Nona edizione per 'Acusmatiq' alla Mole

Senza preclusioni, Acusmatiq si è sempre mosso tra vari mondi musicali: esperienze della musica contemporanea, ibridazioni elettroacustiche e derive elettroniche tra sperimentalismo, arte sonora e musica pop di sintesi. Sempre seguendo un filo rosso il cui scopo è quello di evocare un'immagine evolutiva della creazione sonora “moderna”. Di recente, poi, si è rafforzata l'attenzione verso la didattica e la formazione, con la proposta di workshop, seminari e tavole rotonde sugli aspetti della tecnologia musicale sviluppata nella (storicamente) feconda regione Marche, lasciando che il genius loci tecnologico fosse la struttura portante di nuove produzioni del festival. Fondamentale è quindi il potenziato rapporto di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, autentico propulsore tecnologico che quest’anno renderà possibile la performance Waterfront.
Il sottotitolo dell’edizione 9.0 di Acusmatiq è “ONDE”, un termine che vuole evocare la miriade di scale di ampiezza dei fenomeni vibratori sonori e non che ci circondano e che sono, quest’anno, alla base della riflessione del festival. Onde sonore, naturalmente, onde dai sintetizzatori, senz’altro, ma anche onde radio che sono alla base della nuova tecnologia WeMUST che renderà possibile la performance simultanea su diverse imbarcazioni in navigazione sulle onde del porto di Ancona. Ed ancora, onde cerebrali che sono l’elemento centrale della performance Deep Profundis, dove il controllo dei sintetizzatori proviene esclusivamente dalla mente della performer e dal suo flusso di coscienza grazie a Brainterface, la prima interfaccia commerciale cervello/sintetizzatore, sviluppata e prodotta dalla Soundmachines. Come di consueto un nutrito numero di concerti, installazioni sonore, workshop di approfondimento.
Ed infine, sempre parlando di onde radio, il nuovo rapporto di collaborazione con la storica trasmissione Battiti di Rai Radio3 e che partecipa attivamente al programma del festival, con i concerti di OY e Nagel e DJ set, aprendo un nuovo fronte nell’esplorazione sonora di quella feconda e spesso sorprendente zona di confine in cui la sensibilità acustica, elettrica ed elettronica si incontrano.
Il programma.
Venerdì 25 Ore 17, sala bianca Marche Music Tech Workshop1: presentazione dell’app per iOS iVCS3 emulazione dello storico synth EMS VCS3 sviluppata da Alessandro Petrolati e da Eugenio Giordani per Apesoft. Ore 19.00 banchina Lazzabaretto WATERFRONT concerto wireless su barche Esecuzione di tre versioni di SOLO di Karlheinz Stockausen (la I per contrabbasso, la II per voce e la I per sassofono) con l'ausilio della nuovissima app "SOLO [Nr.19]" di Enrico Francioni e della tecnologia wireless audio WeMust sviluppata dall’università di Ancona. Enrico Francioni, contrabbasso, Laura Muncaciu, soprano Gianpaolo Antongirolami sassofono. Ore 22 Lazzabaretto RaiRadio3 Battiti presenta NAGEL live, presentazione di Seven Songs for a Disaster disco d'esordio per Trovarobato del duo formato dal tastierista Alberto Fiori e dal violoncellista Francesco Guerri.
