contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Jesi: Emergenza ambiente, Galletti annuncia “Cambiamo le regole dei commissariamenti”. Panorama d'Italia fa tappa ad Ancona

5' di lettura

Ministro Galletti

Panorama d’Italia ad Ancona parte con un’intervista pubblica a Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente: “Venerdì un decreto per riformare i commissariamenti e sbloccare 1,6 miliardi di fondi già stanziati”. “Il caso Mose conferma che occorre anche cambiare le procedure anti-corruzione”. “L’Ilva deve diventare un gioiello”. Panorama d'Italia fa tappa il 5 giugno ad Ancona. Gli appuntamenti.

“Ogni volta che in questo Paese c’è un’opera pubblica di grandi dimensioni, dalla magistratura ci si passa. Questo dimostra che c’è qualcosa che non va. Credo che il comitato anticorruzione abbia proprio come primo compito di partire da questo dato preoccupante. Le procedure, così come sono formulate, non funzionano fino in fondo”: è stato netto ed esplicito Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, nell’intervista pubblica con cui, dopo l’inaugurazione ufficiale del “Dome” in piazza Roma, alla presenza del sindaco Valeria Mancinelli, si è aperta oggi la tappa anconetana di “Panorama d’Italia”.

“La questione dell’inchiesta sul Mose, che ha portato a molti arresti, è un fatto rilevante che riguarda l’ambiente ma soprattutto la magistratura che deve poter fare il suo corso senza interferenze”, ha aggiunto il ministro. Che ha poi parlato di molti altri argomenti, annunciando che venerdì “porterà in consiglio dei ministri un decreto sul dissesto idrogeologico, che dovrà sbloccare tra l’altro quel miliardo e 600 milioni di euro che sono fermi nelle casse dei commissari straordinari e non riusciamo a spendere”.

Galletti, rispondendo alle domande del direttore di Panorama Giorgio Mulè e di TgCom24 Alessandro Banfi durante l’intervista pubblica ad Ancona, ha chiarito: “In Italia abbiamo tanti livelli di governo, poi ne abbiamo aggiunto di ulteriori. Semplificheremo questo quadro, elimineremo i commissari, daremo poteri pieni ai presidenti delle Regioni i quali, in deroga a tutti i vincoli e i permessi, dovrà spendere entro la fine dell’anno tutti residui ancora fermi per gli interventi contro il dissesto idrogeologico”. Galletti ha poi chiarito l’intenzione del governo sul tema della Costa Concordia: “Il relitto della Costa Concordia è di proprietà della Carnival, società armatrice, sede legale Londra. E’ la Carnival che deve decidere in quale porto italiano condurre il delitto per smaltirlo, assumendosene la responsabilità. Non deve accadere né che la nave sia smaltita all’estero, né che la responsabilità di questa fase ricada sullo Stato”.

Infine, parlando dell’Ilva, Galletti ha detto: “Attuando il piano ambientale presentato da Bondi e autorizzato dalla Corte dei conti, l’Ilva può diventare, da tragedia che era, una sfida affascinante. Ai tarantini vogliamo però dare la certezza che l’Ilva, se rinascerà, lo farà come un gioiello ambientale”. A 30 chilometri dal Teatro delle Muse di Ancona, dove si è svolta l’intervista, e precisamente nella Pinacoteca di Jesi, è stato poi Vittorio Sgarbi a coronare con la sua competente descrizione dei tesori artistici del nostro Paese la prima giornata di “Panorama d’Italia” ad Ancona. Domani si continua con un serrato programma di convegni e workshop: tema centrale, la ripresa e l’occupazione.

Panorama d'Italia ad Ancona. Gli appuntamenti di giovedì 5 giugno. Il futuro del lavoro tra start-up e strategie pubbliche sul territorio. Dopo una partenza-sprint domani al centro della seconda giornata di “Panorama d’Italia” ad Ancona sarà l’emergenza-occupazione, con le strategie degli enti locali, le opportunità offerte con le start-up e le testimonianze dei più giovani.

Una giornata a due tinte, quella di domani, giovedì 5 giugno, ad Ancona, grazie al palinsesto di “Panorama d’Italia”, la kermesse del settimanale della Mondadori che sta girando l’Italia. Il tour è arrivato oggi nel capoluogo marchigiano per la sua terza tappa. La prima parte della giornata è rivolta soprattutto ai giovani, offrendo loro una panoramica esauriente su quel che accade ad Ancona e nelle Marche in termini di iniziative per sostenere l’occupazione e rilanciare lo sviluppo. Il dibattito sarà moderato dal direttore di Panorama Giorgio Mulè e ne discuteranno Fabio Fiorillo (Assessore alle politiche economiche, finanziarie e di bilancio del Comune di Ancona), Rodolfo Giampieri (Presidente della Camera di commercio di Ancona), con Giuliano Calza (Direttore generale dell’Istao), Francesco Chelli (Preside della Facoltà di Economia -Università delle Marche), Maria Cristina Farioli (Direttore Marketing Ibm Italia), Mario Pesaresi (Vice Presidente esecutivo Fondazione Marche), Michele Porri (Responsabile marketing area sud – Enel) e Claudio Schiavoni (Presidente Confindustria Ancona).

Si affronterà poi il tema delle start-up, una risposta concreta per i giovani che hanno idee innovative da lanciare sul mercato grazie ai numerosi strumenti, pubblici e privati, oggi disponibili. A testimoniare questo, sul palco dell’aula 1 della Facoltà di Economia, ci saranno quattro start-up marchigiane di successo introdotte da Giuseppe Ravasi (Ibm) e, in Skype da New York, l’imprenditore e manager Fernando Napolitano (Presidente e CEO di IB&II).

Nel pomeriggio, ancora due seminari economici, ma di taglio e tematiche molto diverse: Banca Mediolanum schiererà il suo direttore marketing, comunicazione e innovazion e Oscar Di Montigny alle 18.30 presso la Loggia dei Mercanti per una conferenza sul tema “Il futuro è ora”.

Alle 15.30 invece, l’Ibm, nella Sala Clio del Teatro delle Muse, terrà un seminario aperto a tutti dal titolo “Ibm e le imprese insieme: soluzioni per una crescita reale”. Tutto un altro registro il pomeriggio di questa seconda giornata di Panorama d’Italia, con l’incontro che la direttrice di Ciak Piera Detassis condurrà alle 18, al Ridotto del Teatro delle Muse, con l’attrice Cristiana Capotondi. E intanto, alle 17, nel Dome a Piazza Roma avrà luogo la “live experience” dedicata a “Come comunicare con i Social Media”.



... Ministro Galletti


Ministro Galletti

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2014 alle 20:13 sul giornale del 05 giugno 2014 - 1100 letture