contatore accessi free

Offagna: simbolica onorificenza di Cavaliere all'anconetano Giancarlo Galeazzi

2' di lettura Ancona 25/07/2014 - Ogni anno l’Accademia della Crescia di Offagna conferisce la simbolica onorificenza di cavaliere nella serata conclusiva delle Feste Medievali a personalità che si distinguono nel loro impegno professionale e sociale.

Lo scopo è quello di proporre all’attenzione e all’imitazione, soprattutto dei giovani, uomini e donne che continuano a testimoniare l’antico ideale del cavaliere sensibile ai valori di liberalità, coraggio, amore per il sapere, lealtà e nobiltà d’animo che sono, in ogni epoca, particolarmente importanti nella vita di ogni comunità. Dal 1991 hanno ricevuto la simbolica investitura personalità provenienti dal mondo delle arti, dell’università, del volontariato, dell’imprenditoria, dello sport, delle professioni.

Tra i premiati delle passate edizioni (quasi un centinaio) ricordiamo tra gli altri i rettori Pacetti, Febbrajo, Buti; i docenti universitari Rustichelli, Santilocchi, Olmo, Leo, Biondi, le campionesse Trillini, Moretti; gli ecclesiastici Gabbanelli, Sgreccia, Frigerio, Benzi; gli ambasciatori Scialoja, Balboni Acqua; i soprintendenti Polichetti, De Marinis; i musicisti Cerri, Guccini, gli attori Spaccesi, Moriconi, Arbore; gli scrittori Cardini, Maldini, Majorino; gli imprenditori Loccioni, Guzzini, Moroder, Giampaoli. Anche quest’anno, la simbolica cerimonia di investitura si svolgerà sabato 26 luglio alle ore 21 ai piedi della Rocca di Offagna.

Dopo la lettura della motivazione dell’onorificenza, il Prof. Rodolfo Santilocchi, Gran Maestro dell’Accademia della Crescia, consegnerà –alla presenza delle autorità del paese­ il medaglione e il mantello a ogni nuovo Cavaliere, che illustrerà brevemente la propria attività ed esperienza. Tra i nuovi Cavalieri di Offagna si segnala il prof. Giancarlo Galeazzi, che è presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona, e la cui nomina, comunicata dal presidente Fabrizio Bartoli, arriva proprio nel cinquantesimo del suo impegno filosofico, culturale e educativo in campo civile ed ecclesiale a livello nazionale e internazionale.


da Società Filosofica Italiana
SFI sezione dorica





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2014 alle 17:47 sul giornale del 26 luglio 2014 - 1348 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, ancona, filosofia, Società filosofica italiana, SFI

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/7KA





logoEV
logoEV