La miscela musicale di Nagel abbraccia un territorio multiforme, in cui radici provenienti dal rock e dalla musica contemporanea si intrecciano a una fortissima presenza di elettronica. Ore 23.30 Lazzabaretto Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Dj set Sabato 26 Ore 16.30, sala bianca Marche Music Tech Workshop2: sulle performance Waterfront e Deep profundis Enrico Francioni: "SOLO [Nr.19]" per iPad e iPhone Alessandro Petrolati: Applicazioni iOS con Xcode Leonardo Gabrielli: WeMUST, sfide e potenzialità del wireless nella performance musicale Davide Mancini: L’interfaccia Brainwaves BC1 e l’esperienza SOUNDMACHINES Modera gli interventi: prof. Stefano Squartini, Università Politecnica delle Marche
Ore19 Lazzabaretto Battiti aperitivo dj set con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Ore 21.30 Sala Bianca Deep profundis Simona Lisi: azione gestuale e vocale Davide Mancini: sintesi e controllo Paolo F. Bragaglia: sintesi e supervisione musicale Una performance in cui la danza, il canto e la parola si incontrano con BI1 Brainterface di Soundmachines il primo sistema commerciale al mondo per il controllo di sintetizzatori e sorgenti luminose tramite le onde cerebrali. In collaborazione con Cinematica festival. Ore 22.00 Cinema RaiRadio3 Battiti presenta: OY Live La vocalist svizzero-ghanese classe ’78 Joy Frempong, in arte OY, è ormai una star internazionale. A suo agio coi suoni più eterodossi, esploratrice delle tradizioni africane, Joy trasporta con levità le sue radici nell’universo dell’elettronica e delle sonorità contemporanee. Affiancata dal produttore e batterista Lleluja-Ha, OY proporrà il nuovo disco, No Problem Saloon, uscito a marzo per la prestigiosa Crammed Discs. Ore 23 Cinema Robert Lippok Artista visivo e compositore d’avanguardia Robert Lippok anno è un protagonista influente nella fiorente scena musicale sperimentale di Berlino. Fondatore dei To Rococo Rot. propone il suo lavoro solista Redsuperstructure uscito per Raster-Noton (2011) notevole per la sua immaginazione espansiva e gli inventivi incastri ritmici, si nutre di ampie suggestioni: dal funky al glitch, passando per una techno personale ed evolutiva. Ingresso a pagamento OY e Robert Lippok 8€. Ore 24.00 Lazzabaretto Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Dj set
Domenica 27 dalle 19 alle 21 dalle 21.30 alle 24 sala bianca Marea Elettromagnetica (Electromagnetic Tide) Installazione sonora acusmatica di Ivan Iusco Anno: 2013 Durata: 12'00" Ore 21.00 sala bianca Deep profundis (replica) Ore 21.30 Cinema Matteo Ramon Arevalos RITUEL in Raga Ralyan, per pianoforte e tanpura elettronica Dalle risonanze armoniche generate della tanpura elettronica posizionata all'interno del pianoforte prende forma Rituel per pianoforte e tanpura elettronica di Matteo Ramon Arevalos composto in Raga Kalyan, raga che nella tradizione della musica classica indiana è da suonarsi solo di sera.
Ore 22.00 Cinema CHAMBER RITES (beetween us) Performance A/V con pianoforte preparato e live electronics Fabrizio Casti ed Elio Martusciello Due musicisti con percorsi differenti intrecciano progettualità e sensibilità sonora e strumenti per inventare i loro "riti cameristici" fra invenzione e improvvisazione, in un percorso strutturato ma aperto a nuove derive e possibili varianti. Ore 23.00 Cinema Decomposer live (A/V) [DE]Composer è uno spazio di sperimentazione musicale creato da Agostino Maria Ticino e Carlo Marchionni dove noise organici incontrano strumenti convenzionali il tutto distillato attraverso un processo di destrutturazione di brani classici e jazz che hanno influenzato i due producer Il loro nuovo progetto "Etude Simple Op 15" vede la luce sotto "Visionary Mind Records". Visuals: Fornik Ore 23.30 Lazzabaretto Dj set Aleryde Programma Dettagliato
Venerdì 25 Ore 17, sala bianca Marche Music Tech Workshop1: presentazione dell’app per iOS iVCS3 emulazione dello storico synth EMS VCS3 sviluppata da Alessandro Petrolati e da Eugenio Giordani per Apesoft. “Best of the best . Questo synth modulare è incredibile....Come qualcuno ha detto, vale la pena di acquistare un iPad solo per questo...Grazie mille per aver portato questa applicazione nel mondo iPad.” (*****) May 24, 2014 by Goldenage2012 Questo è solo una delle centinaia di review entusiastiche per questa applicazione che in pochi mesi ha spopolato nel mercato dei synth virtuali per sistema iOS (attualmente sfiora i 6000 downloads con un rating di 4.6). iVCS3 rappresenta una sfida ambiziosa su più fronti: l’atipicità del synth, le consuete difficoltà di emulazione dell’analogica, le risorse computazionali comunque limitate degli attuali tablets e la ricostruzione fedele dell’interfaccia non solo nel look ma soprattutto nella funzionalità, ergonomia e risposta. A queste si aggiungono alcune problematiche relative al routing dei segnali gestito da una matrice bidimensionale e le tante difformità di funzionamento rispetto agli standard dei synth a controllo di tensione. In questo incontro racconteremo quali metodologie e quali strumenti abbiamo utilizzato per arrivare al risultato finale, analizzando le problematiche incontrate, quelle risolte, quelle in via di miglioramento e i possibili sviluppi futuri non tralasciando gli aspetti culturali che legano questo particolare sintetizzatore alla storia della musica elettronica ed in particolare a quella prodotta negli anni sessanta/settanta. Ore 19.00 banchina Lazzabaretto WATERFRONT Performance musicale su barche davanti al molo del Lazzaretto resa possibile dalla tecnologia WeMUST, sviluppata da ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche che permette la trasmissione di flussi audio a breve e media distanza attraverso tecnologie wireless.
