contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA

comunicato stampa
CIG in deroga, il Governo sblocca i fondi. Lodolini: "L'annuncio in risposta a interrogazione gruppo Pd"

3' di lettura
1825

Lodolini
“E’ molto positivo lo sblocco dei fondi della Cig in deroga relativi agli ultimi mesi dell'anno 2013 e all'inizio del 2014, annunciato oggi nel corso del question time alla Camera dal ministro Poletti. Si tratta di un atto atteso da tempo e che sarà fondamentale per i lavoratori che hanno come unico reddito queste risorse".

"...E’ positivo anche l'impegno del ministro alla definizione di nuovi criteri per la cassa in deroga e mobilità, soprattutto per tenere sotto controllo i costi. E’ positivo anche l'impegno del ministro alla definizione di nuovi criteri per la cassa in deroga e mobilità, soprattutto per tenere sotto controllo i costi. Su questo punto credo sia essenziale valutare forme di controllo alternative a quelle attuali che si sono rivelate fallimentari, al fine di evitare che aziende che non hanno i requisiti richiesti dalla legge possano utilizzare questo strumento, impedendo, tra l’altro, l'accesso e il relativo sostegno a chi invece ha una reale situazione di crisi e quindi una reale necessità". A dichiararlo è l'On. Lodolini commentando la risposta del Ministro Poletti, durante il Question Time, all'interrogazione del Gruppo Pd alla Camera.

A detta del Ministro la situazione che il Governo Renzi si è trovato di fronte all'inizio di quest'anno "è stata quella di un'inadeguata copertura finanziata, perché per il 2013 erano stati stanziati 2 miliardi 400 milioni e sono già stati impegnati altri 400 milioni all'inizio di gennaio e – posso darvi la notizia – oggi è stato firmato il nuovo decreto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell'economia e delle finanze per gli ulteriori 400 milioni, che appunto serviranno a completare il pagamento del 2013 ed avviare una parte dei pagamenti per il 2014."

"Nell'arco della prossima settimana, ha proseguito il Ministro, reputo che sia possibile mettere a disposizione un'ulteriore copertura di circa 400 milioni di nuove risorse per aumentare la dotazione di copertura anche per il 2014 e la definizione di nuovi criteri per la gestione della cassa integrazione in deroga e della mobilità, perché abbiamo bisogno di costruire modalità di accesso a questi strumenti che consentano la tenuta sotto controllo dei costi. Il dato 2013 rende evidente che la situazione, così com'era normata, produceva un effetto che non è tollerabile dal punto di vista dei costi della finanza del nostro Paese.

"Insieme a questo voglio segnalare, ha aggiunto il Ministro concludendo il suo intervento, un dato positivo, che oggi è uscito dall'INPS e che riguarda la riduzione della domanda di cassa integrazione, ordinaria, straordinaria e in deroga, rispetto ai mesi precedenti. Credo che questo sia un buon dato positivo, perché da una parte dà il segno del fatto che nel nostro Paese l'economia comincia a dare qualche segno, almeno sul piano di una minore utilizzazione degli ammortizzatori sociali, e dall'altra parte, naturalmente, perché questo induce un minor onere sulle casse dello Stato e, quindi, dovrebbe il qualche modo consentirci di gestire questa situazione. Quindi siamo a questo punto e questa è la fase di attività del nostro Governo sulla materia"



Lodolini