni. Nel 2014 l’ indebitamento netto è previsto attestarsi al 2,6% del PIL per poi scendere all’1,8% nel 2015 e allo 0,9% nel 2016. L’avanzo primario in termini nominali aumenterà progressivamente, raggiungendo il 5,0 per cento nel 2018. Il rapporto debito/PIL inizierà a ridursi a partire dal 2015. Già nel 2015 il bilancio strutturale raggiunge un sostanziale equilibrio (-0,1%). Il pieno conseguimento dell’obiettivo di pareggio nel 2016 rispetta i regolamenti europei ed è in linea con quanto previsto dalla normativa nazionale di recepimento delle disposizioni dettate a livello europeo. Infatti la normativa nazionale prevede, in presenza di “eventi eccezionali” e di un processo importante di riforma, che il Governo, sentita la Commissione Europea, presenti al Parlamento una Relazione e una specifica richiesta di autorizzazione, in cui sia indicata l’entità e la durata dello scostamento, nonché un piano di rientro che permetta di convergere verso l’obiettivo di medio periodo (costituito per l’Italia dal pareggio strutturale) entro l’ orizzonte di programmazione del DEF.
Le riforme strutturali, miglioreranno il tasso di crescita dell’economia italiana e comporteranno nel medio periodo un miglioramento strutturale del saldo di bilancio e della sostenibilità del debito pubblico nel tempo. In tale contesto si colloca il Documento di Economia e Finanza 2014, approvato l’8 aprile dal consiglio dei ministri. Questo principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio illustra in modo organico le iniziative concrete per dare il via al processo di riforma strutturale dell’economia, per una nuova e sostenibile ripresa della crescita e dell’occupazione.
Il DEF è un documento programmatico, composto di tre sezioni: il Programma di Stabilità, il Programma Nazionale di Riforma e una parte di dettaglio sulla finanza pubblica. Siamo chiamati non solo ad accompagnare un processo di rilancio economico e crescita del Paese, ma di rafforzarlo e renderlo solido e duraturo, inserendo decisioni chiare in ordine alle riforme istituzionali, ormai inderogabili, che prima ancora di essere discusse e approvate in Parlamento, vanno discusse, approfondite e sostenute dai territori per un vero Riformismo dal basso. Nelle prossime ore e settimane il Parlamento si esprimerà sul documento attraverso una risoluzione e il documento sarà trasmesso alle autorità europee come parte essenziale del cosiddetto “Semestre Europeo”, cioè il quadro comune in cui si svolge la programmazione economica di tutti gli stati membri dell’Unione. Il documento – in particolare il Programma nazionale di riforma – inquadra l’insieme delle riforme annunciate dal Presidente del Consiglio alle Camere all’atto dell’ insediamento del Governo in un percorso di programmazione comune con gli altri paesi membri dell’Unione Europea. Vengono messi nero su bianco obiettivi, azioni per conseguirli, scadenze.
Nel DEF sono chiaramente leggibili l’urgenza e l’ambizione delle azioni di riforma che il Governo intende attuare. Il percorso prevede il passaggio fondamentale dallo stato di gestione della crisi ad una politica di cambiamento, riassumibile in due concetti: il consolidamento fiscale sostenibile e l’accelerazione sulle riforme strutturali per favorire la crescita. Il Governo presenta all’interno del Documento nuove e rilevanti politiche per la ripresa economica. Per cogliere i frutti delle riforme e dei sacrifici sono però necessarie alcune condizioni. In primo luogo, il Governo si propone l’obiettivo di sfruttare le opportunità offerte da un quadro europeo oggi più favorevole agli investimenti per la crescita e l’occupazione. Fondamentale sarà la sinergia fra Governo, Parlamento e il Consiglio Europeo per utilizzare tutti gli spazi di flessibilità esistenti nel Patto di Stabilità e Crescita e per rendere possibile, mantenendo le finanze pubbliche in ordine, un rilancio degli investimenti pubblici produttivi. È in questo solco che si colloca l’apertura della Commissione Europea verso l’ operazione dell’Italia per pagare i debiti scaduti delle Pubbliche Amministrazioni. Serve anche flessibilità per attenuare i possibili effetti negativi di breve periodo di alcune riforme e dare modo alle stesse di mettere in moto dinamiche positive nelle aspettative degli operatori economici a favore della crescita e dell’occupazione. L’ obiettivo è dunque quello di consolidare in via definitiva l’uscita dalla crisi finanziaria attraverso un serrato e preciso cronoprogramma che impegna il Governo in scadenze ravvicinate, con interventi normativi e attuativi rapidi e certi. Questo rappresenta il carattere distintivo e innovativo del Documento di Economia e Finanza 2014.