La performance consiste nell’esecuzione di tre versioni di SOLO di Karlheinz Stockausen (la I per contrabbasso, la II per voce e la I per sassofono) con l'ausilio della nuovissima app "SOLO [Nr.19]" (One-man-performance) scritta da Enrico Francioni e trasferita su iOs, per iPad, iPadMini e iPhone, da apeSoft, e da un’improvvisazione collettiva. Il processamento dell’audio avviene in tempo reale sull’ipad,da un’imbarcazione distante da quelle dei performer. Il pubblico assiste dalla banchina della Mole. i musicisti coinvolti sono: Enrico Francioni, contrabbasso, Laura Muncaciu, soprano Gianpaolo Antongirolami sassofono. Il grande valore di questa performance consiste nella somma di tecnologie innovative che contribuiscono a dar vita ad un contesto performativo assolutamente inedito e suggestivo rispetto ad un’opera di un grande Maestro del ‘900 quale è Stockausen. Il progetto WeMUST è stato ideato e sviluppato da Leonardo Gabrielli e Stefano Squartini, del gruppo A3Lab del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione guidato dal Prof. Francesco Piazza, e con il valido contributo di Adelmo de Santis, afferente allo stesso dipartimento e Michele Bussolotto, laureando magistrale in Ingegneria Elettronica. Una prima assoluta, produzione del festival. Ore 22 Lazzabaretto RaiRadio3 Battiti presenta NAGEL live, presentazione di Seven Songs for a Disaster disco d'esordio del duo formato dal tastierista Alberto Fiori e dal violoncellista Francesco Guerri. Nagel è un duo nato nel 2011 come ideale prosecuzione del progetto di ricerca EL. Ne fanno parte Francesco Guerri (violoncello,elettroniche) ed Alberto Fiori (tastiere,live electronics, drum machine).
La miscela musicale di Nagel abbraccia un territorio multiforme, in cui radici provenienti dal rock e dalla musica contemporanea si intrecciano a una fortissima presenza di elettronica. Ne emerge un'anima fortemente annodata all'oggi, che chiede di essere ascoltata e non si accontenta di intrattenere. La continua ricerca sul linguaggio ha concesso una libertà senza prezzo che diventa unghia affilata che scava, non per trovare la forma perfetta ma perchè preferisce sporcarsi e cercare il proprio senso fra i demoni del dancefloor. Ore23.30 Lazzabaretto Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Dj set Sabato 26 Ore 16.30, sala bianca Marche Music Tech Workshop2: sulle performance Waterfront e Deep profundis Enrico Francioni: "SOLO [Nr.19]" per iPad e iPhone Alessandro Petrolati: Applicazioni iOS con Xcode Leonardo Gabrielli: WeMUST, sfide e potenzialità del wireless nella performance musicale Davide Mancini: L’interfaccia Brainwaves BC1 e l’esperienza SOUNDMACHINES Modera gli interventi: prof. Stefano Squartini, Università Politecnica delle Marche Ore19 Lazzabaretto Battiti aperitivo dj set con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Ore 21.30 Sala Bianca Deep profundis Concept: Paolo F. Bragaglia, Davide Mancini, Simona Lisi Simona Lisi: azione gestuale e vocale Davide Mancini: sintesi e controllo Paolo F. Bragaglia: sintesi e supervisione musicale Come in uno specchio oscuro le azioni, i pensieri le emozioni della performer si trovano a fare i conti con un contrappunto sensoriale misterioso ed imprevedibile: il feedback dal proprio subconscio. I rapporto con i gesti, la voce, la parola si inserisce in flusso mutevole di suoni e luci dove le fluttuazoni del profondo diventano sensibili. In questa performance Simona Lisi utilizzerà come materiale alchemico la danza, il canto e la parola avvalendosi dell’uso de BI1 Brainterface il primo sistema commerciale al mondo per il controllo di sintetizzatori e sorgenti luminose tramite le onde cerebrali sviluppato da Davide Mancini di Soundmachines.
