Santarelli (Polfer) ai saluti ringrazia colleghi e non solo. Il bilancio del primo semestre 2014

Filippo Santarelli, Dirigente del Compartimento Polfer Marche Umbria ed Abruzzo con sede ad Ancona, ai saluti, dopo la nomina a Questore di Frosinone dal primo agosto. Il bilancio della Polizia Ferroviaria di Ancona nel primo semestre del 2014.
Santarelli, ad Ancona dal 7 gennaio scorso, ha salutato oggi ufficialmente il personale della Polizia di Stato e dell'Amministrazione Civile dell'lnterno in forza al Compartimento e i rispettivi Comandanti della Polfer che operano nelle tre regioni (Ancona, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Falconara, Fabriano, Pescara, Giulianova, Sulmona, Avezzano, L'Aquila, Vasto, Terni, Foligno, Perugia, Orvieto).
Nella circostanza il neo Questore di Frosinone ha ringraziato i propri collaboratori per il prezioso contributo professionale fornito nella gestione dell'Ufficio e rivolgendo parole di elogio al proprio Vice, la D.ssa Lidia Passarello, quali funzionaria intelligente e determinata dotata di una intensa forza propulsiva nell'assolvimento degli impegnativi compiti istituzionali, e al Dott. Domenico De Falco, esperto e dotato di ottime capacità organizzative nonché colonna portante dell'Ufficio. Parole di apprezzamento sono state formulate per tutto il personale Polfer per l'impegno evidenziato nella difficile e a volte oscura attività quotidiana volta a garantire la sicurezza dei cittadini e la regolarità del traffico ferroviario.
Evidenziato anche, da parte sua, il proficuo rapporto instaurato con le Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato con le quali è stato realizzato un costante e prezioso lavoro improntato alla collaborazione e al rispetto al fine di realizzare misure utile ed efficaci nell'interesse del personale. Una grande soddisfazione, la sua, per i rapporti instaurati con le Autorità Istituzionali, con le altre Forze dell'Ordine e con gli Enti Comunali, Provinciali e Regionali, improntati alla massima correttezza e collaborazione per garantire la piena sicurezza dei cittadini e la giusta attenzione alle problematiche del territorio di competenza.
Un particolare ringraziamento, inoltre, l'ha rivolto al Responsabile compartimentale R.F.I., l'Ing. Frittelli, per la disponibilità, la sensibilità, e le attenzioni evidenziate nella gestione dei rapporti tra Polfer e R.F.I., tutte orientate a garantire la sicurezza del "sistema ferroviario”.
Il bilancio dell'attività della Polizia Ferroviaria di Ancona nel primo semestre del 2014. Nel periodo in esame, nella Provincia di Ancona, questo Compartimento, tramite gli uffici del Capoluogo e dei Posti Polfer di Falconara e Fabriano, ha effettuato nell'ambito delle attività di prevenzione e controllo circa 1800 servizi di "vigilanza scalo” nelle stazioni di competenza, 250 servizi di “antiborseggio” con personale in abiti civili, 190 servizi di "pattugliamento linea ferroviaria", e 420 “scorte a bordo treno".
Identificare 4450 persone, rintracciare nell'ambito dello scalo ferroviario 5 minori allontanati dalle rispettive abitazioni e riaffidati ai propri genitori e consegnati ai legittimi proprietari numerosi oggetti di valore smarriti e rinvenuti sia a bordo treno che in ambito stazione. Intensificati i servizi sia sui treni a carattere regionale che sui convogli a lunga percorrenza, prestando maggiore attenzione ai hreni notturni storicamente presi di mira dai ladri operanti in ferrovia, facendo registrare una flessione dei reati pari a circa il 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, senza tuttavia trascurare in termine di sicurezza quelle aree ferroviarie di pertinenza ritenute di maggiore criticità.
Nè sono mancati i rame in ambito ferroviario, fenomeno questo che negli ultimi anni ha creato notevoli disagi ai viaggiatori con interruzione di linea con conseguenti ingenti danni alle ferrovie. Per arginare le illecite attività legate "all'oro rosso", sono stati incentivati i controlli sia su strada che presso i centri recupero metalli, allo scolo di intercettare il rame di provenienza furtiva e di interrompere la filiera illecita della ricettazione. Nel semestre 44 le ditte controllate nell'ambito della rottamazione dei metalli ferrosi e non. Registrata così una positiva inversione di tendenza rispetto al trend degli ultimi anni di circa il 50% anche grazie all'ammodernamento dei siti di stoccaggio.
Nell'ambito dei servizi del Ministero dell'Interno la Polizia Ferroviaria aderisce al network internazionale “Railpol”, nato su iniziativa olandese, che collega 16 paesi europei più gli Stati Uniti d'America, in qualità di membro ospite.Obiettivo migliorare le tecniche specialistiche e di rafforzare la collaborazione dei Paesi partecipanti attraverso il reciproco scambio di informazioni, l'analisi delle "best practies", l'elaborazione e la definizione di strategie operative e azioni congiunte. 4 i servizi nell'ambito tra azioni comuni, che prevedono la partecipazione dei 16 paesi membri in ima giornata dedicata rispettivamente al contrasto dei principali fenomeni delittuosi ed al controllo dei passeggeri e dei bagagli a bordo treno ed in stazione.
L'azione di contrasto in tale contesto ha consentito di trarre in arresto una persona per violazione delle misure cautelari e di indagarne 43 in stato di libertà per reati vari. Nell'ambito più generale delle operazioni di Polizia Giudiziaria, condotte dalla Squadra di P.G. Compartimentale e dal Settore Operativo, assume particolare rilevanza l'individuazione e la denuncia all'Autorità Giudiziaria di un sodalizio criminale formato da 5 cittadini stranieri provenienti dall'Ucraina, Polonia e Cina responsabili di numerosi furti di rame ferroviario perpetrati nel nazionale.
Inoltre si segnala un deferimento in stato di libertà di un 30enne barese, N.S., responsabile di aggressione ai danni di un capotreno che datosi alla fuga veniva rintracciato il giorno seguente all'evento al termine di un'intensa attività investigativa. Nè è mancata la denuncia di un cittadino extracomunitario, il 37enne tunisino K.H. autore del furto di un p.c. portatile di ingente valore in danno di una manager avvenuto nel bar della stazione di Ancona con il conseguente recupero della refurtiva presso un hotel di Porto Recanati. Non ultimo altro deferimento all’A.G. di un pregiudicato, M.M. 48enne salernitano per atti osceni a bordo treno, con conseguente proposta di foglio di via dal Capoluogo dorico.
Questo è un articolo pubblicato il 28-07-2014 alle 19:09 sul giornale del 29 luglio 2014 - 4398 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/7RL