contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
70esimo Liberazione: ecco come muoversi in città. La parata militare sfilerà da Torrette a Piazza Cavour

3' di lettura
5270

In occasione delle commemorazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Ancona, giovedì 18 luglio 2014, saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione nei pressi di alcune vie cittadine.

Porta Santo Stefano, dalle ore 7.30 alle 12.00, divieto di sosta-fermata veicolare nell’area antistante la targa commemorativa e all’interno dell’area di sosta ubicata sul lato sinistro ad eccezione dei bus che interverranno Al fine di consentire il regolare svolgimento della manifestazione citata in premessa, giovedì 18 luglio 2014, sono alla manifestazione; Durante la deposizione della corona sarà momentaneamente interdetta la circolazione veicolare, la linea n. 11 con partenza da P.za Roma ore 10.00 verrà dirottata su percorsi alternativi. Via Circonvallazione dalle ore 07.30 alle ore 12.00 presso ingresso Monumento alla Resistenza istituzione del divieto di sosta e fermata per complessivi 5 box auto, viene consentita la sosta agli automezzi delle autorità; P.za IV Novembre dalle ore 07.30 alle ore 13.00 istituzione del divieto di sosta e fermata su tutta la piazza. Inoltre viene autorizzata sosta bus, in corrispondenza dell’ingresso principale del Comune, in Largo XIV Maggio dalle ore 09.00 alle ore 09.30.

Questo il programma delle cerimonie previste per domani: - ore 10.00 Porta Santo Stefano: Deposizione corone e saluti; - ore 10.45 Monumento alla Resistenza (Parco del Pincio): deposizione corone - ore 11.30 Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre (Passetto): deposizione corone. Alle cerimonie parteciperanno le autorità locali e le associazioni combattentistiche e d'Arma con i propri labari. In occasione del 70° sarà presente ad Ancona una delegazione della Repubblica di Polonia composta da alte cariche istituzionali, dai reduci di guerra e da una rappresentanza militare. La delegazione sarà guidata dal Ministro Jan Stanisław Ciechanowski, Capo dell'Ufficio per i Reduci di Guerra e le Vittime di Repressioni. Sarà presente anche la Signora Anna Maria Anders Costa figlia del Gen. Władysław Anders che guidò il 2° Corpo d'Armata Polacco alla liberazione di Ancona.

A Porta S.Stefano sono previsti interventi di saluto del sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli; di Alessandro Bianchini, Presidente provinciale dell’ANPI di Ancona, dell’ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis, Presidente dell’Associazione nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione e del Ministro Jan Stanislaw Ciechanowski, Capo dell'Ufficio per i Reduci di Guerra e Vittime della Persecuzione. Questo il programma degli eventi del 19 luglio: Alle ore 9.00 all’auditorium Sant’Agostino in via Cialdini si svolgerà un convegno dal tema “Un porto da conquistare. Il II° Corpo e la battaglia di Ancona” con le relazioni di Sergio Sparapani, Giuseppe Campana, Massimo Coltrinari, Ruggero Giacomini, Attilio Bevilacqua.

Seguirà sfilata di mezzi militari con figuranti in divisa da Torrette a Porta Santo Stefano fino a piazza Cavour. Schieramento in mostra statica dei mezzi lungo corso Garibaldi, a cura dell’associazione storico culturale Green liners.

Allo Stadio Dorico alle ore 21.00 spettacolo teatrale “Per la nostra e vostra libertà. Korpus Polski” premio Enriquez 2013 di e con Andrea Caimmi, alle ore 22.45 partita di calcio tra la rappresentativa dorica P-73 e la rappresentativa polacca.

Inaugurata il 15 luglio la mostra, aperta fino al 31 luglio, “Wojtek l’orso soldato” dedicata al II Corpo d’Armata polacco con cimeli dalle collezioni di Giuliano Evangelisti e Giuseppe Campana. Sala esposizioni di Palazzo Camerata via Fanti 9, visitabile da martedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dal venerdì alla domenica dalle ore 21.00 alle 23.00. pomeriggio su richiesta 071-55240 consolatopoloniamarche@gmail.com.