contatore accessi free

Al via il Festival dei burattini Ambaradà, dal 6 luglio in 9 comuni della provincia di Ancona

4' di lettura Ancona 03/07/2014 - 22 spettacoli per ridere, riflettere, divertirsi, stupirsi. Serate sotto le stelle per grandi e piccini, da trascorrere in famiglia nelle piazze, nei luoghi di aggregazione e negli incantevoli giardini della provincia di Ancona, per un tuffo nell’antica arte del teatro di animazione, tra storie magiche e surreali.


E’ la proposta di AMBARABA’ 2014, 16esimo Festival di Burattini, Marionette e Teatro di Figura firmato nella direzione artistica ed organizzativa del Teatro Pirata e che si svolgerà dal 6 luglio al 13 agosto a Jesi, Falconara Marittima, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Numana, Santa Maria Nuova, Serra San Quirico, Trecastelli, grazie al sostegno dei Comuni, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche (Servizio beni e attività culturali) e con la collaborazione di AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, TRAM Teatro Ragazzi Marche in Rete, ATG Associazione Teatro Giovani, UNIMA Union Internationale de la Marionnette, ASSITEJ Associazione italiana di teatro per l’infanzia e la gioventù.

Il cartellone di Ambarabà offre una panoramica del teatro rivolto ai più piccoli. Gli artisti e le compagnie sono rappresentativi delle più antiche tradizioni burattinesche italiane e delle nuove tendenze del teatro di figura.

Tutti gli spettacoli si svolgono dalle ore 21,30 (tranne lo spettacolo di sabato 19 luglio a Jesi presso il Campo Boario alle ore 18) e sono ad ingresso libero e gratuito ad eccezione degli appuntamenti di Montecarotto con biglietti a 3 euro, e di Serra San Quirico da 3 a 5 euro.

Il primo appuntamento è domenica 6 luglio alla Pista Polivalente di Brugnetto di Ripe, con lo spettacolo “Priscilla. Storia divertente della bambina impertinente” presentato dalla compagnia bolognese Officine Duende.

Seguono, giovedì 10 luglio l’esilarante storia di “Cinderella Vampirella”, tra vampiri e mostri, con il Teatro Pirata alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini, e venerdì 11 luglio ancora a Brugnetto di Ripe lo spettacolo di burattini tradizionali “Il rapimento del Principe Carlo” a cura del Teatro del Drago di Ravenna.

Lunedì 14 e martedì 15 luglio 2014 al Teatro Comunale a Montecarotto va in scena in anteprima la nuova produzione del Teatro Pirata dal titolo “Robinson Crusoe, l'avventura” con la regia di Simone Guerro.

Mercoledì 16 luglio alla Piazza del Cavalluccio di Numana, ancora una produzione del Teatro Pirata con “Le avventure di Pulcino”, spettacolo di narrazione per attrice e pupazzi.

Giovedì 17 luglio il Festival torna alla Biblioteca La Fornace Moie di Maiolati Spontini, con “Storie con le gambe per orecchie in partenza” del Teatro Pirata con Lucia Palozzi.

Sabato 19 luglio il festival arriva ai Giardini Pubblici di Jesi con la “Storie all'improvviso”, storie di risate e di paura, di ricordi e di sogni, a cura della compagnia romana Teatro Verde.

Il giorno successivo, domenica 20 luglio, Ambarabà è a Brugnetto di Ripe con “Voglio la luna” del Teatro Pirata, lo spettacolo vincitore del premio Eolo Awards 2013 di cui è protagonista l’attore con sindrome down Fabio Spadoni, e che è firmato nella regia da Simone Guerro.

Lunedì 21 luglio baracche e burattini vanno in Piazza Mazzini di Falconara Marittima per “Senti che musica!”, fiabe da cantare e canzoni da narrare con gli Ortoteatro di Pordenone.

Mercoledì 23 luglio nella Piazzetta Via del Teatrino a Monterado, ritornano “Le avventure di Pulcino”; venerdì 25 luglio in Piazza dei Caduti a Monsano si ride con il Teatro alla Panna di Senigallia e l’esplosione di energia burattinesca de “L'erba diavolina”.

Dal 23 al 27 luglio teatro no-stop a Serra San Quirico in occasione del tradizionale appuntamento con “Il Paese dei balocchi”: dopo le animazioni del pomeriggio tra cantastorie e animazioni, ogni sera alle ore 21,30 viene proposto uno spettacolo all’Arena del Teatro: “Varietà Prestige. Lo spettacolo in carne e legno” di Teatro in Trambusto, “Voglio la luna!”, “Le avventure di Pulcino” e“Robinson Crusoe, l’avventura” del Teatro Pirata, “Il miracolo della mula” della compagnia Il Laborincolo di Perugia.

Ambarabà torna poi a Jesi presso il Campo Boario, lunedì 28 luglio con “Cinderella Vampirella”; giovedì 31 luglio 2014 è in Piazza Leopardi a Castelcolonna con “Circus on ice”, il primo e unico circo di burattini sul ghiaccio a cura del Teatro Pirata.

Martedì 5 agosto in Piazza Mazzini a Falconara Marittima, la compagnia di Perugia Il laborincolo presenta “Torsolo”, classico spettacolo di burattini in baracca. Giovedì 7 agosto ai Giardini De Amicis di Santa Maria Nuova va in scena “Storie con le gambe per orecchie in partenza”.

Gran finale mercoledì 13 agosto in Piazza Miramare a Marcelli di Numana, con attori, burattini, pupazzi, oggetti e effetti speciali dello spettacolo del Teatro Pirata “Premiata Ditta Scintilla. il carrozzone delle meraviglie” .








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2014 alle 23:12 sul giornale del 04 luglio 2014 - 1745 letture

In questo articolo si parla di teatro, montecarotto, jesi, spettacoli, numana, serra san quirico, falconara marittima, monsano, Maiolati Spontini, fondazione pergolesi spontini, santa maria nuova, trecastelli, ambaradà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6M9





logoEV
logoEV