L’ ampio piano di riforme strutturali interviene su tre settori fondamentali: istituzioni, economia e lavoro, avviando così una profonda trasformazione del nostro Paese. Una nuova legge elettorale capace di garantire la governabilità, l’abolizione delle Province, la revisione delle funzioni del Senato e la riforma del Titolo V della Costituzione rappresentano le direttrici di una profonda revisione del sistema politico-istituzionale italiano, responsabile di aver rallentato, e talvolta ostacolato, la gestione della cosa pubblica, sia a livello nazionale che locale, nonché di aver ritardato la ripartenza dell’economia italiana.
La strategia del Governo in materia economica si incentra su interventi in grado di incidere sulla competitività del Sistema-Paese per dare un forte impulso alla crescita, pur tenendo conto dei vincoli di bilancio e dell’obiettivo di pareggio di bilancio in termini strutturali. Il risanamento delle finanze pubbliche è testimoniato dal buon andamento dell’avanzo primario, che anche nel 2014 sarà tra i più elevati della zona euro. Nell’ambito di un organico programma economico di riforme le principali misure delineate, il cui impatto sarà significativo già nel breve periodo, sono: • La piena attuazione del processo di revisione della spesa, con un cambiamento stabile e sistematico dei meccanismi di spesa pubblica; sono previsti risparmi per circa 4,5 miliardi nell’anno in corso, e fino a 17 per il 2015 e 32 per il 2016 rispetto al tendenziale. I risparmi conseguiti verranno principalmente utilizzati per la riduzione del cuneo fiscale.
Il Governo intende istituzionalizzare il processo di revisione della spesa rendendolo parte integrante del processo di preparazione del bilancio dello Stato e delle altre Amministrazioni Pubbliche attraverso indicatori di impatto in grado di misurare l’efficacia e l’efficienza della spesa. • La riduzione del cuneo fiscale attraverso la diminuzione delle imposte sui redditi da lavoro dipendente per le fasce più basse potrà avere effetti di stimolo ai consumi e contribuirà alla riduzione della povertà nel breve termine. La riduzione dell’Irap nella misura del 10% l’anno a regime potrà avere effetti di stimolo all’occupazione nel medio termine. Tale misura si aggiunge alla diminuzione dei contributi INAIL di 1,3 miliardi fatta con la legge di stabilità. L’ attuazione della legge di delega fiscale, una grande riforma approvata dal Parlamento e che porta anche la mia firma, si configura come una riforma complessiva del settore per definire un sistema più equo, trasparente, semplificato e amico delle imprese, garantendo al contempo stabilità e certezza del diritto.
