Strage di Bruxelles e aggressione a Parigi. Mancinelli: "Inquietudine"

Dopo la strage di Bruxelles e l’aggressione a Parigi di due giovani ebrei, il trionfo alle consultazioni elettorali europee di alcune correnti ultraconservatrici e xenofobe in certi Paesi genera non poca inquietudine.
Riguardo agli episodi violenti cui accennavo, concordiamo tutti che si tratta di azioni impregnate di odio e intolleranza che turbano le coscienze e contro le quali è doveroso reagire. Fatti come quelli accaduti possono colpire tutta la società -specie in un periodo di fragilità come è l'attuale, data la perdurante crisi economica- mettendo in discussione la convivenza civile e generando mostri: è successo e può succedere di nuovo.
A tutte le comunità ebraiche va la nostra solidarietà di cittadini, oltre che rappresentanti di istituzioni, e la consapevolezza che si debba non solo non abbassare la guardia, ma tenere accesa la memoria, educando i giovani ai valori della pace, della multiculturalità e della solidarietà.
Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2014 alle 17:29 sul giornale del 28 maggio 2014 - 1113 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/4Uh