contatore accessi free

Torna "La punta della lingua". Il festival di poesia 'affacciato' sul mare

6' di lettura Ancona 28/07/2014 - 45 ospiti nazionali e internazionali a la punta della lingua il festival torna dal 24 al 29 agosto ad ancona e parco del conero con grünbein, pérez aspa, wihlborg, de angelis, rezza e molti altri 12 incontri in 9 diverse location, tutte affacciate sul mare tra poesia e tv, teatro, musica, facebook, senza dimenticare il lavoro antemprima del festival: eliminatorie poetry slam, martedì 29 luglio.

Si svolgerà dal 24 al 29 agosto, nella baia di Portonovo di Ancona e in altri incantevoli luoghi del capoluogo marchigiano, tutti in riva al mare, la nona edizione del Poesia Festival “La Punta della Lingua”, co-organizzata da Nie Wiem e Comune di Ancona, con il contributo di Ancona Estate 2014 e Regione Marche, in collaborazione con AMAT e Marche Teatro. La kermesse, diretta dal poeta Luigi Socci e dal critico Valerio Cuccaroni, ospiterà 45 autori, fra poeti italiani e stranieri, critici, musicisti, registi, performer, artisti, dirigenti e autori televisivi, in 9 distinte location. Il festival si aprirà con uno dei più grandi poeti europei, il tedesco Durs Grünbein, che domenica 24 agosto, ore 18.45, leggerà le sue poesie edite e inedite nel meraviglioso scenario della Chiesa di S. Maria di Portonovo, capolavoro romanico che si specchia sulle acque della Baia.

A seguire, dopo una cena in spiaggia, è in programma, sempre alla Chiesa di S. Maria, ore 21.30, il reading di Milo De Angelis con interventi musicali di Cesare Malfatti (La Crus) e un’introduzione del critico Massimo Raffaeli. I due reading sono organizzati in collaborazione con FAI Marche. Oltre ai poeti anche le poete saranno protagoniste del festival: lunedì 25 agosto, ore 18.45, nel Parco dell’Hotel “La Fonte” di Portonovo, per il ciclo “Donne di parola / Le Marche della Poesia”, la scrittrice Cristina Babino presenta l’antologia da lei curata “Femminile Plurale.

Le donne scrivono le Marche” (ed. Vidya, 2014), con interventi di alcune fra le più note autrici marchigiane, a dimostrazione che «le Marche non sono solo l'unica regione italiana al plurale ma addirittura al “femminile plurale”». A seguire, dopo la cena nel Parco (in collaborazione con Slow Food Ancona e Conero) ore 22.00, si terrà il consueto e attesissimo appuntamento con la poesia elettronica della “Facebook Poetry”, laboratorio telematico di poesia, con più di cento poeti in collegamento da tutto il mondo. Da sempre attenta all’ibridazione tra la poesia e gli altri linguaggi, martedì 26 agosto La Punta della Lingua festeggerà, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, ore 18.00, il 51° anniversario (perché no?) del Gruppo 63, il fenomeno culturale che sconvolse le patrie lettere negli anni Sessanta, e il 25° compleanno di Blob, la trasmissione più poetica della TV, con Angelo Guglielmi, Enrico Ghezzi, Andrea Cortellessa e con letture da “I Novissimi”, a cura di Antonio Rezza, che poi si esibirà nella Corte della Mole Vanvitelliana, ore 21.30, nello spettacolo “7-14-21-28”, realizzato con Flavia Mastrella. Evento in collaborazione con Marche Teatro.

Mercoledì 27 agosto il Festival fisserà i riflettori sul lavoro, con la presentazione di un numero speciale della rivista di poesia comparata «Semicerchio», dedicato a “Poesia e lavoro”: il direttore della rivista Francesco Stella e Fabio Zinelli, curatore di un’antologia di poesie inedite dedicate al tema dai più importanti autori italiani, incontreranno il pubblico all’Arco di Traiano, davanti agli stabilimenti Fincantieri, ore 18.30. A seguire reading di Vito M. Bonito, Nicola Gardini, Franca Grisoni, Franca Mancinelli, Luigi Socci e altri poeti dell’antologia, con un intervento di Pierpaolo Pullini, operaio della Fincantieri. Dopo una cena alla trattoria operaia “Da Irma”, alle ore 21.30 si torna all’Arco di Traiano per la presentazione dei “Romanzi” (ed. Feltrinelli, 2014) di Luigi Di Ruscio, con i curatori Andrea Cortellessa e Angelo Ferracuti. A seguire proiezione del film-documentario “La neve nera. Luigi Di Ruscio a Oslo, un italiano all’inferno”, con il regista Paolo Marzoni e Angelo Ferracuti, co- sceneggiatore. Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Fondazione Marche Cinema Multimedia, FIOM Cgil Ancona e Marche Teatro, grazie all’Autorità Portuale di Ancona.