La riduzione del gettito fiscale dovuta al taglio permanente delle tasse per un valore dei circa 10 miliardi l’anno sarà compensata a regime da una riduzione permanente della spesa pubblica di analogo valore. • L’accelerazione e rapida attuazione del programma di privatizzazione avviato dal precedente Esecutivo, attraverso un’opera di valorizzazione e dismissione di alcune società sotto controllo statale e di parte del patrimonio immobiliare. Le molteplici finalità sono la riduzione del debito pubblico, il recupero della spesa improduttiva, la riduzione dei contributi statali e il recupero di efficienza delle imprese interessate. La misura, è volta a produrre introiti attorno a 0,7 punti percentuali di PIL all’anno dal 2014 e per i tre anni successivi. • Il pagamento dei debiti commerciali arretrati da parte delle Amministrazioni pubbliche sarà completato grazie al consolidamento del meccanismo di finanziamento da parte dello Stato con impegno alla restituzione da parte degli enti debitori, alla disponibilità di ulteriori 13 miliardi di euro che si aggiungono ai 47 già stanziati dai precedenti governi, e infine a un meccanismo che consentirà alle aziende in attesa di incasso di cedere il proprio credito a favore di istituzioni finanziarie. Contestualmente verrà messo a regime un nuovo sistema di regolamentazione e monitoraggio che permetterà di rispettare i tempi di pagamento previsti dalla normativa comunitaria e impedire nuovamente l’accumularsi di arretrati; verrà così ridotta l’incertezza sistemica delle imprese con effetti positivi sulle decisioni di investimento. • Un’energica azione in materia di miglioramento dell’ ambiente imprenditoriale e di attrazione di capitali esteri attraverso la semplificazione del rapporto tra imprenditore e amministrazione in senso ampio (fisco, autorità amministrative di autorizzazione e tutela, giustizia civile, ecc.). A questo si aggiunge il necessario superamento di un sistema imprenditoriale fortemente “banco-centrico”, grazie alla messa a disposizione e al rafforzamento di forme di finanziamento alternative al credito per le imprese, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni. • Un miglioramento e una semplificazione del mercato del lavoro attraverso il Jobs Act al fine di produrre un sistema più inclusivo e dinamico, superando le rimanenti segmentazioni e rigidità, contribuendo strutturalmente all'aumento dell'occupazione, soprattutto giovanile, e della produttività del lavoro. La maggiore flessibilità è volta alla realizzazione, a regime, di un contratto unico con forme di tutela progressiva. Una maggiore tutela del lavoro dipendente ma anche un sostegno più ampio all’iniziativa privata, attraverso facilitazioni per autoimprenditorialità, venture capital e in particolare imprenditorialità giovanile. Sarà rafforzata e maggiormente responsabilizzata la contrattazione decentrata al fine di garantire il coinvolgimento del lavoratore con l’azienda in modo da legare la retribuzione all’interesse comune della produttività. • La riforma della Pubblica Amministrazione e la semplificazione burocratica, la riforma della giustizia civile, penale e amministrativa, la valorizzazione del percorso scolastico e formativo dei giovani, l’aiuto alla ricerca e una valorizzazione del percorso di studi universitario, anche attraverso la cosiddetta Garanzia Giovani. A tali proposte strutturali si affiancano misure immediate, in parte già attive, volte a dare risposte concrete ai cittadini. Tra queste in particolare: • Piano scuola: vi sono circa 2 miliardi di risorse disponibili destinate alla scuola a cui possono attingere Comuni e Province per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. • Nel Fondo di Garanzia vi sono 670 milioni di risorse aggiuntive nel 2014 e complessivamente oltre 2 miliardi nel triennio per le piccole e medie imprese. • Piano casa del valore di 1,3 miliardi per interventi destinati all’acquisto o alla ristrutturazione. • Investimenti previsti dalle Politiche di Coesione nel nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali, nonché gli interventi contro il dissesto idrogeologico e la tutela del territorio. In conclusione. Il DEF presentato dal Governo Renzi rappresenta per noi, non solo una decisiva inversione di marcia rispetto alle politiche di questi anni, ma il migliore biglietto da visita del nuovo Partito Democratico. La politica ha dato il primo segnale e può permettersi adesso di chiedere sacrifici a coloro che in questi anni hanno avuto di più: dai manager delle aziende partecipate all’alta dirigenza pubblica passando per la riduzione dei centri di spesa.
Il DEF, Documento di Economia e Finanza, è un testo corposo e composto da tre differenti sezioni, allegati e appendici. Di seguito i link utili per scaricare tutti i testi. Per gli appassionati e gli interessati è la possibilità di approfondire il contenuto delle riforme che il Governo Renzi e noi che lo sosteniamo intendiamo attuare nei prossimi mesi. Buona lettura!