Una produzione Acusmatiq in collaborazione con Cinematica festival. Ore 22.00 Cinema RaiRadio3 Battiti presenta: OY Live Effervescente, imprevedibile, onnivora, la vocalist svizzero-ghanese classe ’78 Joy Frempong, in arte OY, è ormai una star internazionale. A suo agio coi suoni più eterodossi, possiede altresì il dono di una scrittura leggera e inventiva capace di sfornare melodie contagiose; esploratrice delle tradizioni africane, Joy trasporta con levità le sue radici nell’universo dell’elettronica e delle sonorità contemporanee. Qualità che le ha aperto le porte per una serie di eventi di prestigio come Montreux Jazz, SXSW e Transmusicales, e battezzato una carriera già densa di collaborazioni di ogni tipo: dall’eccentrico combo hip-hop Infinite Livez, fino al duetto col nostro Lucio Dalla. Affiancata dal produttore e batterista Lleluja-Ha, OY si è ormai evoluto da progetto solista a duo, sia in studio che sul palco. Il materiale sonoro da cui attingono i campionamenti del successivo KOKOKYINAKA (2013) va a comporre un catalogo di registrazioni sul campo raccolte durante i suoi viaggi in Africa. Un caleidoscopio di suoni clubbing, samples, digressioni umoristiche e vorticosi tamburi che marchia ogni suo spettacolo, definito dalla critica “una bomba musicale, fresca, vitale, sorprendente, sottile, extra-ordinaria”. Disco nuovo, NO PROBLEM SALOON, in uscita a marzo per la prestigiosa Crammed Discs (Konono N.1, Tuxedomoon, Juana Molina...).
Ore 23.00 Cinema Robert Lippok (DE) Artista visivo e compositore d’avanguardia Robert Lippok anno è-stato un protagonista influente nella fiorente scena musicale sperimentale di Berlino sin da un'età molto precoce. Nel 1983 ha co-fondato la band punk dissidente Ornament und Verbrechen con il fratello Ronald, ispirato dai pionieri industrial Throbbing Gristle. Una piattaforma aperta all’esplorazione del jazz, dell’elettronica e delle sonorità industriali nell’ambito della scena sotterranea della Germania Est. Il gruppo rimase attivo fino alla metà degli anni 1990, quando ha lasciato il passo al progetto più noto dei fratelli Lippok, il palindromico To Rococo Rot. Un post-rock/elettronico con una profonda vocazione alla ricerca sonora. Conosciuto per la sua immaginazione espansiva e gli inventivi incastri ritmici il lavoro solista di Lippok Redsuperstructure uscito per Raster-Noton (2011) si nutre di ampie suggestioni: dal funky al glitch, passando per una techno personale ed evolutiva. Ingresso OY e Robert Lippok: intero 8€ ridotto 7€ Ore 24.00 Lazzabaretto Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore Dj set
Domenica 27 dalle 19 alle 21 dalle 21.30 alle 24 sala bianca Marea Elettromagnetica (Electromagnetic Tide) installazione sonora di Ivan Iusco Anno: 2013 Durata: 12'00" Ore 21.00 sala bianca Deep profundis (replica) Ore 21.30 Cinema Matteo Ramon Arevalos RITUEL in Raga Ralyan, per pianoforte e tanpura elettronica Dalle risonanze armoniche generate della tanpura elettronica posizionata all'interno del pianoforte prende forma Rituel per pianoforte e tanpura elettronica di Matteo Ramon Arevalos composto in Raga Kalyan, raga che nella tradizione della musica classica indiana è da suonarsi solo di sera. Matteo Ramon Arevalos, come pianista ha collaborato in diverse formazioni musicali e teatrali (Fanny & Alexander, Masque Teatro); di recente la pubblicazione del cd Sérimpie per ondes martenot e pianoforte per la ReR Megacorp (2013).
Attualmente è attivo come solista nel repertorio contemporaneo e nell'esecuzione di alcuni suoi lavori per pianoforte. Come compositore ha pubblicato per la College Music Vivo Marcia Fantasia e Nocturne 1996 per pianoforte. Ha collaborato con il compositore Paolo F. Bragaglia nei Synusonde, realizzando il cd Yug per la Minus Habens Records (2010). Ha realizzato la colonna sonora dei film di Elisabetta Sgarbi Raffaello - La Stanza della Segnatura (2009) e Sono rimasto senza parole (2011). Ore 22.00 Cinema CHAMBER RITES (beetween us) Performance A/V con pianoforte preparato e live electronics Fabrizio Casti ed Elio Martusciello Annotano i due protagonisti: "Come definire questo nostro incontro incentrato sul condividere emozioni, sullo scambio sensoriale audiovisivo, sulla pratica dell'improvvisazione radicale e caratterizzato da un luogo o contesto di cui definiamo sempre una parte della sua architettura mobile se non Chamber Rites? Il nostro è un rito le cui coordinate spaziali, temporali e performative sono tracciate da segni chiari ed assieme enigmatici sedimentati nel tempo; corrispondere ad essi e contemporaneamente provarne la parziale effrazione significa rispondere alle istanze della condivisione del già dato e del desiderio d'altro - da sempre il gioco autentico ed originario della vita e dell'arte".
