Riciclolimpiadi 2014. E' successo al Palaindoor

Il progetto educativo per le scuole primarie è culminato martedì 13 maggio presso gli splendidi spazi del Palaindoor di Ancona con l’evento delle “RiciclOlimpiadi 2014”.
Come previsto dalla L.R. Marche n. 24/2009, dal primo gennaio 2014 i due Consorzi obbligatori per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel territorio della Provincia di Ancona, CIR33 e Conero Ambiente, sono divenuti un unico soggetto, denominato ATA, Assemblea Territoriale d'Ambito - ATO2 Ancona. L’ATA prosegue il lavoro svolto dai precedenti Enti e, tra le sue attività, figura ovviamente la comunicazione e l’educazione ambientale. Non poteva non continuare, quindi, l’azione informativa e di sensibilizzazione rivolta alle scuole del territorio. I progetti educativi per l’anno scolastico 2013-2014, “Personaggi in cerca d’autore” e “Riusa in modo Superiore”, rivolti rispettivamente alle scuole primarie e alle secondarie di I° e II° grado, hanno coinvolto circa 5.400 alunni del bacino e li hanno informati e sensibilizzati sui temi della raccolta differenziata, del riciclo e della riduzione dei rifiuti. “Personaggi in cerca d’autore” è giunto al suo terzo anno di programmazione ed è indirizzato a tutte le scuole primarie dei 47 Comuni della Provincia di Ancona. I sette personaggi della raccolta differenziata sono tornati tra i banchi per spiegare ai più piccoli le semplici e importanti regole di una corretta separazione dei rifiuti. Attraverso laboratori, giochi e un corso di aggiornamento sulla scrittura creativa dedicato agli insegnanti, propone agli alunni un punto di vista alternativo e divertente sulla raccolta differenziata, riuscendo a stimolare la curiosità e la sensibilità dei più piccoli nei confronti della tematica ambientale. Questo progetto educativo per le scuole primarie è culminato martedì 13 maggio presso gli splendidi spazi del Palaindoor di Ancona con l’evento delle “RiciclOlimpiadi 2014”, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la società Cooperativa Opera. Durante la manifestazione i bambini hanno l’opportunità di apprendere e divertirsi con originali giochi realizzati interamente con materiale di recupero.
SIMONETTA SCAGLIA Co-Direttore ATA Nel bacino dell’ATA (provincia di Ancona) il sistema di raccolta differenziata porta a porta è ormai attivo in quasi tutto i territorio e tale progetto, affiancato costantemente alle attività di comunicazione e controllo, ha consentito il raggiungimento di notevoli risultati, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, soprattutto grazie all’impegno e all’attenzione di tutti i cittadini. Tramite l'applicazione sempre più estesa del ritiro domiciliare dei rifiuti e l’implementazione dei centri ambiente, si è potuto assistere ad un costante incremento della raccolta differenziata. Per l’anno 2013, nei 47 Comuni della provincia di Ancona, la percentuale raggiunta è stata pari a 65,18%, e la produzione pro capite di rifiuti urbani si è ridotta notevolmente, tanto che, rispetto al 2007, è passata da 575 a 472 kg annui. Dato estremamente significativo è quello della percentuale di raccolta differenziata, che ha consentito al nostro bacino di figurare tra i pochi, nel panorama nazionale, ad essere a norma rispetto agli obiettivi di legge, pari appunto al 65%.
MARIA GRAZIA CONTI Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Ancona Siamo convinti che tali risultati possano essere costantemente migliorati in maniera particolare attraverso la collaborazione dell’istituzione scolastica: è dalle giovani generazioni che viene profusa all’intera società una nuova sensibilità ambientale. È per questo motivo che molto si è investito in questi anni e l’ATA continuerà a farlo, anche in collaborazione con l’Amministrazione comunale, nella comunicazione ambientale che è, a nostro avviso, da sempre l’architrave del risultato.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2014 alle 16:46 sul giornale del 15 maggio 2014 - 1471 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/306