◦ Sezione I – Programma di Stabilità dell’Italia (http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezI.pdf )
◦ Sezione II – Analisi e tendenze della Finanza Pubblica ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezIIA.pdf )
◦ Sezione II – Nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezIIB.pdf )
◦ Sezione III – Programma Nazionale di Riforma (Parte I) – La strategia nazionale e le principali iniziative ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezIIIA.pdf )
◦ Sezione III – Programma Nazionale di Riforma (Parte II) – Gli squilibri nazionali e le riforme in dettaglio ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezIIIB.pdf )
◦ Sezione III – Programma Nazionale di Riforma – Appendice ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_sezIIIC.pdf )
◦ Allegato I – Relazione sui fabbisogni annuali di beni e servizi della P.A. e sui risparmi conseguiti con il sistema delle convenzioni Consip. L. 244/2007, art. 2, cc. 569-574 ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_I.pdf )
◦ Allegato II – Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza pubblica ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_II.pdf )
◦ Allegato III – Relazione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. L. 39/2011, art. 2, c. 9 ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_III.pdf )
◦ Allegato IV – Le Spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_IV.pdf )
◦ Allegato V – Programma delle infrastrutture strategiche del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. L. 443/2001, art. 1, c. 1 (http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_V.pdf )
◦ Allegato VI – Relazione del Ministro dello Sviluppo Economico sugli interventi nelle aree sottoutilizzate. L. 196/2009, art. 10. D.Lgs 88/2011, art. 7 ( http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/DEF_2014/DEF2014_ALL_VI.pdf ).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2014 alle 16:54 sul giornale del 16 aprile 2014 - 1260 letture
In questo articolo si parla di attualità, emanuele lodolini, roma, ancona, pd, lodolini, onorevole, deputato
L'indirizzo breve
https://vivere.me/2CR
Commenti

- Scrive sul monumento dei caduti una dedica alla fidanzatina. 19enne colto sul fatto dalla Polizia
- Potenziamento Potes estive: a Numana-Sirolo arriva la copertura diurna
- Camerano: In vigore da luglio la tassa di soggiorno. La protesta degli albergatori “Perderemo clienti che andranno ad Osimo”
- Il Partito Democratico apre l'analisi della sconfitta: Bomprezzi "confrontarci sul rilancio del Partito"
- Falconara: Ex scuola Lorenzini, parte la 'demolizione selettiva'. Un anno e tre mesi per abbattere e ricostruire l'edificio » altri articoli...
- AnconAmbiente: il nuovo servizio di raccolta degli abiti usati in buono stato e dei prodotti tessili usurati
- A lezione dall'archistar Benedetta Tagliabue: Diasen, The Plan e Univpm insieme per un convegno sul costruire moderno
- Falconara. Bonifica area Sin, domani tecnici al lavoro per l'area Antonelli
- Oltre 30 volontari per la pulizia delle spiagge del Conero con il progetto di Oknoplast e Marevivo Onlus
- Castelferretti ricorda con un evento "Cantastorie" i personaggi dei libri di Sirio Sebastianelli
- Bilò ed Elezi (Lega): "Assistenza sanitaria stagionale potenziata grazie alla filiera di governo Lega"
- Viva Servizi premia le scuole del concorso fotografico ma il denaro va alla Caritas per il sostegno alla popolazione Ucraina in fuga dalla guerra
- L'Intelligenza Artificiale si applica anche nella lotta al crimine, con attenzione all'Etica. Firmato protoccolo di Intesa tra Politecnica e Polizia Scinetifica

- Fano: Maltempo: pino si abbatte su una imbarcazione al porto canale
- Arcevia: al via "Modex 2023", in arrivo un sisma di magnitudo 7.2 (ma per una simulazione)
- Pesaro: Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza, denunciate 21 persone
- Fano: Maltempo, 40 interventi in città: il resoconto del Comune
- Fano: Maltempo, a Pergola tecnici in azione per porre fine ai disagi [FOTO] » altri articoli...
