contatore accessi free

Camerata Picena: parte il 25 aprile il Festival Cameristico Val d'Esino

3' di lettura 22/04/2014 - La dodicesima edizione del Festival Cameristico della Val d’Esino avrà inizio nell’importante data del 25 aprile con un concerto d’eccezione a Camerata Picena.

Evento inserito nelle manifestazioni dedicate alla Liberazione, presso la Chiesa di San Pietro alle ore 18 si esibirà il chitarrista concertista M° Massimo Agostinelli con un repertorio di musiche per chitarra classica. Il concerto è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Agnese Tramonti che ha aderito con entusiasmo per il primo anno all’oramai noto Festival Cameristico della Val d’Esino volendo inserire un programma musicale alla giornata della liberazione del Comune di Camerata Picena.

Il primo concertista a presentarsi nella manifestazione cameristica è il M° Massimo Agostinelli la cui attività concertistica professionistica si avvia nel 1982, e prosegue ininterrottamente anno dopo anno, con oltre seicento concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali. E' risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, ha tenuto vari stages di perfezionamento ed interpretazione musicale ed è anche attivo nell'ambito della ricerca e della revisione musicale, inoltre dirige una collana di composizioni originali per chitarra dell'Ottocento, per conto della casa editrice Bèrben di Ancona.

E' direttore artistico dell'Associazione Musicale Ottocento, ed ha predisposto la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell'Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee. Impegnato nel campo della saggistica, scrive nelle principali testate giornalistiche per chitarra e in riviste specializzate internazionali. Tiene sovente conferenze sulle tematiche musicali ottocentesche. E' stato direttore del Concorso Nazionale di Chitarra "Città di Castelfidardo".

Il 25 aprile è la prima data del dodicesimo Festival Cameristico della Val d’Esino che prevede sette appuntamenti di musica classica da aprile a giugno con la presenza di ben 17 artisti e sono tutti ad ingresso gratuito. Organizzato dall’Associazione Musicale “Ottocento”, dall’Associazione Musicale “V. Persichetti” e, sotto la direzione organizzativa della Fondazione Pergolesi – Spontini, il Festival vanta la partecipazione di affermati artisti locali e nazionali provenienti da tutta Italia.

I Concerti si svolgono nel territorio della Val d’Esino con il fulcro direttivo ed artistico a Jesi. Quest’anno i comuni già coinvolti sono: Jesi (Teatro V. Moriconi), Morro d’Alba, Monteroberto, Camerata Picena e Falconara Marittima. Tutti i Comuni, gli Assessori e gli Uffici Cultura sono stati entusiasti di avere o riavere il Festival nella loro programmazione primaverile come simbolo della musica classica di qualità. Sotto la Direzione Artistica di Massimo Agostinelli e codirezione artistica di Caterina Serpilli, tante saranno le sorprese che il Festival ha in serbo quest’anno ma ne saprete di più durante le prossime iniziative ed articoli!

Vi aspettiamo venerdì 25 aprile alle ore 18 presso la Chiesa di San Pietro di Camerata Picena per il primo evento del Festival Cameristico della Val d’Esino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2014 alle 17:31 sul giornale del 23 aprile 2014 - 1532 letture

In questo articolo si parla di jesi, spettacoli, camerata picena, Festival Cameristico Val d'Esino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/2Wr





logoEV
logoEV