Agugliano: un gusto in onore della città. Al via il 6 giugno il 'Gelato Artigianale Festival'

Al via la quinta edizione del Gelato Artigianale Festival. Venerdì 6 l’inaugurazione: 30 i gelatieri presenti. Svelato il “gusto Agugliano.
Pronto ad aprirsi il sipario sulla quinta edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano organizzato da Associazione Gelato Artigianale Festival, Comune, Confartigianato. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione venerdì 6 giugno alle ore 18 ma sono già state svelate le prime novità che caratterizzeranno il programma della kermesse per tre giorni fino a domenica 8 giugno: un nuovo gusto ispirato ad Agugliano (a base di zabaione, marsala e rosmarino), il pranzo con i gelatieri e il ritorno alla tradizione con i gusti della storia del gelato italiano, dalla nocciola al pistacchio. Ma anche le speciali “edizioni limitate”: Robiola di Roccaverano profumata alla lavanda del Conero, gelato all’olio extravergine della Marca Anconetana, cioccolato bianco speziato con scorza d’arancio con gelatina di grappa di verdicchio. E come sempre tanti eventi collaterali dalla musica agli spettacoli, ai concorsi, ai convegni.
“Il gelato artigianale è una eccellenza tutta italiana, un prodotto artigiano del territorio di grande valore – hanno dichiarato il Presidente e il Segretario Provinciali Confartigianato Valdimiro Belvederesi e Giorgio Cataldi nel corso della presentazione ufficiale della nuova edizione del Gelato Artigianale Festival – Il Festival di Agugliano ha saputo interpretare questo valore, promuoverlo e diffonderlo in tutto il mondo.”
Thomas Braconi, neo sindaco di Agugliano, ha ribadito il valore del Festival motivo di vanto per la città con un plauso all'amministrazione uscente che ha saputo portare Agugliano alla ribalta internazionale. Il gelato, è uno degli elementi che caratterizzano le nostre produzioni di qualità, un settore in crescita su cui si deve puntare.
“Scopo del Festival è mettere sul palco i gelatieri e valorizzare i prodotti del territorio. Ne parleremo anche nel convegno ‘Expo 2015: il gelato ambasciatore del Made in Italy’ che si terrà sabato 7 giugno alle ore 17.” – ha dichiarato con soddisfazione Martino Liuzi, Presidente dell’Associazione Gelato Artigianale Festival. Il gelato è anche formazione: “Stiamo ricevendo tante adesioni per il corso di gelateria artigianale che terremo ad Agugliano”, ha dichiarato Marco Pierpaoli, Responsabile mandamentale Confartigianato Ancona Nord. Saranno 30 i gelatieri del Festival, provenienti da diverse regioni di Italia e dalla Grecia, che negli stand allestiti nel centro storico faranno assaggiare le proprie prelibatezze ai visitatori.
“Si torna alla tradizione – ha detto Paolo Brunelli maestro gelatiere di Agugliano – ci saranno i gusti tradizionali: dal Pistacchio di Sicilia, alla Mandorla del Val di Noto, dalla Nocciola del Piemonte al Limone di Sorrento e tanti altri. Per questa edizione abbiamo anche inventato il gusto Agugliano, con marsala, zabaione, rosmarino.”
Nelle ‘edizioni limitate’ che si terranno ogni sera alle 20 ci saranno assaggi speciali e abbinamenti anche con le grappe e i vini di Cristina Brunori della azienda vitivinicola omonima. Novità 2014: il pranzo con il gelatieri domenica 8 giugno in cui si potrà (dietro prenotazione, menù fisso) mangiare e conversare con i gelatieri protagonisti della manifestazione. Il Festival del Gelato di Agugliano come sempre si caratterizza anche per la varietà degli eventi che propone.
Non solo gusto: ci saranno inoltre dimostrazioni dal vivo di mestieri artigiani con Sandro Tiberi, maestro cartaio di Fabriano, per il progetto della Confartigianato di promozione delle eccellenze artistiche “La Via Maestra”. Fabio Pollonara dell’associazione gelato artigianale Festival, ha presentato la ricca offerta di spettacoli tra cui il concerto di Fraska di sabato sera, spettacoli, danza e animazioni per bambini, perché tra un gelato e l’altro l’occasione di divertirsi al Festival non manca mai.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2014 alle 01:03 sul giornale del 05 giugno 2014 - 3041 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/5iJ