- Castelleone di Suasa: violento tempornale nel pomeriggio, chiusa per smottamento via delle Vignacce
- Ascoli: la Cardiologia dell'ospedale Mazzoni con la mortalità per infarto tra le 6 più basse in Italia
- Urbino: Il Professor Mauro Magnani nominato nel Comitato Tecnico Scientifico di BIOGEM
- Fermo: Fermo: la moda arriva in Piazza del Popolo. Quasi 30 metri di passerella per gli abiti realizzati dagli studenti dell’IPSIA con tessuti riciclati
- Superbonus: ANCE e Confindustria Marche siglano protocollo d'intesa per lo sblocco dei crediti fiscali
- Jesi: "I sentieri della dignità": a Jesi la Fiom Cgil parla di Caterpillar, crisi industriali e multinazionali
- Macerata: Macerata, donna muore dopo una tragica caduta dal terzo piano
- Urbino: Compleanno del Duca, sarà Angelo Branduardi ad aprire le celebrazioni
- Macerata: Esonda il torrente Entogge a Tolentino, chiusa una strada
- Lo Svem a Bruxelles per nuove opportunità per infrastrutture logistiche delle Marche
- Ancona: Scrive sul monumento dei caduti una dedica alla fidanzatina. 19enne colto sul fatto dalla Polizia
- Fabriano: Rissa in un bar a Fabriano, cinque denunce e un foglio di via
- Incontro tra il Commissario straordinario per la ricostruzione Sisma 2016 e le FOB marchigiane
- Coldiretti Marche: “Le aziende potranno entrare nel distretto dello zucchero italiano”
- Fano: Tanti colori sotto un unico tendone: sabato al Lido la ‘Festa dei Popoli’ per una cultura dell’integrazione
- Fermo: Fermo: l’estate a misura di bambino con le attività ludico-ricreative del Comune di Fermo. Nuove proposte per la fascia 3-6 anni
- Potenziamento Potes estive: a Grottammare e Cupra Marittima arriva la copertura diurna
- Fano: Fano capitale europea del clarinetto: al via la terza edizione del concorso internazionale
- Tra Grottammare e Ascoli il prossimo Meeting Nazionale dei Giornalisti
- Macerata: Maltempo, chiusa per altri due giorni la scuola Liviabella di Sforzacosta: evacuata anche una famiglia
- Fermo: Torna Mototerapia, attività gratuite per ragazzi con disabilità. Quest’anno avranno la possibilità di salire su moto d’acqua, quad e anche camion
- Ancona: L'Intelligenza Artificiale si applica anche nella lotta al crimine, con attenzione all'Etica. Firmato protoccolo di Intesa tra Politecnica e Polizia Scinetifica
- Fano: Variopinti e solidali: sabato torna #Coloralavita, l’iniziativa di Avis per fare del bene correndo (o camminando)
- PNRR, il presidente Acquaroli a Roma all’incontro con il ministro Fitto: “Collaborazione proficua”
- Vitri:”La Regione dice no alla discarica di Riceci votando all’unanimità la nostra mozione, ma ora alle parole devono seguire i fatti”
- La Segretaria PD Marche Bomprezzi traccia il percorso di analisi del voto
- Bilò ed Elezi (Lega): "Assistenza sanitaria stagionale potenziata grazie alla filiera di governo Lega"

- Ucraina, è scontro Wagner-Russia: l'analisi degli 007 Gb
- Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti
- VIDEO | In Italia settemila persone soffrono di beta-talassemia
- Impagnatiello, i dubbi degli investigatori dopo la confessione
- "Ci abbiamo messo il cuore, ma ci siamo riusciti!" Consegnato il carico di aiuti per l'emergenza in Romagna » altri articoli...
