contatore accessi free

Un Libro per l'Ambiente: vincono alla Mole “Rico, Oscar e il ladro Ombra” e “Tutti i numeri del mondo”

6' di lettura Ancona 04/06/2014 - Circa 300 bambini della giuria popolare del concorso nazionale di editoria ambientale hanno scoperto i vincitori all'interno della Mole Vanvitelliana. “Rico, Oscar e il ladro Ombra” e “Tutti i numeri del mondo” i libri scelti dai ragazzi.

Grande festa questa mattina ad Ancona per la premiazione della XVI edizione del Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente, il concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. “Rico, Oscar e il ladro Ombra” e “Tutti i numeri del mondo” sono i due testi scelti dalla giuria popolare composta da circa 2.000 ragazzi, dagli 8 ai 13 anni, delle scuole marchigiane e biblioteche nazionali che durante l'anno scolastico hanno letto i sei testi finalisti del concorso. Un trionfo schiacciante che ha visto la vittoria di “Rico, Oscar e il ladro Ombra” per la sezione narrativa e “Tutti i numeri del mondo” per quella della divulgazione scientifica. La giuria di esperti ha inoltre consegnato alcuni premi speciali. Il primo, per la miglior coerenza grafica–testo è stato assegnato al libro “Andirivieni”, di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho ( La Nuova Frontiera Junior) e la menzione d’onore per la narrativa a “I lupi arrivano dal freddo” di Sofia Gallo (edt Girangolo) e a “ Arriva il gatto” di Frank Ash e Vladimir Vagin (Orecchio Acerbo).

Menzione speciale, infine, a “Gira l’Italia” di Vittoria Florio, illustratore Lorenzo Terranera (Touring junior). Una cornice del tutto straordinaria per questa giornata che ha visto l'incoronazione dei vincitori all'interno della Mole Vanitelliana ad Ancona dove una rappresentanza della giura popolare, composta da circa 300 studenti provenienti dai comuni di Ancona “Buonarroti, Falcone, Maggini e Marinelli”, Falconara “Caio Giulio Cesare”, Pedaso “Don Milani”e Porto Sant'Elpidio “Pennesi” ha incontrato gli autori e i rappresentanti dei sei testi finalisti.

Una giornata davvero speciale, all'insegna della valorizzazione del paesaggio, della natura, della biodiversità e dell'identità del territorio che assume un ruolo ancora più importante in vista dei festeggiamenti della giornata dell'ambiente che sarà celebrata il 5 giugno. Sei i testi finalisti, tre per la sezione narrativa e tre per la divulgazione scientifica, che sono stati selezionati dalla giuria di esperti composta da Ermanno Detti, Walter Fochesato, Rossana Sisti, Alberto Oliverio, Vanessa Pallucchi, Vichi De Marchi e Tito Vezio Viola.

Sezione Narrativa Rosi e Moussa, Michael De Cock e Judith Vani Stendael - Il Castoro Rico, Oscar e il ladro Ombra , Andreas Steinhofel – Beisler Editore Spiaggia Magica, Crockett Johnson - Orecchio Acerbo Sezione Divulgazione Scientifica Energia dal fuoco all'elio. Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili, Andrea Vico - Editoriale Scienza Ravanello cosa fai? Con tante storie per imparare la pazienza, Emanuela Bussolati - Editoriale Scienza Tutti i numeri del mondo – Laura Albanese – Sinnos Erano presenti all'evento finale e hanno consegnato i premi: Tiziana Burini, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ancona; Alfredo Fermanelli, dirigente del sistema aree protette ed educazione ambientale Regione Marche; Tito Viola, ideatore del progetto; Marcella Cuomo, coordinatrice del Premio; Francesca Pulcini, vice-presidente di Legambiente Marche; Fabia Buglioni, Consigliera Parco del Conero; Paolo Concetti, vice-sindaco del Comune di Pedaso; Debora Pellegrini, Abenergie.

“Domani, 5 giugno, si festeggia la giornata mondiale dell’ambiente e la premiazione della XVI edizione del Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente – commentano Francesca Pulcini e Marcella Cuomo, rispettivamente vice-presidente di Legambiente Marche e coordinatrice del progetto- è un modo originale e divertente per festeggiare e valorizzare il territorio, la natura, la biodiversità e l'energia. Elementi che sono stati, per un anno, al centro della discussione per migliaia di studenti di tutto il territorio che hanno aderito all’iniziativa e che hanno costruito una rete di conoscenza e formazione che rende il nostro territorio più forte e pronto alle sfide ambientali.”

“Provo soddisfazione per questa iniziativa dedicata ai bambini e all’educazione ambientale. – dichiara Alfredo Fermanelli dirigente del sistema aree protette ed educazione ambientale della Regione Marche – Un concorso che la Regione Marche è onorata di valorizzare in quanto i libri in gara permettono ai ragazzi di conoscere e di avvicinarsi alla natura. E’ fondamentale il contatto con essa, non solo per apprendere la storia e la cultura di un territorio ma anche favorire un corretto modello di crescita dei giovani, poiché sono fortemente convinto che la scommessa delle nuove generazioni sia un pezzo di scommessa per il futuro dell’intero territorio.”

“Il progetto è sostenuto fin dalla sua prima edizione dall’Assessorato per le Politiche Giovanili – afferma Tiziana Borini del Comune di Ancona – in quanto crediamo fermamente nell’importanza di promuovere l’esercizio della lettura critica e di sostenere l’editoria di valenza ambientale. Un percorso che vede protagonisti migliaia di studenti di tutto il territorio, nella prima edizioni i ragazzi partecipanti erano appena 500, negli anni l’interesse è cresciuto fino a raggiungere oggi circa 3000 ragazzi. Un risultato raggiunto con grande soddisfazione poiché crediamo che questo concorso riassume in sé il valore didattico, formativo e culturale.”

“Un ringraziamento particolare va a Legambiente per l’impegno e la determinazione con cui hanno portato avanti l’iniziativa – afferma Debora Pellegrini di Abenergie –. La nostra società è felice Il Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente 2013-2014 è possibile grazie alla collaborazione con grazie al sostegno di Comune di Pedaso Comune di Porto San Giorgio Comune di Sant'Elpidio a Mare Comune di Porto Sant'Elpidio UFF.SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE DIREZIONE REGIONALE di sostenere il concorso in quanto da sempre è impegnata nella promozione di una cultura della sostenibilità ambientale e nel diffondere tra i ragazzi questa importante pratica.”

“Il Parco del Conero è onorato anche quest’anno di partecipare al concorso e ringrazia Legambiente per l’iniziativa – dichiara Fabia Buglioni, consigliera del Parco del Conero – Da sempre il Parco è impegnato nell’educare i più giovani al rispetto per l’ambiente, in quanto la cultura combinata alla tutela del nostro territorio, è l’occasione migliore per promuovere la crescita di giovani consapevoli e rispettosi di questo importante patrimonio”. “Legambiente da sempre si impegna nelle attività rivolte alle scuole – dichiara Paolo Concetti, vice-assessore del Comune di Pedaso – per questo voglio ringraziarla per tutto l’impegno profuso durante l’anno. I piccoli comuni come Pedaso hanno bisogno di una struttura su cui appoggiarsi e Legambiente risponde proprio a questa esigenza, a questa necessità. Chiedo perciò alla Regione un maggiore aiuto e sostegno per queste associazioni che svolgono da sempre un ottimo e importante lavoro per l’intera collettività”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2014 alle 15:01 sul giornale del 05 giugno 2014 - 1737 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5gj





logoEV
logoEV
logoEV