comunicato stampa
Si accende l'estate anconetana tra Tropicittà, concerti e non solo

MARTEDI 1° LUGLIO 2014 TROPICITTA’ Alle 21.30 all’Arena Cinema Italia verrà proiettato, in occasione del primo martedì della 27esima edizione di Tropicittà, Il capitale umano un film del 2013 diretto da Paolo Virzì ispirato dal romanzo omonimo di Stephen Amidon e interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino. Il costo del biglietto è 5.00 euro – ridotto 4.50. Museo Tattile Statale Omero Aperto dalle 18 alle 22. Ingresso libero.
ANCONA ART SALON Alle ore 20.30 negli spazi espositivi della Mole sarà proposta un’immersione completa nelle arti visive e performative: negli stessi spazi dell'omonima mostra, sessioni di disegno dal vivo con modelli, aperte a chiunque voglia offrire e ricevere ispirazione senza confini, alternate con performance da parte di attori, musicisti, cantanti, poeti, danzatori, scrittori. Ingresso libero.
TROPICITTA’ Alle 21.30 presso l’Arena Cinema Italia verrà proiettato, in occasione del primo mercoledì della 27.ma edizione di Tropicittà, A spasso con i dinosauri un film di animazione del 2013 diretto da Neil Nightingale e Barry Cook, tratto da una sceneggiatura di John Collee. Il costo del biglietto è 5.00 euro – ridotto 4.50. Museo Tattile Statale Omero Aperto dalle 18 alle 24. Ingresso libero. Il museo sarà aperto la mattina su prenotazione per gruppi. Per visite guidate e attività laboratoriali in collaborazione a cura dei Servizi Educativi è obbligatoria la prenotazione e il costo 3 euro a persona, esclusi disabili, docenti e accompagnatori.
KM 0 – con Giovanni Seneca In occasione dell’evento musicale di KM 0 nella Corte interna della Mole alle ore 21,30 si esibirà Giovanni Seneca, chitarrista di fama, direttore artistico del Festival Adriatico Mediterraneo, con un suo progetto musicale dal nome Ecanés. Porterà in scena le sue chitarre fondendo la tradizione classica con quella popolare. Nelle composizioni ci saranno riferimenti e citazioni provenienti da diverse aree geografiche e musicali: dai Balcani al sud Italia dalla musica barocca a sonorità contemporanee. Giovanni Seneca: chitarre e composizioni Francesco Savoretti: percussioni mediterranee Gabriele Pesaresi: contrabbasso Ingresso: ingresso gratuito.

SHORT LINK:
https://vivere.me/6BL