- Luzi "L'Italia ha una grande cultura ambientale"
- Mancini sceglie i 23, blocco Inter per la Nations League
- Pnrr, Schlein “Temo che il Governo non condivide finalità del piano”
- Processo Bibbiano, psicoterapeuta Foti assolto in appello
- Pnrr, Tajani “Nessun problema con la Corte dei Conti”
- La fascia della Regione Lombardia non sarà al Milano Pride: bocciata la presenza al corteo
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 6 giugno 2023
- Favorivano il traffico di migranti, 4 arresti in Francia e Germania
- Giulia Tramontano, i carabinieri nella casa di Senago - Video
- Verona, arrestati 5 poliziotti: sono accusati di tortura e lesioni
- Roma Pride, Rocca: "Non tolgono logo? Non manderò i carabinieri"
- Quattro trafficanti di migranti arrestati in Francia e Germania
- Domani a Roma la sedicesima edizione del Forum della Comunicazione
- Lega del Filo d’Oro, circa metà degli italiani non sa che il 5x1000 è gratuito
- "Young Innovators Business Forum", l'innovazione secondo i giovani
- Fnm, è online la prima puntata di una nuova rubrica culturale 'Essenziale'
- Miglior brucia grassi efficace: 5 brucia grassi ultra potenti
- International Recycling Tour, tre giorni dedicati al riciclo delle lattine
- Turismo, enogastronomia motivo di viaggio per 58%, almeno 5 esperienze per 7 italiani su 10
- Ucraina, Zelensky ha ricevuto cardinale Zuppi
- Lavoro, Assosistema: "Vera garanzia del salario è nella contrattazione collettiva"
- Pesci morti a Ravenna, l’Arpa: “Dopo l’alluvione non c’è ossigeno”
- Vasco Rossi e l'attacco ai politici - Video
- Aci Milano festeggia i 120 anni con eventi, mostre e la 1000miglia
- Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli confermano separazione: "Ma siamo più uniti che mai"
- L'Europa punta sull'Open Science, Carrozza (Cnr): "Investimento ingente"
- Vendita di navi militari alla Colombia, per D'Alema ruolo di "mediatore informale"
- Torino, picchia la moglie che si rifiuta di rubare al supermercato: arrestato
- Spezia-Verona si gioca a Reggio Emilia
- Crescono casi scabbia a Roma. "Non solo bimbi, colpisce anche in Rsa"
- Bancarotta fraudolenta a Catania, sequestrate quote per 300 mila euro
- L'intelligenza artificiale per la trasformazione digitale delle imprese
- Farmacista ospedaliero, un manager tra innovazione terapeutica e grandi budget
- Sgominata banda di falsari nel Napoletano, 10 misure cautelari
- Giulia Tramontano, carabinieri nella casa a Senago per i rilievi
- Da Irfis una serie di misure per rilanciare le imprese siciliane
- "Ho detto ora lo sfondo", le chat dei poliziotti arrestati per tortura a Verona
- Sanofi, nuovo anticorpo riduce la progressione della sclerosi multipla
- Lavoro, Andreani "Necessario rinnovare i contratti"
- Diga vicino a Kherson distrutta, scambio di accuse Ucraina-Russia
- HiPRO, l'allenamento su misura la nuova frontiera del fitness
- Italiano “E’ una bella emozione, terremo le antenne dritte”
- Novi Ligure, frode da 16 milioni di euro con le fatture false
- Tumori, mix farmaci-vitamina C efficace contro linfomi più aggressivi: studio Ieo
- Mozzarella Bufala Campana dop sposa 'Festa a Vico'
- L’anarchico conservatore, il ministro Sangiuliano racconta Giuseppe Prezzolini
- Innovazione, formati con progetto High Tech High School 850 studenti e 90 professori
- VIDEO | Al Mast la mostra fotografica di Andreas Gursky (che aiuta gli alluvionati)
- Malattie cardiovascolari e rischio residuo: con nuove terapie, possibile ridurre i ricoveri del 5%
- Rovagnati, 45mila studenti protagonisti del progetto Stammi Bene
- Arnas Garibaldi Catania in prima fila nella lotta al tumore del fegato
- Juve, addio Superlega? Dalla Spagna voci su passo indietro
- Cybersicurezza, Report Verizon: "Aumentano frequenza e costi degli attacchi"
- Da ‘Mare fuori’ a ‘Grease’ fino agli Elio e le Storie Tese: ecco la nuova stagione al Teatro Brancaccio
