Falconara: Nuvole, Sogni e Centauromachia fanno tappa al Ferraris

Fara tappa lunedi 28 aprile ore 17.30 presso l'aula magna dell'Istituto comprensivo "G. Ferraris" di Falconara Marittima il giornalista e scrittore Michele Pinto.
L'evento sarà occasione per presentare ufficialmente in esclusiva l'ultima opera digitale nata dall'immaginazione di Michele Pinto e del divulgatore scientifico Michelangelo Rocchetti.
Un incontro a tu per tu con l'autore ed il suo mondo che trae ispirazione, inserendosi nel filone fantasy, da valori ed ideali quali la natura, la pace, l'amicizia e l'amore.
Accenni anche a Sogni, tratto dalla raccolta Nuvole e altre storie. Un immaginario speciale quest'ultimo capace di infondere anche al più pessimista un pizzico di positività, perché la capacità di sognare e' un dono che nessuno potrà mai toglierci, una piccola magia che dovremmo ricordarci ogni istante anche nella routinaria quotidianità.
Sarà presente anche l'attrice professionista Catia Urbinelli della compagnia teatrale Il melograno che interpreterà stralci di alcuni brani.
Michele Pinto nasce a Senigallia 39 anni fa, giornalista di professione coltiva da sempre la passione della scrittura che l'ha portato a vincere premi in ambito locale. La sua anima digitale si esprime in tutto il suo percorso. Nel 2003 ha dato vita al quotidiano online VivereSenigallia.it che si dirama ad oggi nel Network marchigiano iperlocale dei Vivere. Mentre per quanto riguarda la scrittura ovviamente la scelta non poteva ricadere negli ebook.

Questo è un articolo pubblicato il 26-04-2014 alle 09:56 sul giornale del 28 aprile 2014 - 2058 letture
In questo articolo si parla di cultura, redazione, ancona, vivere ancona, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/275
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"