Due musicisti con percorsi differenti intrecciano progettualità e sensibilità sonora e strumenti per inventare i loro "riti cameristici" fra invenzione e improvvisazione, in un percorso strutturato ma aperto a nuove derive e possibili varianti. Fabrizio Casti , diplomato in Composizione Sperimentale con Franco Oppo a Cagliari, ha studiato Musica Elettronica con Alvise Vidolin a Venezia; ha lavorato e scritto composizioni per Irvine Arditti, Carin Levine, Oscar Pizzo e numerosi ensembles; è inoltre presidente del Festival Internazionale Spaziomusica per la promozione e la diffusione della musica contemporanea e insegna presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari. Elio Martusciello è un musicista e compositore di musica sperimentale; la sua estetica musicale deriva essenzialmente dall'arte acusmatica, ma oltre alla composizione musicale acusmatica compone per strumenti e live electronics. Opera nell'ambito dell'installazione d'arte, dei multimedia, delle arti visive e dell'improvvisazione elettroacustica.
Ore 23.00 Cinema Decomposer live (A/V) [DE]Composer è uno spazio di sperimentazione musicale creato da Agostino Maria Ticino e Carlo Marchionni dove noise organici incontrano strumenti convenzionali il tutto distillato attraverso un processo di destrutturazione di brani classici e jazz che hanno influenzato i due producer marchigiani nella loro formazione musicale. Il loro nuovo progetto "Etude Simple Op 15" vede la luce sotto "Visionary Mind Records" etichetta emergente Ungherese che sta collezionando successi internazionali. L'Ep viene impreziosito dalla collaborazione di Robert Lippok [ Raster Noton] che ha deciso di ri- editare l' Etude Simple V "Leo".
Il live vede la partecipazione di Fornik artista visivo romano fondatore del collettivo Made On. Lo spettacolo adui-visivo diviso in 4 grandi macro tematiche è un viaggio nel declino della società contemporanea, nel fallimento del sogno piccolo borghese in cui i tre autori sono cresciuti e del disincanto da esso provocato. Ore23.30 Lazzabaretto Dj set Aleryde.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2014 alle 00:19 sul giornale del 22 luglio 2014 - 1873 letture
In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/7xR
Commenti

- Noto ristorante del centro vende cosmetici senza autorizzazione. Multato per 5mila euro
- Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Collemarino: malore fatale per una donna di 80 anni
- Riccardo Picciafuoco è Presidente facente funzione dell’Ente Parco del Conero » altri articoli...
- Udc festeggia la vittoria di Silvetti: "Ad Ancona è soffiato il vento del cambiamento"
- Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Lilt Ancona, un premio agli studenti vincitori del concorso 'Corto Cinque per la Lilt'
- La Segretaria PD Marche Bomprezzi sulla sconfitta delle amministrative: "Subito analisi del voto e ripartire dalla base"
- Che successo per “Branchie festival” Arte e creatività rianimano il Mercato delle Erbe

- Pesaro: Tragedia sul San Bartolo, muore colpito da un tronco
- Pesaro: Mario Zaffini morto schiacciato da un tronco, era in pensione da 15 giorni
- Fermo: Amandola, troppa pioggia e precipitazioni. Aperta la diga del Lago di San Ruffino [VIDEO]
- Pesaro: Pesaro si conferma città della sostenibilità
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex » altri articoli...
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Fermo: Ri-generazione Città Giovane, presentati i progetti dei ragazzi dell’ITT Montani
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Civitanova: Trasporto illegale di materiale radioattivo diretto in Austria: sanzioni per 6 mila euro al conducente
- Pesaro: Proseguono i lavori al cavalcaferrovia e al sottopasso di via Cardinal Massaia: modifiche alla viabilità
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua

- Giulia Tramontano accoltellata, fidanzato ha tentato di bruciare corpo
- Pnrr, al 28 febbraio spesi 25,7 mld
- Sostenibilità, Meyer (E.On): "Agire insieme per transizione energetica"
- Sostenibilità sul lavoro, per un italiano su due è importante
- Amazon indossa il tricolore e illumina le Sfere dell’HQ di Seattle » altri articoli...