- Agroalimentare, la produzione sostenibile rilancia il Made in Italy
- Agroalimentare e benessere animale sempre più legati
- Inchiesta su navi e aerei venduta alla Colombia, perquisizioni per D’Alema e Profumo
- Telemarketing selvaggio, Garante privacy confisca banche dati call center
- Barbaro, 'Italia promuove risoluzione con al centro azione Un Habitat amministrazioni locali'
- Ragusa, anziana morta da 10 anni: badante continua a prelevarne pensione
- HiPRO a RiminiWellness, proteine fondamentali nella dieta dello sportivo
- Un bollino contro le fake news dell'AI, perché non può funzionare
- Made in Italy, Valentini: "Dobbiamo proteggere i brevetti italiani"
- Cos'è l'Einstein Telescope che il governo vuole in Italia
- Juve, Di Maria dice addio: "Me ne vado"
- PetNews Magazine - 6/6/2023
- Pa, Carlomagno (Flp): "Su smart working serve azione strutturale, uscire da logica emergenza"
- Vasco contro i politici: "Cercano solo consenso, raccontano favole"
- Sarno Display e BeanTech: “Dobbiamo trattenere i giovani in Italia”
- Milano, sequestrata e violentata dal compagno per 5 ore
- Parte il primo master Gabetti-Iul in Real Estate Development
- Innovazione, Ferrieri (Angi): "Oltre 1,6 mln Neet in Italia, serve supportare giovani a credere in futuro"
- Patrizia Reggiani Gucci, dopo il raggiro in due patteggiano
- Einstein Telescope, Meloni candida l'Italia: sfida da 1,9 miliardi a Olanda
- Fabio Rovazzi e Orietta Berti lanciano 'La Discoteca Italiana' - Video
- Armi alla Colombia, D'Alema e Profumo indagati: eseguite perquisizioni
- Riolo “Irfis al fianco delle imprese per rilanciare la Sicilia”
- Omicidio Senago, i rilievi nella casa di Giulia Tramontano - Video
- Covid, Ecdc e Ema: "Vaccino cruciale in vista ondate autunno-inverno"
- Diga Khakovka, intelligence Usa: è stata la Russia - Video
- Carburanti oggi, i prezzi di benzina e diesel
- Milan, Maldini via: addio è ufficiale
- Ucraina-Russia, distrutta diga vicino Kherson: "Rischio inondazioni" - Video
- Ucraina, la Camera di Commercio prepara la ricostruzione
- Innovazione sostenibile, i finalisti del premio europeo giovani inventori
- Cancro del polmone a piccole cellule, nuova terapia efficace negli over 65
- Tlc, Di Raimondo (Asstel): "Sciopero? condividiamo preoccupazioni sindacati, serve nuova politica industriale"
- Siccità e frane? Ora per combatterle si possono usare i raggi cosmici
- Salute, Berrettini (Siaf): "7 mln italiani con ipoacusia ma in troppi senza diagnosi"
- Mattarella “Rapporti tra Italia e Francia sono saldi”
- Schifani "Il Ponte sullo Stretto si appresta a diventare realtà"
- Roma Pride, dopo le polemiche Magi lancia l’hashtag “Revocate sto carro”
- Roland Garros, Djokovic vola in semifinale: battuto Khachanov
- Russamento e apnee, i disturbi del sonno da non sottovalutare
- Innovazione, Mazzoncini (A2A): "Serve disruption per affrontare sfide di oggi"
- Ucraina, La Russa “Non possiamo far pagare pace a chi è stato aggredito”
- Varato nuovo viadotto sulla statale 652 in Abruzzo, le immagini
- Finlandia, multa record: 121mila euro per eccesso di velocità
- Cresce il turismo enogastronomico
- Meloni "Italia al lavoro per un'intesa tra Tunisia e Fondo monetario"
- Al via un bonus per le aziende che assumono giovani
- Cina, Usa: "Nostri diplomatici hanno avuto colloqui schietti e costruttivi a Pechino"
- Pnrr, Solinas "Accelerare per ridurre il gap infrastrutturale sardo"
- Giulia Tramontano, patente e bancomat in un tombino: si cerca telefono - Video
- Zelensky incontra Zuppi “Santa Sede appoggi il nostro piano di pace”
- Milano, Pavone: "Non può esistere smart city senza cittadini smart"
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 6/6/2023
- Il futuro del Pd: il ‘vecchio gattopardo’ farà fuori pure la giovane segretaria Elly Schlein?