Giovedì 28 agosto, La Punta della Lingua renderà omaggio al grande poeta in neodialetto Franco Scataglini (Ancona, 1930 – Numana, 1994), nel ventennale della sua scomparsa: ore 18.30, all’Auditorium “Polveriera”, nel Parco del Cardeto intitolato al poeta (uno dei più grandi parchi urbani europei a picco sul mare), è in programma la proiezione di “Stella vermiglia” di Stefano Meldolesi, un video in cui Scataglini ricorda il suo viaggio in Russia, nel 1951, con una delegazione di giovani intellettuali di cui faceva parte anche Italo Calvino, e legge poesie ispirate a quell’esperienza. L’Auditorium “Polveriera” verrà inaugurato per l’occasione, dopo la ristrutturazione a cura del Comune di Ancona. A seguire, alla Mole Vanvitelliana, ore 21.30, si terrà un Poetry Slam internazionale con la campionessa nazionale svedese Laura Wihlborg e i migliori performer italiani della disciplina - Alessandra Carloni Carnaroli (Fano), Alfonso Maria Petrosino (Salerno), Clara Vajthò (Torino), Fabrizio Venerandi (Genova) -, con i vincitori delle eliminatorie. Maestro di Cerimonia: Sergio Garau.

A proposito di eliminatorie, un’anticipazione del Festival si avrà già martedì 29 luglio, al Lazzabaretto (Mole Vanvitelliana), ore 21.30, dove si svolgeranno le eliminatorie del Poetry Slam, in collaborazione con Arci Ancona. Sia lo slam del 29 luglio, sia quello del 28 agosto, sono validi per i campionati nazionali della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Il Festival si chiuderà in bellezza, è proprio il caso di dirlo: venerdì 29 agosto, ore 18.45, il pubblico si potrà sedere sui gradoni della singolare spiaggia in pietra Le terrazze di Portonovo, per assistere alla presentazione, in anteprima nazionale, dell’antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila “L’Italia a pezzi.” (ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014), con letture di Nino De Vita (Trapani), Emilio Rentocchini (Modena) e i poeti in dialetto marchigiano Gianluca D’Annibali, Francesco Gemini, Germana Duca Ruggeri, Andrea Mazzanti e Francesco M. Serpilli. A seguire, dopo una cena sotto le stelle sulla terrazza dell’Hotel Fortino Napoleonico (in collaborazione con Slow Food Ancona e Conero), alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo “Federico. Vita e mistero di Garcìa Lorca” di e con Maria Pilar Pérez Aspa, in collaborazione con AMAT. Il programma potrebbe subire modifiche.

Consultare il sito www.lapuntadellalingua.it, dove verranno segnalati i luoghi al chiuso in caso di maltempo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne: 7-14-21-28 [prezzi: € 15 (numerati) / € 10 (non numerati), prevendite: Marche Teatro, tel. 071 52525, da lun a ven, 17-20, un’ora prima dello spettacolo sul luogo dell’evento], Federico [prezzi: € 5 / € 18 con cena, prevendite: AMAT, tel. 071 2072439, da lun a ven, 16-20, un’ora prima dello spettacolo sul luogo dell’evento]. Così come a pagamento sono le cene ed il servizio in loco, su prenotazione (24 ore prima): www.latanasultetto.it, tel. 340 5046737 / 366 4615910. Soggiorni convenzionati.

Info: www.lapuntadellalingua.it / lapuntadellalingua@niewiem.org / 377 2175617 La Punta della Lingua è anche su Facebook: www.facebook.com/groups/lapuntadellalingua Su Twitter (@argoproject) e YouTube (canale Argonline)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2014 alle 17:02 sul giornale del 29 luglio 2014 - 1640 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7Rb





logoEV
logoEV