contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Lodolini: edifici scolastici, "Dal governo Renzi il più importante piano di ammodernamento degli ultimi decenni"

3' di lettura
1781

Lodolini
Detto, fatto. Quattro milioni di studenti e una scuola italiana su due saranno coinvolti in questo progetto che porterà - spiega una nota di Palazzo Chigi diffusa oggi - nell’arco del biennio 2014-2015 ad avere scuole più sicure e più nuove, grazie allo sblocco di risorse dei Comuni dai vincoli del Patto di stabilità per un valore di 244 milioni (#scuolenuove) e al finanziamento per 510 milioni dal Fondo di sviluppo e coesione, dopo la delibera Cipe del 30 giugno, per interventi di messa in sicurezza (#scuolesicure), di decoro e piccola manutenzione (#scuolebelle).

Ben 65 interventi nella provincia di Ancona. E’ una buona notizia, che ridà speranza al Paese ma che soprattutto, mettendo in moto interventi per centinaia di milioni di euro, contribuirà a favorire la ripresa dell’economia nazionale. #scuolenuove a Camerata Picena, Castelfidardo, Sirolo, Loreto Lo sblocco del patto di stabilità riguarda 404 cantieri in corso o che stanno aprendo, con progetti dall’importo medio di un milione, generando circa 400 milioni di valore complessivo. Tutti i sindaci che hanno risposto all’appello del presidente del Consiglio del 3 marzo scorso segnalando interventi di edilizia scolastica immediatamente cantierabili, finanziati completamente con fondi propri e per i quali sbloccare il patto di stabilità, hanno infatti trovato accoglimento nei Dpcm firmati dal presidente in giugno: i sindaci riceveranno la comunicazione dalla Ragioneria dello Stato secondo le procedure gestionali ordinarie di sblocco del patto per l’anno 2014 e 2015.

Inoltre dal prossimo primo gennaio verranno attivati interventi specifici attraverso la Banca di investimenti europea, e ciascuno troverà risposta. #scuolesicure - Ancona, Corinaldo, Fabriano, Falconara, Genga, Jesi, Loreto, Morro d'Alba, Ostra Vetere, Ripe, Polverigi, santa Maria Nova, Sassoferrato, Senigallia. Con le delibere approvate dal Cipe il 30 giugno scorso, di cui avevo dato notizia nei giorni scorsi, sono stati destinati complessivamente 510 milioni all’edilizia scolastica riprogrammando Fondi di sviluppo e coesione.

Di questa somma, 400 milioni di euro sono stati destinati al filone #scuolesicure, ossia a interventi di messa in sicurezza ed agibilità delle scuole per un totale di 2.480 interventi del valore medio di circa 160.000 euro: interventi già resi ammissibili e presenti in graduatorie, ma che solo oggi sono finanziati e che potranno partire terminato l’iter di registrazione delle delibere. Comuni e Province per acquisire i relativi finanziamenti dovranno aggiudicare gli appalti entro il 30 ottobre 2014, esaurendo i primi 1.635 interventi previsti dal Dl del fare. In seguito agli accertati ribassi d’asta, saranno finanziati altri 845 progetti. #scuolebelle Gli altri 110 milioni sono destinati al filone #scuolebelle, abbinati a 40 milioni in capo al Miur.

Questi fondi finanzieranno gli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale che interesseranno 7.801 plessi scolastici nel corso del 2014. Ulteriori 300 milioni sono in attesa di essere sbloccati nel 2015 e riguarderanno 10.160 plessi. In totale si tratta quindi di 17.961 interventi di piccola manutenzione, realizzati per lo più con l’utilizzo di lavoratori socialmente utili, che così non rischiano di rimanere utilizzati e senza stipendio.

Tutti gli interventi in provincia di Ancona http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/edilizia_scolastica/regioni/allegati/Marche.xlsx



Lodolini