L'ambasciatore moldavo fa visita ad Ancona. Ricevuto dal Vicesindaco Sediari

L'ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Moldova in Italia, Stela Stingaci, accompagnata da una delegazione italo-moldava- è stata ricevuta oggi dal vicesindaco Pierpaolo Sediari, che ha sostituito il sindaco Valeria Mancinelli impegnata nell'incontro con i primi cittadini dell'Area Metropolitana Medio Adriatica la cui costituzione è stata siglata con la firma di un protocollo d'intesa.
L'ambasciatore Stingaci, che vanta un curriculum molto importante nel quale figura -tra gli studi- anche un dottorato di Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma, si è congratulata per l'iteresse e l'impegno che il Comune di Ancona ha profuso nel progetto di area vasta, “un percorso - ha detto- che interessa fortemente anche il nostro Paese, che sta lavorando in direzione del raggiungimento dell'obiettivo dell'integrazione con l'Europa. L'Italia- che tra i primi ha riconosciuto l'indipendenza della Repubblica di Moldava- è uno dei partner più attenti e dinamici e i rapporti bilaterali tra questi due stati sono sostenuti da un dialogo politico interno e da una collaborazione costruttiva basata sul reciproco interesse. Molte sono le affinità tra i nostri Paesi e la nostra Repubblica è fortemente protesa a recepire il sostegno di quella italiana, che ha un ruolo internazionale, collocata com'è tra i primi dieci stati più sviluppati a livello mondiale. E' inoltre il secondo investitore e il terzo partnere economio della Repubblica di Moldova.”
Il vicesindaco ha ringraziato l'Ambasciatore Stela Stingaci e ha confermato- in risposta alla sua domanda- che la comunità moldava presente nel nostro territorio (circa 600 persone) è attiva, laboriosa e pacifica.
La delegazione incontrerà nelle prossime ore il presidente della Regione Marche e farà visita alla Camera di Commercio e all'Autorità Portuale nonché- in ambito più ampio- alla Comunità montana dei Sibillini i cui Comuni (sei in totale) hanno in corso un rapporto di gemellaggio con altrettanti Comuni del Paese dell'Est Europa. Venita a conoscenza degli imminenti primi Giochi della Macroregione Adriatica Ionica, l'ambasciatore si è complimentato con il Comune, auspicando un futuro coinvolgimento del suo Paese nell'inziativa, che ha il grande merito di promuvere la cittadinanza europea, partendo dai più giovani. Al termine si è svolto il tradizionale scambio di doni, da parte dell'Amministrazione comunale un volume sulla storia della città.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2014 alle 15:16 sul giornale del 15 maggio 2014 - 2410 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/30o