- 'Red in Italy - i colori del rosso nel design italiano', mostra inaugurata al Mimit
- 2 giugno 2023, illuminato col tricolore centro Amazon di Seattle - Video
- Naufragio Cutro, primi indagati: disposti interrogatori e perquisizioni
- Incendi, roghi significativi in primavera nell'emisfero settentrionale
- Salvini “Il Ponte si farà, sulla Tav la Francia farà la sua parte”
- Il 5 giugno la Giornata mondiale dell’Ortottica
- Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”
- Cancro, lo scienziato Antonio Giordano racconta la rivoluzione della sua scoperta sui ‘guardiani del genoma’
- SuperEnalotto, centrato 5+1 da oltre 600mila euro a Cagliari
- L’Europarlamento celebra la centesima stagione lirica dell’Arena di Verona
- Roma ko ai rigori, il Siviglia vince l’Europa League
- CentroMarca Banca punta su sostenibilità e territorio
- Marco Bellocchio da Fiorello: "Il pensiero del Papa è il più di sinistra"
- A2a presenta il bilancio di sostenibilità territoriale di Bergamo
- Siviglia-Roma, Mourinho: "Arbitro sembrava spagnolo"
- Giulia Tramontano, trovato il corpo: il fidanzato ha confessato
- A Torino ultima tappa del progetto Università dei Mondiali di scherma
- Omicidio Sacchi, confermate condanne per Del Grosso e Anastasya
- Lollobrigida "Non riteniamo idoneo abolire totalmente uso plastica"
- Fusco (PescAgri Cia): "Acquacoltura è il futuro, trattenere i giovani nel settore"
- Lupus, Iaccarino (UniPd): "Biologici riducono danni organi e articolazioni"
- Giulia Tramontano, Fdi valuta pene più gravi: "È duplice omicidio"
- Venezia, Salvini: "Mose ha salvato città decine di volte"
- Siviglia-Roma, delusione e rabbia allo stadio Olimpico
- Ponte Stretto, Salvini: "Si farà. E sulla Tav Francia farà la sua parte"
- Intercettata all'aeroporto Marconi oltre 1,5 mln valuta non dichiarata
- Gori: "Orgoglioso del riconoscimento di Centro studi Grande Milano"
- Salute, Pregliasco: "Enterovirus killer? 'Rischio generale basso ma sorvegliare"
- Offese a Kyenge, Calderoli condannato a 7 mesi
- Salute, Vaia ai giovani: "Amate chi volete, amate come volete, ma fatelo in sicurezza"
- 2 giugno, Meloni brinda con Mattarella: "Alla Repubblica"
- Dai rifiuti alla mobilità: il bilancio di Sostenibilità di A2A
- Prof accoltellata ad Abbiategrasso, custodia cautelare in carcere per 16enne
- Pnrr, vertici Corte dei Conti a Palazzo Chigi
- Biden, caduta durante cerimonia Air Force - Video
- Make Italy Green, il movimento di E.On arriva sul lago di Garda
- Femminicidio, La Russa “Quello che stiamo facendo non basta”
- Engineering, assemblea azionisti nomina nuovo cda
- Giulia Tramontano trovata morta, fidanzato cercava come ucciderla sul web
- Juve, occhio a Tudor: allenatore lascia Marsiglia
- Ucraina, Mattarella “Tentativi di dialogo, ma la pace sia giusta”
- Arbitro Marciniak a raduno estrema destra, salta finale Champions?
- Roma, sparatoria a San Basilio: uccisa poliziotta
- Giulia Tramontano, test Dna e finti sms: i sotterfugi di Impagnatiello
- Banche, Furlan "Dai sindacati richieste lungimiranti"
- Danny Masterson, attore di 'That 70's Show' condannato per stupro
- PescAgri-Cia, debutto a Slow Fish 2023 per valorizzare acquacoltura
- Totti-Blasi e i Rolex, il giudice: "Siano a disposizione di entrambi"
- La tecnologia satellitare incontra il mondo dello sport
- ESG, le aziende italiane sempre più attente al reporting
- Schillaci: "Il Ssn non è sull'orlo del fallimento, ripartiamo dal capitale umano"
- Governo-Corte Conti, un tavolo comune per innovare il rapporto
- Bcc Iccrea, credito cooperativo accelera su sostenibilità sociale
- Spallanzani-Future Hits Live, in campo per malattie sessualmente trasmesse
- Brunetta: "Attirare i giovani con il progetto di città campus"
- Uno studio, la globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è finita
- Festa scudetto Napoli 2023, la città si prepara al 4 giugno
- Export, Allianz Trade: "Imprese ottimiste per il 2023, ma restano forti incertezze globali"
- Usa, registrazione incastra Trump su carte segrete
- Un nanosensore per migliorare diagnosi tumore tiroide, studio Cnr
- Ucraina, ancora missili su Kiev: almeno 3 morti
- 2 giugno, Meloni scherza con Landini e Bombardieri: "Non saluta sindacati?"’