- Alluvione, da Barilla 1 milione per gli impianti sportivi nel Ravennate
- Decreto Pa, da Camera ok a voto di fiducia
- Dl Pa, via libera della Camera alla fiducia con 203 sì
- Mattarella convoca per il 13 giugno il Consiglio Supremo di Difesa
- Benzema: "Non dimenticherò mai il Real Madrid ma è il momento di andare via"
- Microsoft pagherà 20 milioni di dollari per violazione privacy minori su Xbox
- Msc, le vendite di Explora Journeys in Italia affidate a Leonardo Massa
- Bologna, arrestato corriere con 85 kg di cocaina
- Un prato di fiori selvatici per ridurre le emissioni di anidride carbonica
- La Russa incontra il presidente del Parlamento moldavo
- Paolo Maldini conclude il suo incarico con il Milan
- Potenza, incidente a Lavello tra auto e tir: due morti
- Caso Orlandi, promotore Vaticano: "Commissione ora sarebbe intromissione"
- Apnee notturne e russamento, disturbi da non sottovalutare
- Ambiente, Pichetto "Azioni a tutto campo per tutelare la biodiversità"
- Comin "L'attività del lobbista va regolamentata anche in Italia"
- Diga Khakhovka minata, acqua invade Kherson: il video del disastro
- Tumori: Ai prevede rischio cancro seno meglio di modelli classici, studio
- Alberta Ferretti: "La gentilezza valore da coltivare, con show Rimini segnale ripartenza"
- Indagine Altroconsumo, promosse creme solari Spf 30 e 50+
- Caso Orlandi, Parolin: "Convocazione promotore Giustizia Vaticano non corretta"
- Clima, Pichetto: "Obiettivo decarbonizzare"
- Arresti per immigrazione clandestina, migranti pagavano 1500 euro
- Nasce l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, è disponibile dal 6 luglio
- Time management, i segreti per riappropriarsi del tempo professionale
- Comin “In Italia serve una legge sulle lobby”
- Per DS Automobiles numeri da record in Italia
- Mattarella convoca Consiglio di Difesa, Ucraina tra i punti all'odg
- Cospito trasferito, torna in carcere Sassari
- Ucraina, perché è strategica e così importante la diga Kakhovka
- Zangrillo: "Finita pandemia, non c'è più urgenza smart working per genitori"
- Adnkronos, una pubblicazione per i 60 anni e il 33° Libro dei Fatti
- Femminicidio, manifestazione di soli uomini: sì bipartisan a proposta La Russa
- Farmaci, Ucb: nuovi dati bimekizumab in artrite psoriasica e spondiloartrite assiale
- Al via nuova edizione di “Unicredit per l’Italia”, iniziativa per 10 mld
- Gb, principe Harry in tribunale per processo al Mirror
- Commissione Ue autorizza primo vaccino per over 60 contro virus sinciziale
- CrediFriuli e la finanza sostenibile per la competitività
- Da Barilla 1 milione di euro alla Protezione Civile per ricostruire gli impianti sportivi nel Ravennate
- Meloni a Tunisi, lungo incontro con il presidente Saied
- Caso Orlandi, memoria avv. Sgrò: "Commissione arenata al Senato, clima è cambiato"
- Rocca "Nel Lazio piano antincendi approvato, vigilare sui rischi"
- Ascolti tv, 'Blanca' in replica su Rai1 e 'L'isola dei famosi' i più visti
- Tunisia, Meloni “L’accordo con il Fondo Monetario è fondamentale”
- Papa Francesco al Gemelli, "visite di controllo" per Bergoglio
- Bassetti: "Nel mondo il morbillo torna a fare paura"
- Distrutta la diga di Kakhovka, scambio di accuse tra Ucraina e Russia
- Sondaggio politico: FdI cresce, Pd giù di un punto
- WhatsApp web down, messaggi e problemi
- Playoff Serie B, le quote: Cagliari favorito su Bari
- La Russa: "Femminicidi? Credo serva manifestazione di soli uomini"
- Bolletta del gas, consumi stabili
- Pil Italia, Istat alza le stime: nel 2023 +1,2% poi rallenta