contatore accessi free

Labirinto di Mais di Senigallia 2014: 80 ingressi gratuiti per i lettori di Vivere Ancona

2' di lettura Ancona 15/07/2014 - Dopo il successo dello scorso anno, prenderà il via sabato 12 luglio alle ore 17.00 la seconda edizione del progetto Labirinto di Mais nel Comune di Senigallia, realizzato dalla Soc. Coop. H.O.R.T. di Ancona (Spin Off accademico dell’Università Politecnica delle Marche), e sostenuto dall’Amministrazione Comunale attraverso la concessione del patrocinio non oneroso.

L’inaugurazione del Labirinto, inizialmente prevista per il 28 giugno, è stata posticipata a causa dei lavori di ripristino della coltivazione di mais resisi necessari in seguito agli importanti danni subiti in occasione dell’alluvione dello scorso maggio.

In occasione dell’evento inaugurale è prevista un’esibizione degli sbandieratori e musici in abiti rinascimentali del gruppo storico “Città di Corinaldo” Combusta Revixi.
Il progetto prevede la realizzazione e l’apertura al pubblico di un vero e proprio labirinto all’interno di una superficie agricola di circa tre ettari coltivata a mais.

Al fine di rendere omaggio al territorio del Comune ospitante, il disegno del percorso del labirinto riproduce con precisione il perimetro pentagonale delle mura roveresche di Senigallia (nell’edizione 2013 del Labirinto era stato invece fedelmente riprodotto in campo il perimetro della Rocca Roveresca).

Originale attrazione a impatto zero, il Labirinto di Mais non si configurerà soltanto come un insolito passatempo verde per tutta la famiglia, ma anche come una grande aula verde in grado di avvicinare il pubblico alla campagna e di favorire una corretta fruizione e conoscenza dell’agroambiente.

All’interno del labirinto verranno installati dei pannelli didattici su tematiche storiche, agronomiche e naturalistiche.

Sono inoltre previste iniziative ed eventi straordinari: notti di luna piena, notte di San Lorenzo, degustazioni, ed eventi ludici rivolti al mondo dell’infanzia, anche in collaborazione con l’ATA Rifiuti.

Il terreno sul quale è stato realizzato il labirinto si trova tra il basso corso del fiume Misa e il primo tratto della S.P. Corinaldese, in corrispondenza dell’incrocio con la Strada Comunale delle Grazie.

La proprietà del terreno sul quale è stato realizzato il labirinto è della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti, che ha condiviso con entusiasmo l’idea progettuale della H.O.R.T.

Il labirinto sarà aperto al pubblico dal 12 luglio al 14* settembre con possibilità di ingresso dalle 17,00 alle 23,00 (giorno di chiusura il lunedì).

Per informazioni: www.hort.it, facebook: Soc. Coop. H.O.R.T., tel 3779631204.
Per entrare gratutitamente puoi scaricare uno degli 80 coupon nella pagina dei regali.








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 15-07-2014 alle 10:05 sul giornale del 16 luglio 2014 - 1351 letture

In questo articolo si parla di attualità, pubbliredazionale, labirinto di mais, Hort

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7eI





logoEV