- Giulia Tramontano, fidanzato ha cercato l'amante dopo l'omicidio: "Ora sono libero"
- La sostenibilità sempre più decisiva per mercati finanziari e imprese
- Mattarella nomina 25 nuovi Cavalieri del Lavoro, ecco chi sono
- Firenze, stop nuovi affitti brevi in area Unesco del centro storico
- Giulia Tramontano, Impagnatiello: "Fino a mercoledì in giro in auto con cadavere nel bagagliaio"
- Ignazio Capuano è il nuovo presidente di Conai
- Frutta e sport, un'alleanza a 360 gradi
- A maggio mercato auto +23,1% su base annua
- Charles Fuster nuovo Head of Marketing & Communication di Lancia
- Sinner lascia il Roland Garros al 2° turno, Cocciaretto ok
- Maltempo oggi Sardegna, disagi nel Sassarese: salvata donna disabile
- L'olio d'oliva previene il cancro al seno? Studio italiano indaga
- Zuckerberg presenta Quest 3, nuovo visore di Meta Reality - Video
- Arbitro Taylor insultato da tifosi Roma, moglie e figlia spaventate - Video
- Pnrr, Mattarella “Rete tra istituzioni per uso efficace delle risorse”
- ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE 600 FOTOGRAFIE PER LA MOSTRA ‘L’ITALIA E’ UN DESIDERIO’
- Radio Odessa – Puntata del 1 giugno 2023
- Animazione, al via a Pescara "Cartoons on the bay"
- Bergamo e A2A, alleanza per la sostenibilità
- Regolamenti e nuova cultura, ecco i temi di Anorc e Digitalaw a ‘Illuminate 2023’
- Roma, ritrovato 17enne sparito mentre andava a scuola: "Sta bene"
- Poliziotta uccisa a Roma, testimone: "Tre colpi e poi un'auto via a tutto gas"
- Ucraina, Mattarella: "Cercare pace giusta"
- Mondiale Under 20, Italia batte Inghilterra e vola ai quarti contro la Colombia
- Bonaccini difende Schlein: “Sconfitta netta del Pd alle Comunali, ma è presto per accusarla”
- Udicon: con boom prezzi vacanze brevi per 43% italiani, nessuna partenza per il 37%
- Pnrr, Mattarella ai prefetti: “Fare rete per superare le sfide e le crisi”
- Ascolti tv, per Siviglia-Roma oltre 6,5 milioni di spettatori su Rai1
- Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri
- Debito Usa, ok Camera ad aumento del tetto. Biden: "Passo avanti cruciale"
- Morgana "Serve riforma tornei, tempi maturi per prova tv in Lnd"
- Ddl made in Italy, Feltrin (Federlegno): "Soddisfatti, primo passo in giusta direzione"
- Siviglia-Roma, Damiano dei Maneskin contro l'arbitro Taylor
- Volvo, nuovo aggiornamento Ota migliora esperienza Apple CarPlay
- Turchia, Ceccardi "Erdogan non è un buon alleato dell'Europa"
- Mattarella "L'Italia continuerà a sostenere il popolo ucraino"
- Vaticano, uomo si denuda nella Basilica di San Pietro
- Più lusso e prestazioni con la Range Rover Sport SV Edition One
- Chi era Pierpaola Romano, la poliziotta uccisa a Roma
- Primo giorno per Di Maio rappresentante per il Golfo, l'esordio anche su Twitter
- In montagna non c’è solo la neve: a Gaggio Montano un weekend di sci d’erba
- Meloni “Italia in prima fila per sostegno Ucraina e percorso di pace”
- Meloni "Non esiste Europa di serie A e di serie B"
- A pranzo solo gelato? Non è scelta migliore: esperti spiegano perché
- 2 giugno, Mattarella: "Fare rete per superare sfide e crisi"
- Quattro tappe per il Dacia Extreme Tour 2023
- Kim Jong-un non dorme e pesa 140 kg, l'analisi degli 007 di Seul
- Cancro al cervello, italiani svelano alterazione genetica chiave
- Terremoto oggi Crotone, registrate 7 scosse: magnitudo tra 2.0 e 2.4
- Malattie rare, Ucb conferma il suo impegno con iniziative speciali in programma nel mese di giugno
- Arriva il Btp Valore, rendimento: come funziona, cosa c'è da sapere
- Denise Galatà morta durante rafting, si indaga su dinamica incidente
- La Russa riceve il neosindaco di Catania
- Conti pubblici, a maggio fabbisogno sale a 16 miliardi
- Tecnove compie 30 anni con 30 milioni di fatturato
- Mazda, Pietrantonio “Non solo elettrico, il futuro è multisolution”
- Bergamo, Mazzoncini (A2A): "31,9 mln investiti per impianti e servizi"
- RivieraBanca punta sulla sostenibilità, Conti "Percorso naturale"
- Prevenzione: da 5 società scientifiche filo diretto con i cittadini
- Superbonus, Conte “Sbloccare crediti d’imposta è di vitale importanza”
- Ad aprile occupazione ancora in crescita
- Tecnest e Comefri partnership per la digitalizzazione
- Armi Ucraina, arriva settimo pacchetto: decreto in Gazzetta Ufficiale
- Ucraina nella Nato, Meloni: "Porte aperte ma valuteremo a Vilnius"
- Armi all'Ucraina, Ue respinge emendamenti contro uso fondi Pnrr
- UN Habitat, il futuro della sostenibilità urbana al centro del dibattito
- Crea, la diversificazione genetica al centro del progetto All Organic
- Doria (Sir): "Pazienti reumatici più a rischio Zoster e complicanze gravi"
- Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi
- Principe Harry e Meghan Markle vicini al divorzio?
- Pensioni, misure più stringenti con Quota 103
- Mazda, Pietrantonio "Elettrificazione strada maestra, ma non l'unica"
- Messi lascia il Psg, arriva l'annuncio ufficiale
- Da RivieraBanca un plafond di sostenibilità per le imprese
- Ucraina, Zelensky: "Guerra si fermerà quando vinceremo"
- Stangata sul ponte del 2 giugno, la top ten dei rialzi
- Berlusconi pubblica reddito, resta 'Paperone' con 18 milioni ma più povero
- Bonus cultura, confiscati a commerciante immobili e conti correnti
- Ucraina nella Nato, Meloni: "Porte aperte ma ne parliamo a Vilnius"
- Prigozhin e la nuova missione Wagner: "Difendere territorio Russia"
- Ponte 2 giugno 2023, previsioni traffico: info
- Rafforzare la memoria dormendo, studio sulla stimolazione cerebrale profonda
- Turchia, Fidanza "Europa non sia subalterna"
- Ucraina, Wagner via da Bakhmut: "Non risponderemo a pagliacci Mosca"
- Ambasciatori Grande Milano nel mondo, Mainini: "Gori e Bucci esempi di Pa virtuosa"
- I laghi Usa perdono - tanta - acqua
- Giulia Tramontano, pm: "Da Impagnatiello rischio reiterazione del reato, amante aveva paura"
- Turismo, per l'estate 2023 previsioni migliori dell’era pre-Covid
- Giulia Tramontano, fiori e biglietti sul luogo del ritrovamento
- Al via a Venezia la I edizione della Biennale della Sostenibilità dedicata al Mose
- Saviano contro Salvini assente al processo: "Minaccia ma poi scappa"
- Automobilismo, 1000 Miglia presenta i prossimi eventi negli Stati Uniti
- Report Intesa Sanpaolo-Centro Einaudi, la globalizzazione è un ricordo
- Giulia Tramontano, la sorella: "Una famiglia distrutta, ma grazie a chi ci ha aiutato"
- Alle porte di Roma il primo talent show per romeni della diaspora
- L’alluvione spazza via anche gli ulivi secolari di Brisighella: a rischio l’olio verde
- Nato, a summit Oslo pressioni per ingresso Svezia: incertezza su Ucraina
- Turchia, Bresso "Erdogan tenga conto dell'opposizione"
- Poliziotta uccisa, il racconto del testimone: "Un colpo alla nuca"
- Ristorazione, fatturato +30% nel primo trimestre 2023
- Bergamo, Gori: "A2A partner decisivo per riduzione emissioni e adattamento"
- Chicago, bimba di 4 anni uccisa con la pistola da un altro bambino
- Roland Garros 2023, Sinner spreca due match point e viene eliminato
- Ambiente; Barbaro (Mase): "Sarà a Nairobi per 'Un Habitat'"
- Attacco con coltello in una scuola in Svezia: feriti
- Belgorod, cosa sappiamo
- Ucraina, Kiev: "Tre morti perché il rifugio era chiuso"
- Bergamo, Mazzoncini (A2A): "Stakeholder locali proiettati verso visione di futuro"
- Hamsik annuncia il ritiro: "Ho coronato il mio sogno"
- Ferdinando Carretta trovato morto in casa, sterminò la famiglia: aveva 61 anni